Syllabus del corso
Area di apprendimento
3. Tecniche, strumenti e tecnologie della comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Questo insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze relative ai principali strumenti e alle tecnologie informatiche alla base di molte moderne tecniche di comunicazione. Il percorso didattico offrirà una panoramica che parte dai fondamenti del funzionamento degli elaboratori elettronici, fino ad arrivare alle più recenti innovazioni legate all’intelligenza artificiale. I contenuti tecnologici verranno introdotti in modo progressivo, con un approfondimento graduale, al fine di promuovere un uso consapevole degli strumenti digitali e stimolare ulteriori approfondimenti individuali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Utilizzo pratico di applicazioni informatiche comuni, tra cui software di office automation, motori di ricerca, algoritmi di compressione e strumenti per la collaborazione online.
- Creazione e gestione di un blog tematico attraverso WordPress, con l’impiego dei principali plugin.
Autonomia di giudizio
- L’insegnamento mira a sviluppare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica nell’utilizzo delle tecnologie informatiche. Queste competenze saranno stimolate anche attraverso la discussione di casi studio e attività pratiche svolte in laboratorio.
Abilità comunicative
- Sviluppo delle seguenti competenze:
i) comunicare in modo chiaro, consapevole e privo di ambiguità contenuti tecnici, idee, problemi e relative soluzioni a interlocutori differenti;
ii) collaborare efficacemente all’interno di un gruppo, condividendo obiettivi e strategie risolutive.
Tali abilità saranno oggetto di valutazione sia durante le prove d’esame, sia nell’ambito delle attività di laboratorio, attraverso lo sviluppo autonomo di un progetto.
Capacità di apprendimento
- La struttura didattica del corso di laurea è concepita per fornire sia conoscenze teoriche sia competenze pratiche, costituendo un solido punto di partenza per l’approfondimento dei principi di funzionamento degli strumenti e delle applicazioni informatiche. La formazione proposta prepara in modo efficace al proseguimento degli studi in completa autonomia, all'interno di corsi di laurea magistrale focalizzati sugli aspetti informatici e tecnici della comunicazione. Le capacità di apprendimento sviluppate verranno verificate attraverso le prove d’esame e le capacità e l’autonomia individuali dimostrata nell’attività laboratoriale.
Contenuti sintetici
All’interno dell’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti: il calcolatore come risolutore; informatica di base, elementi di sistemi operativi, comunicazione e reti telematiche, motori di ricerca, file e formati, compressione dati, strumenti per la cooperazione, word processor, spreadsheet, slideshow, elementi di intelligenza artificiale generativa, strumenti per la creazione di contenuti online (blog).
Programma esteso
Introduzione al corso.
L’elaboratore come risolutore.
- Informatica e informazione
- Algoritmi
- Computabilità
Informatica di base.
- Sistema binario e rappresentazione delle informazioni
- Hardware e software
- Organizzazione dei sistemi di elaborazione
- Bus
- Memorie principali e secondarie
- Terminali
Comunicazione e computer.
- Reti di computer
- Protocolli e livelli
- Trasmissione del segnale e mezzi trasmissivi
- La rete telefonica
Sistemi operativi.
- Struttura di un sistema operativo
- Processi e scheduling dei processi
- Gestione della memoria (memoria virtuale, paginazione e segmentazione)
- File system
Motori di ricerca.
- Struttura del Web
- Ricerca delle informazioni
- Struttura di un motore di ricerca
- Indicizzazione, TF-IDF
- Page-Rank
- SEO e SEM
- Recommender systems
- Tips & Tricks
File e formati.
- Richiami di file system
- Principali formati proprietari e non
Compressione dati.
- Compressione lossy and lossless
- Principali tecniche
- Principali strumenti di compressione
Elementi di Intelligenza artificiale generativa.
- Obiettivi ed approcci
- Ipotesi di base
- Modelli di sviluppo e ragionamento
- Intelligenza artificiale debole e forte
- Chatbot e assistenti virtuali
- Teoria CASA
- AI generativa
- AI generativa e imaging
Office Automation.
- Word processor
- Spreadsheet
- Slide Show
Strumenti di collaborazione.
Prerequisiti
Nessuno in particolare.
