Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Psicologia Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Sociale
Codice identificativo del corso
2526-1-E2006P005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Introduzione alla psicologia sociale: approcci e metodologie per la conduzione di ricerche nel campo della psicologia sociale.
  • Strumenti di raccolta dati: osservazioni sul campo, questionari, ed esperimenti.
  • I fondamenti teorici e metodologici della psicologia sociale: principali teorie e modelli di psicologia sociale; metodi quantitativi e qualitativi utilizzati nella ricerca di psicologia sociale.
  • Gli ambiti emergenti della psicologia sociale: nuove aree di studio come la psicologia sociale nell'era digitale, la psicologia politica e la psicologia ambientale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprendere il campo di indagine della psicologia sociale e le sue specificità (teoriche, metodologiche e linguistiche) nel panorama di studi delle scienze sociali.
  • Distinguere la psicologia sociale da altre discipline delle scienze sociali.
  • Analizzare i contributi specifici della psicologia sociale alla comprensione dei comportamenti umani.
  • Saper riconoscere i processi di cognizione sociale: identificazione e analisi dei meccanismi attraverso i quali le persone percepiscono, interpretano e ricordano le informazioni sociali; studio dei bias cognitivi e delle euristiche nel giudizio sociale.
  • Saper individuare e decostruire le diverse forme di influenza sociale: analisi delle dinamiche di conformismo, obbedienza e persuasione.
  • Comprendere le relazioni e i conflitti intergruppi e interpersonali: teorie e ricerche sulle dinamiche dei conflitti e delle relazioni tra gruppi e individui.
  • Conoscere gli ambiti emergenti della psicologia sociale: esplorazione delle nuove frontiere della psicologia sociale.

Autonomia di giudizio

  • Sviluppo della capacità di analisi critica delle dinamiche sociali e dei processi psicologici alla base di credenze, opinioni, atteggiamenti e comportamenti, anche in relazione ai fenomeni di comunicazione e influenza sociale.
  • Capacità di valutare in modo autonomo e riflessivo le modalità con cui diversi messaggi e contesti comunicativi possono modellare le percezioni sociali e influenzare decisioni e comportamenti.
  • Sviluppo della capacità di interpretare e integrare dati empirici provenienti da ricerche in psicologia sociale per formulare giudizi informati su questioni sociali complesse.

Abilità comunicative

  • Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, sia oralmente sia per iscritto, concetti, dati e risultati della psicologia sociale a interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di partecipare attivamente a discussioni di gruppo e a esercitazioni, mostrando ascolto, apertura al confronto e capacità di integrare prospettive diverse.
  • Abilità di presentare e argomentare in modo coerente e rigoroso i contenuti appresi durante il corso, anche attraverso l’uso di supporti multimediali e grafici.

Capacità di apprendimento

  • Sviluppo della capacità di apprendere in modo autonomo i contenuti teorici e metodologici della psicologia sociale, anche attraverso letture integrative e l’analisi critica della letteratura scientifica.
  • Capacità di aggiornare le proprie conoscenze in un’ottica di formazione continua, individuando fonti autorevoli e utilizzando metodi appropriati per approfondire tematiche specifiche.
  • Rafforzamento della capacità di riflessione metacognitiva sui propri processi di apprendimento e di identificazione delle strategie più efficaci per l’acquisizione di nuove competenze.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire una solida base teorica e metodologica nella psicologia sociale, con un'attenzione particolare alle specificità della disciplina all'interno del panorama delle scienze sociali. Gli studenti approfondiranno i principali studi e teorie sviluppate in psicologia sociale per comprendere i processi di cognizione sociale, l'influenza sociale e le dinamiche delle relazioni tra individui e gruppi in diversi contesti sociali.

