- Science
- Master Degree
- Materials Science and Nanotechnology [FSM02Q - FSM01Q]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Physics of Semiconductors
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il corso fornirà competenze fonadmentali nell'area "MATERIALI", in partilare nella classe dei materiali semiconduttori. Gli obiettivi di questo corso sono: 1) fornire conoscenze e comprensione in alcune aree chiave della fisica dei semiconduttori: nanoelettronica, spintronica, optoelettronica, tecnologie quantistiche, sensori, raccolta e produzione di energia; 2) fornire strumenti adeguati per analizzare fenomeni complessi dal punto di vista fondamentale; 3) aiutare gli studenti a sviluppare un pensiero critico nell'analisi delle proprietà dei semiconduttori; 4) supportare gli studenti nell'apprendimento di come interagire con professionisti accademici e di ricerca nel campo della fisica dei semiconduttori, ovvero attraverso un linguaggio tecnico e scientifico appropriato, strumenti di presentazione e relative competenze; 5) padroneggiare competenze scientifiche per consentire agli studenti di analizzare criticamente la letteratura scientifica e impegnarsi con i moderni sviluppi della fisica dei semiconduttori.
Dopo un riepilogo dei materiali tecnologicamente rilevanti e delle loro proprietà e un richiamo ai concetti di fisica dello stato solido, come la struttura cristallina, le vibrazioni reticolari e la struttura a bande, verranno presentati come nucleo del corso argomenti specifici dei semiconduttori quali la massa efficace e la sua determinazione sperimentale, i difetti puntuali e le loro proprietà strutturali, termodinamiche ed elettroniche, le proprietà ottiche, il trasporto di carica, i semiconduttori in condizioni di equilibrio e non equilibrio.
Per il lettore interessato sono inclusi alcuni argomenti aggiuntivi (ad esempio, eterostrutture quantistiche, materiali 2D) per offrire una panoramica di alcuni punti salienti nelle tendenze attuali della fisica dei semiconduttori e stimolare ulteriori approfondimenti. Per seguire efficacemente il corso è necessaria una conoscenza preesistente di meccanica quantistica e fisica dello stato solido.
Contenuti sintetici
Fisica dei Semiconduttori: proprietà elettroniche, ottiche e di trasporto
Programma esteso
Proprietà Fondamentali
• Cristalli
• Difetti
• Proprietà Meccaniche
• Struttura a Bande
• Stati di difetto elettronici
• Trasporto
• Proprietà Ottiche
• Eterostrutture
• Nanostrutture
• Materiali 2D
Crescita
• Termodinamica e Atomistica della Crescita di Strati Epitassiali
• Metodi di Epitassia
• Drogaggio, Diffusione e Contatti
Prerequisiti
Meccanica quantistica. Fisica dello Stato Solido.
Modalità didattica
La didattica sarà di tipo erogativo, effettuata nell'ambito di lezioni frontali con lavagna e diapositive: 26 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
Materiale didattico
- M. Grundmann, The Physics of Semiconductors: An Introduction Including Devices and Nanophysics, Springer
- Udo W. Pohl, Epitaxy of Semiconductors, Springer
Copia delle slides usate a lezione
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Le conoscenze degli studenti saranno valutate attraverso una prova orale. Il colloquio verterà sugli argomenti svolti a lezione. Verranno valutate la comprensione degli argomenti e le competenze acquisite.
Orario di ricevimento
a fine lezione o su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The course will provide fundamental knowledge in the area of “MATERIALS”, in particular of the class of semiconductor materials. The aims of this course are: 1) to provide knowledge and understanding in some key areas of semiconductor physics: nanoelectronics, spintronics, optoelectronics, quantum technologies, sensors, energy harvesting and production; 2) to provide adequate tools to analyze complex phenomena from the fundamental point of view; 3) to help students develop a critical thinking in the analysis of semiconductor properties; 4) to support students in learning how to interact with academic and research professionals in the field of semiconductor physics, i.e. by means of appropriate technical and scientific language, presentation tools and related skills; 5) to master scientific competences to enable students to critically analyze the scientific literature and engage with modern avenues of semiconductor physics.
After a summary of technologically relevant materials and their properties and a reminder of solid-state physics concepts, such as crystal structure, lattice vibrations and band structure, semiconductor specific topics such as effective mass and its experimental determination, point defects and their structural, thermodynamic and electronic properties optical properties, charge transport, semiconductors in equilibrium and nonequilibrium conditions will be presented as the core of the course.
For the interested reader some additional topics (e.g. quantum heterostructures, 2D materials) are included to offer an overview of some highlights in semiconductor physics current trends and stimulate further reading. To follow efficiently the course pre-existing knowledge in quantum mechanics and solid-state physics is necessary.
Contents
Semiconductor physics: electronic, optical, and transport properties
Detailed program
Fundamentals Properties
• Crystals
• Defects
• Mechanical Properties
• Band Structure
• Electronic defect states
• Transport
• Optical Properties
• Heterostructures
• Nanostructures
• 2D materials
Growth
• Thermodynamics and Atomistics of Epitaxial Layer Growth
• Methods of Epitaxy
• Doping, Diffusion and Contacts
Prerequisites
Quantum Mechanics. Solid State Physics.
Teaching form
The teaching will be of type "erogativa", carried out in the context of frontal lessons with blackboard and slides: 26 2-hour lessons held in presence mode.
Textbook and teaching resource
- M. Grundmann, The Physics of Semiconductors: An Introduction Including Devices and Nanophysics, Springer
- Udo W. Pohl, Epitaxy of Semiconductors, Springer
Copies of the slides used during lectures
Semester
II Semester
Assessment method
The students' knowledge will be assessed through an oral test. The interview will focus on the topics covered in class. The understanding of the topics and the skills acquired will be evaluated.
Office hours
at the end of the lessons or by appointment