Metodi didattici
La tipologia dell’attività didattica è suddivisa tra lezioni e laboratorio. La modalità didattica delle lezioni teoriche è costituita da 21 lezioni da 2 ore svolte in didattica erogativa (DE) di cui 19 lezioni in presenza e 2 lezioni da remoto a cui vanno aggiunte 8 attività di laboratorio da 2 ore ciascuna svolte in didattica interattiva (DI) di cui 7 lezioni in presenza ed 1 lezione da remoto.
I temi trattati saranno presentati con lezioni frontali in relazione agli aspetti teorici e metodologici, saranno discussi degli esempi pratici con il fine di stimolare adeguate riflessioni e consapevolezza d’uso negli studenti. Il corso ha in parte un'impostazione laboratoriale: agli studenti viene, infatti, richiesto di creare un Web blog sperimentando autonomamente l’uso di un Content Management System per la creazione di blog tematici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica di apprendimento avverrà attraverso una prova scritta, contenente sia domande aperte, sia test a risposte chiuse. E’ prevista anche la consegna di un elaborato progettuale consistente in un Web blog tematico realizzato in gruppo (2 persone).
Non sono previste prove in itinere.
La valutazione del compito scritto, che verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, avverrà in trentesimi ed inciderà per 2/3 sul voto finale;
La valutazione del progetto avverrà in trentesimi ed inciderà per 1/3 sul voto finale.
Le modalità d’esame e di valutazione verranno illustrate durante la prima lezione.
Criteri di verifica e soglie di valutazione
30 e lode: Prestazione eccellente, caratterizzata da conoscenze complete, approfondite e pienamente corrette, accompagnate da una capacità critica e argomentativa di livello molto elevato.
30: Prova di livello ottimo, con conoscenze ampie, ben strutturate ed espresse in modo corretto, arricchite da spunti critici significativi.
27–29: Prova buona, che dimostra una comprensione complessivamente solida e soddisfacente della materia, con esposizione chiara e generalmente corretta.
24–26: Prova discreta, in cui le conoscenze risultano presenti nei loro aspetti fondamentali, ma non pienamente sviluppate né sempre coerentemente articolate.
21–23: Prova sufficiente, con conoscenze parziali e talvolta superficiali; il quadro generale della disciplina è compreso, ma l’esposizione presenta carenze nella chiarezza e nella coerenza argomentativa.
18–20: Prova appena sufficiente; le conoscenze sono limitate e frammentarie, con una comprensione discontinua degli argomenti principali. L’espressione risulta debole e con lacune anche rilevanti.
Inferiore a 18: Prova insufficiente; conoscenze molto carenti o assenti, incapacità di orientarsi nella disciplina e gravi difficoltà nell’organizzazione e nell’espressione del pensiero.
Testi di riferimento
- Slides usate nelle lezioni frontali o loro sintesi, eventualmente contenenti link al materiale di approfondimento rilevante in rete. Inoltre, potranno essere segnalati articoli e riferimenti per approfondimenti tematici suggeriti.
- Note del docente.
Sustainable Development Goals
Learning area
3. Techniques, tools, and technologies of communication.
Learning objectives
Knowledge and Understanding
- This course aims to provide students with knowledge and skills related to the main tools and information technologies underpinning many modern communication techniques. The educational path offers an overview ranging from the fundamentals of computer operation to the most recent innovations in artificial intelligence. Technological content will be introduced progressively and with increasing depth, in order to foster a conscious use of digital tools and to encourage further individual study.
Applying Knowledge and Understanding
- Practical use of common software applications, including office automation tools, search engines, compression algorithms, and online collaboration platforms.
- Creation and management of a themed blog using WordPress, including the use of key plugins.
Autonomy of Judgment
- The course is designed to develop students’ independent judgment and critical analysis skills in the use of information technologies. These competencies will also be fostered through case study discussions and hands-on lab activities.
Communication Skills
- Development of the following competencies:
i) the ability to communicate technical content, ideas, problems, and solutions clearly, consciously, and unambiguously to various types of audiences;
ii) the ability to work effectively in a team, sharing goals and problem-solving strategies.
These skills will be assessed both during exams and through independent project work carried out as part of the laboratory activities.
Learning Skills
- The course structure is designed to provide both theoretical knowledge and practical skills, offering a solid foundation for further study of the functioning and application of digital tools. The training provided effectively prepares students for independent continuation of their education in master's programs focused on the technical and informational aspects of communication. The learning skills developed will be assessed through examinations and through the level of independence and competence demonstrated in laboratory work.
Contents
The following topics will be covered within the teaching: the computer as a solver; basic computer science, elements of operating systems, communication and telematic networks, search engines, files and formats, data compression, tools for cooperation, word processors, spreadsheets, slideshows, elements of conversational artificial intelligence, tools for creating online content (blogs).
Detailed program
Introduction to the course.
The computer as solver.
- Computer science and information
- Algorithms
- Computability
Basic Computer Science.
- Binary system and information representation
- Hardware and software
- Organization of computing systems
- Bus
- Main and secondary memories
- Terminals
Communication and computers.
- Computer networks
- Protocols and layers
- Signal transmission and transmission media
- The telephone network
Operating systems.
- Structure of an operating system
- Processes and process scheduling
- Memory management (virtual memory, paging and segmentation)
- File systems
Search engines.
- Structure of the Web
- Searching for information
- Structure of a search engine
- Indexing, TF-IDF
- Page-Rank
- SEO and SEM
- Recommender systems
- Tips & Tricks
Files and Formats.
- Recalls of file systems
- Main proprietary and non-proprietary formats
Data compression.
- Lossy and lossless compression
- Main techniques
- Main compression tools
Elements of conversational artificial intelligence.
- Objectives and approaches
- Basic assumptions
- Models of development and reasoning
- Weak and strong artificial intelligence
- Chatbots and virtual assistants
- CASA theory
- Generative AI
- Generative AI and imaging
Office Automation.
- Word processors
- Spreadsheet
- Slideshow
Collaboration tools.
Prerequisites
The course does not require prerequisites.
Teaching methods
The type of educational activity is divided between lectures and laboratory sessions. The theoretical lectures consist of 21 two-hour classes delivered in expository teaching mode (DE), including 19 in-person sessions and 2 held remotely. Additionally, there are 8 two-hour laboratory activities conducted in interactive teaching mode (DI), of which 7 are held in person and 1 remotely.
The topics covered will be presented in face-to-face lectures in relation to theoretical and methodological aspects, practical examples will be discussed with the aim of stimulating appropriate reflection and awareness of use in students. The course has in part a laboratory setting: students are, in fact, asked to create a Web blog by experimenting independently with the use of a Content Management System to create thematic blogs.
Assessment methods
The learning evaluation will be through a written test, containing both open-ended questions and closed-ended tests. A project consisting of a thematic Web blog created in groups (2 people) is also due.
There are no ongoing tests.
The evaluation of the written assignment, which will focus on the topics covered during the lectures, will be in thirtieths and will affect 2/3 of the final grade;
The evaluation of the project will be in thirtieths and will affect 1/3 of the final grade.
Examination and evaluation methods will be explained during the first lecture.
Assessment Criteria and Grading Scale
- 30 with honors (30 e lode): Excellent performance, demonstrating complete, in-depth, and fully accurate knowledge, accompanied by highly developed critical thinking and argumentative skills.
- 30: Outstanding performance, with extensive, well-structured, and correctly expressed knowledge, enriched by significant critical insights.
- 27–29: Good performance, showing a solid and overall satisfactory understanding of the subject, with clear and generally accurate exposition.
- 24–26: Fair performance, with knowledge covering the essential aspects but not fully developed or consistently structured.
- 21–23: Sufficient performance, with partial and occasionally superficial knowledge; the general framework of the discipline is understood, but the exposition shows weaknesses in clarity and coherence.
- 18–20: Barely sufficient performance; knowledge is limited and fragmented, with inconsistent understanding of key topics. The expression is weak, with notable gaps.
- Below 18: Insufficient performance; knowledge is severely lacking or absent, with an inability to navigate the subject matter and serious difficulties in structuring and expressing ideas.
Textbooks and Reading Materials
- Slides used in face-to-face lectures or their summaries, possibly containing links to relevant in-depth material on the Web. In addition, articles and references for suggested thematic insights may be pointed out.
- Lecturer's Notes.