Programma esteso

PARTE PRIMA: LA PSICOLOGIA SOCIALE

  • Introduzione alla Psicologia Sociale
  • Fare ricerca in psicologia sociale

PARTE SECONDA: I FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE

  • La cognizione sociale
  • L’influenza sociale
  • Gli atteggiamenti
  • Il Sé: autoregolazione, motivazione ed emozioni
  • L’aggressività
  • La prosocialità
  • Appartenenza ed esclusione sociale
  • Il pregiudizio

PARTE TERZA: GLI AMBITI EMERGENTI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE

  • La psicologia sociale nell’era digitale
  • La psicologia ambientale
  • La psicologia politica

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Metodi didattici

Tipologia di attività didattica: 28 lezioni (corrispondenti a 56 ore e 8 CFU) in presenza in aula. Il corso si basa su un metodo didattico prevalentemente erogativo (lezioni frontali). Durante le lezioni, il docente incoraggia la partecipazione attiva di studentesse e studenti tramite discussioni in aula e attività interattive, quali brevi riflessioni in gruppo, analisi di filmati e casi di studio e applicazioni di teorie alla pratica. Questo approccio mira a stimolare il pensiero critico e a favorire un coinvolgimento diretto nei temi trattati, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite a situazioni reali. Ove possibile il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti. Il corso è erogato in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta che copre l'intero programma, composta da 30 domande chiuse a risposta multipla (con 4 opzioni di risposta: ciascuna risposta corretta vale 1 punto; le risposte errate o non date valgono 0 punti) e da una domanda aperta che consente di ottenere un punteggio compreso tra 0 e 2 punti. La domanda aperta riguarda i materiali multimediali indicati nei testi di riferimento e ha lo scopo di verificare la capacità di analisi critica, sintesi e creazione di collegamenti tra i diversi contenuti del corso.

Le domande sono progettate per verificare l'effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di collegare diversi contenuti, ambiti e processi della psicologia sociale. Le risposte alle domande chiuse saranno valutate in base al criterio di correttezza. Le risposte alla domanda aperta saranno valutate in base alla correttezza, alla capacità di argomentazione, alla sintesi, alla creazione di collegamenti tra i diversi ambiti e all'analisi critica dei fenomeni presentati. Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

Andrighetto, L. & Riva, P. (Eds.) (2020). Psicologia Sociale: Fondamenti teorici ed evidenze empiriche. Bologna: Il Mulino. ISBN 978-88-15-28794-6

Costituisce inoltre materiale d'esame l'ascolto dei seguenti podcast:

a - Io ero il milanese - RaiPlay Sound (https://www.raiplaysound.it/programmi/ioeroilmilanese)
b - Sabrina Efionayi - STORIA DEL MIO NOME (https://choramedia.com/podcast/storia-del-mio-nome/)

E la visione dei seguenti video:

a - Comizi d'amore (documentario del 1965 di Pier Paolo Pasolini - https://www.youtube.com/watch?v=JKGvqxBZWS0&t=2741s&ab_channel=Film%26Clips
b - Processo per strupro (documentario del 1979 di Maria Grazia Belmonti, Anna Carini, Rony Daopulo, Paola De Martis, Annabella Miscuglio e Loredana Rotondo)- https://www.youtube.com/watch?v=xaTmbLzyWmk&list=PL8CECAD6B8604F5A5&ab_channel=matergea

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding

  • Introduction to social psychology: approaches and methodologies for conducting research in the field of social psychology.
  • Data collection tools: field observations, questionnaires, and experiments.
  • The theoretical and methodological foundations of social psychology: main theories and models of social psychology; quantitative and qualitative methods used in social psychology research.
  • Emerging areas of social psychology: new fields of study such as social psychology in the digital age, political psychology, and environmental psychology.

Applying knowledge and understanding

  • Understanding the field of social psychology and its specific features (theoretical, methodological, and linguistic) within the landscape of social science studies.
  • Distinguishing social psychology from other disciplines within the social sciences.
  • Analyzing the specific contributions of social psychology to the understanding of human behavior.
  • Recognizing social cognition processes: identification and analysis of the mechanisms through which people perceive, interpret, and remember social information; study of cognitive biases and heuristics in social judgment.
  • Identifying and deconstructing different forms of social influence: analysis of the dynamics of conformity, obedience, and persuasion.
  • Understanding intergroup and interpersonal relations and conflicts: theories and research on the dynamics of conflicts and relationships between groups and individuals.
  • Exploring emerging areas of social psychology: exploration of new frontiers in social psychology.

Making judgements

  • Development of critical analysis skills regarding social dynamics and psychological processes underlying beliefs, opinions, attitudes, and behaviors, including those related to communication and social influence phenomena.
  • Ability to independently and reflectively assess how different messages and communicative contexts can shape social perceptions and influence decisions and behaviors.
  • Development of the ability to interpret and integrate empirical data from social psychology research to formulate informed judgments on complex social issues.

