Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Machine Learning and Optimization
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Machine Learning and Optimization
Codice identificativo del corso
2526-1-F7703M009-F7703M009-2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Data Analytics

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare e risolvere problemi di machine learning in un contesto aziendale, utilizzando tecniche di ottimizzazione non lineare. In particolare, gli studenti sapranno:

  • comprendere i principi di base teorici e algoritmici dell'ottimizzazione non lineare;
  • comprendere i principali modelli di machine learning per la risoluzione di problemi di classificazione supervisionata, classificazione non supervisionata e regressione, utilizzando software e strumenti specifici;
  • individuare la tipologia di un problema reale di classificazione (supervisionata e non) o regressione che sorge in ambito aziendale ed applicare le tecniche di machine learning ed ottimizzazione più appropriate per risolverlo.

Contenuti sintetici

Problemi di ottimizzazione non lineare: teoria ed algoritmi.
Modelli di machine learning per problemi di classificazione e regressione.

Programma esteso

  1. Ottimizzazione non lineare non vincolata: esistenza di soluzioni ottime, condizioni di ottimalità, algoritmi risolutivi.
  2. Ottimizzazione non lineare vincolata: esistenza di soluzioni ottime, condizioni di ottimalità, algoritmi risolutivi.
  3. Modelli di machine learning per problemi di classificazione supervisionata.
  4. Modelli di machine learning per problemi di classificazione non supervisionata.
  5. Modelli di machine learning per problemi di regressione.
  6. Esempi e casi di studio in ambito aziendale risolti con software open source.

Prerequisiti

Algebra lineare: somma e prodotto tra matrici, determinante e traccia di una matrice, autovalori e autovettori di una matrice, risoluzione di sistemi lineari. Nozioni di base di probabilità. Nozioni di base di calcolo differenziale in più variabili.

Metodi didattici

Il modulo prevedere una attività didattica di 21 ore suddivise nel modo seguente:

  • 15 ore di lezione frontali svolte in modalità erogativa in presenza;
  • 6 ore di esercitazione svolte in modalità interattiva in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale obbligatoria (colloquio sugli argomenti svolti a lezione). La prova orale ha lo scopo di verificare la conoscenza delle tecniche di ottimizzazione e machine laerning per la risoluzione di problemi di classificazione e regressione introdotti durante il corso.

Testi di riferimento

Il materiale verrà fornito durante il corso in forma di slide, esercizi, dataset e workflow.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

By the end of the course, students will be able to analyse and solve machine learning problems in a business context, using nonlinear optimization techniques. In particular, students will be able to:

  • understand the basic theoretical and algorithmic principles of nonlinear optimization;
  • understand the main machine learning models for solving supervised classification, unsupervised classification and regression problems, using specific software and tools;
  • identify the type of a real classification (supervised/unsupervised) or regression problem that arises in the business environment and apply the most appropriate machine learning and optimization techniques to solve it.

Contents

Nonlinear optimization problems: theory and algorithms.
Machine learning models for classification and regression problems.

Detailed program

  1. Nonlinear unconstrained optimization: existence of optimal solutions, optimality conditions, solution algorithms.
  2. Constrained nonlinear optimization: existence of optimal solutions, optimality conditions, solution algorithms.
  3. Machine learning models for supervised classification problems.
  4. Machine learning models for unsupervised classification problems.
  5. Machine learning models for regression problems.
  6. Examples and case studies in the business environment solved with open source software.

Prerequisites

Linear algebra: sum and product between matrices, determinant and trace of a matrix, eigenvalues and eigenvectors of a matrix, solving linear systems. Basic notions of probability. Basics of differential calculus in several variables.

Teaching methods

The module will provide a teaching activity of 21 hours divided as follows:

  • 15 hours of face-to-face lectures conducted in in-person delivery mode;
  • 6 hours of exercises conducted in interactive in-presence mode.

Assessment methods

The examination consists of a compulsory oral test (interview on the topics covered in the course). The oral test is designed to test knowledge of optimization and machine learning techniques for solving classification and regression problems introduced during the course.

Textbooks and Reading Materials

Material will be provided during the course in the form of slides, exercises, datasets and workflows.

Semester

Second semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MAT/09
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Mauro Passacantando
    Mauro Passacantando

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche