- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Filosofia del Linguaggio
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
1: Processi linguistici e comunicativi e relativi contesti culturali.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Meccanismi che regolano il linguaggio umano, e in particolare la trasmissione di significati.
- Distinzione tra comunicazione esplicita e implicita.
- Approcci teorici e sperimentali alla relazione che intercorre tra lingua e pensiero (e cultura).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di analizzare casi reali di comunicazione, individuando i contenuti trasmessi esplicitamente da quelli implicitamente veicolati.
- Capacità di riconoscere il potenziale persuasivo delle formulazione lingustiche.
- Capacità di leggere criticamente articoli scientifici, e valutare studi sperimentali.
Autonomia di giudizio
- Sviluppo della capacità di giudicare l'impatto di specifiche formulazioni linguistiche su decisioni e comportamenti.
- Sviluppo della capacità di valutare metodologie sperimentali e interpretazioni di dati.
Abilità comunicative
- Potenziamento della capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace contenuti, tenendo conto dell'impatto che specifiche formulazioni linguistiche possono avere sulla formazione di opinioni e adozione di comportamenti.
- Acquisizione della consapevolezza di come determinate espressioni linguistiche possano essere percepite come offensive o discriminanti.
Capacità di apprendimento
Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso formativo in modo autonomo, con consapevolezza critica.
Contenuti sintetici
Il corso si articola in due nuclei tematici. Nella prima parte verrà indagata la relazione tra linguaggio e comunicazione, e in particolare come, durante uno scambio comunicativo, si possa comunicare molto più di quanto letteralmente detto. Nella seconda parte ci si concentrerà sulla relazione tra linguaggio e pensiero, analizzando se, e quanto, il fatto di parlare una determinata lingua influenzi la concettualizzazione e il comportamento.
Programma esteso
- Linguaggio e comunicazione
- Esplicito e implicito
- Semantica e pragmatica
- Linguaggio figurato
- Linguaggio e pensiero
- Studi sperimentali per indagare l'influenza di espressioni linguistiche sulla concettualizzazione nei seguenti ambiti:
- Attribuzione di proprietà stereotipicamente maschili/femminili ai referenti dei nomi in lingue che utilizzano la marcatura morfologica di genere.
- Porre attenzione maggiormente alla forma o al materiale degli oggetti a seconda della presenza nella propria lingua di nomi contabili / nomi massa.
- Percepire o meno sfumature cromatiche a seconda che la propria lingua abbia un repertorio lessicale più o meno ricco per riferirsi ai colori.
- Strategie per l'orientamento spaziale a seconda delle espressioni linguistiche usate.
- Concezione temporale a seconda del tipo di metafore spaziali usate per riferirsi al tempo.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso prevede 56 ore di lezioni frontali, in presenza. La modalità didattica è prevalentemente erogativa (trasmissione di contenuti). Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a partecipare in maniera attiva. Alcuni argomenti del corso saranno trattati prevedendo attività interattive, fondamentalmente tramite discussioni di casi di studio, e applicazione delle nozioni teoriche alla pratica, anche tramite lo svolgimento di esercizi, con l'obiettivo di incoraggiare gli studenti a elaborare in maniera critica gli argomenti proposti, e utilizzarli anche per leggere la realtà. In maniera puramente indicativa, si prevede di svolgere 42 ore di didattica erogativa, e 14 ore di didattica interattiva.
Il corso si tiene in italiano.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla, domande aperte ed esercizi. La prova orale è facoltativa, e verte su tutti gli argomenti del corso.
Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte (e l’eventuale prova orale) richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato; gli esercizi richiedono l’applicazione delle conoscenze teoriche trattate durante la lezione a casi pratici.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, leggere criticamente le nozioni apprese, usare il linguaggio tecnico adeguato e scrivere in modo scorrevole.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
1: Linguistic and communicative processes and related cultural contexts.
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Mechanisms governing human language, and in particular the transmission of meaning.
- Distinction between explicit and implicit communication.
- Theoretical and experimental approaches to the relationship between language and thought (and culture).
Ability to apply knowledge and understanding.
- Ability to analyze real cases of communication, identifying explicitly conveyed content from implicitly conveyed content.
- Ability to recognize the persuasiveness of lingustic formulations.
- Ability to critically read scientific articles, and evaluate experimental studies.
Autonomy of judgment
- Development of the ability to judge the impact of specific linguistic formulations on decisions and behavior.
- Development of the ability to evaluate experimental methodologies and interpretations of data.
Communication skills
- Enhancement of the ability to communicate content clearly and effectively, taking into account the impact that specific linguistic formulations can have on opinion formation and behavior adoption.
- Acquisition of awareness of how certain linguistic expressions may be perceived as offensive or discriminatory.
Learning skills
Development of the ability to pursue education independently, with critical awareness.
Contents
The first part of the course is dedicated to the relationship between language and communication, and in particular we will investigate how, during a conversational exchange, speakers can communicate much more than what they literally say. The second part of the course focusses on the relationship between language and thought: We will investigate if, and to what extent, speaking a certain language may impact on conceptualization and on behaviour.
Detailed program
- Language and communication
- Explicit and implicit
- Semantics and pragmatics
- Figurative language
- Language and thought
- Experimental studies that investigate whether particular linguistic expressions impact on thought in the following areas:
- Attributing stereotypically masculine/feminine properties to noun referents in languages that use morphological gender marking.
- Focusing on the "form" or on the "substance" of objects depending on the presence of count nouns / mass nouns in one's language.
- Perceiving or not perceiving color nuances depending on whether one's language has a more or less rich lexical repertoire for referring to colors.
- Strategies for spatial orientation depending on the linguistic expressions available in one's language.
- Temporal conception depending on the type of spatial metaphors used to refer to time.
Prerequisites
There are no prerequisites.
Teaching methods
The course has 56 hours of lectures, which will be delivered mainly as in-person lecture-based classes (transmission of content). During lectures, students are encouraged to participate actively. Some topics of the course will be covered with interactive activities, such as case studies, exercises to apply theoretical notions to practice, with the aim of encouraging students to critically process the proposed topics, and also use them to read reality. Indicatively, there will be 42 hours of in-person lecture-based classes and 14 hours of interactive lessons. The course is taught in Italian.
Assessment methods
The exam is written, with multiple choice questions, open questions and exercises. The oral exam is upon students' request.
The forced choice questions aim at ascertaining the effective acquisition of theoretical notions; open questions require the ability to assess, synthesize and evaluate theoretical debates, and to critically read scientific articles; exercises require to apply the theoretical notions taught during lessons to analyze conversational exchanges.
The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read what was learned.
Upon student’s request, the exam can be completed with an oral examination, on all the course topics.
Textbooks and Reading Materials
Teaching resources will be indicated on the e-learning page.
Although this course is held in Italian, for international students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Francesca Anna Panzeri