Communication skills

  • Development of the ability to clearly and effectively communicate social psychology concepts, data, and results, both orally and in writing, to specialist and non-specialist audiences.
  • Ability to actively participate in group discussions and exercises, demonstrating listening skills, openness to dialogue, and the ability to integrate different perspectives.
  • Ability to present and argue course content coherently and rigorously, also using multimedia and graphic supports.

Learning skills

  • Development of the ability to autonomously learn theoretical and methodological content of social psychology, including through integrative readings and critical analysis of scientific literature.
  • Ability to update one's knowledge in a lifelong learning perspective, identifying authoritative sources and using appropriate methods to explore specific topics in depth.
  • Strengthening of metacognitive reflection on one's own learning processes and of strategies for acquiring new skills effectively.

Contents

The course aims to provide a solid theoretical and methodological foundation in social psychology, with particular attention to the specificities of the discipline within the broader context of the social sciences. Students will delve into the main studies and theories developed in social psychology to understand the processes of social cognition, social influence, and the dynamics of relationships between individuals and groups in various social contexts.

Detailed program

PART ONE: SOCIAL PSYCHOLOGY

  • Introduction to Social Psychology
  • Conducting Research in Social Psychology

PART TWO: THE FOUNDATIONS OF SOCIAL PSYCHOLOGY

  • Social cognition
  • Social influence
  • Attitudes
  • The Self: self-regulation, motivation, and emotions
  • Aggression
  • Prosociality
  • Belonging and social exclusion
  • Prejudice

PART THREE: EMERGING AREAS OF SOCIAL PSYCHOLOGY

  • Social psychology in the digital age
  • Environmental psychology
  • Political psychology

Prerequisites

No one in particular.

Teaching methods

28 lectures (equivalent to 56 hours and 8 ECTS credits) in-person in the classroom. The course is primarily based on a didactic method of frontal lectures. During the lectures, the instructor encourages active participation from students through classroom discussions and interactive activities, such as brief group reflections, film analysis, case studies, and applications of theories to practice. This approach aims to stimulate critical thinking and foster direct engagement with the topics discussed, allowing students to apply the theoretical knowledge acquired to real-world situations. Whenever possible, materials (lecture handouts and, when available, films) are made accessible on the course's e-learning site, so that it can also be considered by non-attending students. The course is taught in Italian.

Assessment methods

The assessment consists of a written exam covering the entire syllabus. The exam is composed of 30 multiple-choice questions (with 4 response options: each correct answer is worth 1 point; incorrect or unanswered questions are worth 0 points) and one open-ended question that allows students to earn between 0 and 2 points. The open-ended question concerns the multimedia materials indicated in the reference texts and is designed to assess critical analysis skills, synthesis, and the ability to create connections between the different course contents.

The questions are designed to verify the effective acquisition of theoretical knowledge and the ability to connect different contents, areas, and processes of social psychology. The answers to the multiple-choice questions will be evaluated based on correctness. The answer to the open-ended question will be evaluated based on correctness, argumentation skills, synthesis, the creation of connections between different areas, and critical analysis of the presented phenomena. . No mid-term exams are planned.

Textbooks and Reading Materials

Andrighetto, L. & Riva, P. (Eds.) (2020). Psicologia Sociale: Fondamenti teorici ed evidenze empiriche. Bologna: Il Mulino. ISBN 978-88-15-28794-6

Listening to the following podcasts also constitutes examination material:

a - Io ero il milanese - RaiPlay Sound (https://www.raiplaysound.it/programmi/ioeroilmilanese)
b - Sabrina Efionayi - STORIA DEL MIO NOME (https://choramedia.com/podcast/storia-del-mio-nome/)

And watching the following videos:

a - Comizi d'amore (documentario del 1965 di Pier Paolo Pasolini - https://www.youtube.com/watch?v=JKGvqxBZWS0&t=2741s&ab_channel=Film%26Clips
b - Processo per strupro (documentario del 1979 di Maria Grazia Belmonti, Anna Carini, Rony Daopulo, Paola De Martis, Annabella Miscuglio e Loredana Rotondo)- https://www.youtube.com/watch?v=xaTmbLzyWmk&list=PL8CECAD6B8604F5A5&ab_channel=matergea

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Riva
    Paolo Riva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche