Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Statistica Avanzata M
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Statistica Avanzata M
Codice identificativo del corso
2526-1-F8206B002
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Statistica Multivariata Codice identificativo del corso 2526-1-F8206B002-F8206B002-1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Teoria dell'Inferenza Statistica Codice identificativo del corso 2526-1-F8206B002-F8206B002-2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare metodi e tecniche avanzate di analisi statistica con finalità sia inferenziali che esplorative.

In particolare, sono presentati i concetti e i metodi generali della inferenza statistica, a partire principalmente dall'approccio basato sulla verosimiglianza. Vengono quindi introdotte metodi di analisi statistica specificamente rivolte all'ambito multivariato. Questi comprendono sia una parte inferenziale che include lo studio di appropriati modelli statistici, sia una parte esplorativa dove vengono presentate tecniche di riduzione della dimensionalità e tecniche statistiche supervisionate.

Gli obiettivi formativi specifici dei due moduli che formano il corso sono riportati nei rispettivi syllabus.

Contenuti sintetici

I contenuti sintetici dei due moduli sono riportati nei rispettivi syllabus.

Programma esteso

Il programma esteso dei due moduli è riportato nei rispettivi syllabus.

Prerequisiti

I prerequisiti dei due moduli sono riportati nei rispettivi syllabus.

Metodi didattici

I metodi didattici dei due moduli sono riportati nei rispettivi syllabus.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per il superamento dell'esame lo studente deve superare la prove previste per ciascun modulo, così come riportate nei rispettivi syllabus.

Superate le prove d'esame previste dai singoli moduli, il voto finale della prova scritta ottenuto dallo studente è determinato come media aritmetica dei voti ottenuti nei singoli moduli arrotondata all'intero superiore. Qualora lo studente (oppure i docenti) richiedano la prova orale, il voto finale è una media dei voti di scritto e orale, altrimenti coincide con il voto della sola prova scritta.

Testi di riferimento

I testi di riferimento dei due moduli sono riportati nei rispettivi syllabus.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I periodi di erogazione dei due moduli sono riportati nei rispettivi syllabus.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course is aimed at introducing statistical advanced methods and techniques with both inferential and explorative objectives.

In particular, general concepts and methods pertaining to inferential statistics are presented, following a likelihood based approach. Furthermore multivariate methods of statistical analysis are introduced. These include both inferential aspects and explorative ones. The latter in particular concern reduction of dimensioanlity tecniques and supervised methods.

The specifical objectives of the course can be found in the syllabus of the two parts the course is composed of.

Contents

The contents of the two parts of the course can be found in the respective syllabus.

Detailed program

The detailed program of the two parts of the course can be found in the respective syllabus.

Prerequisites

The prerequisites of the two parts of the course can be found in the respective syllabus.

Teaching methods

The teaching methods of the two parts of the course can be found in the respective syllabus.

Assessment methods

To pass the exam the student must pass the assessments required by each parte of the course, as specified in the respective syllabus.

The final marks are obtained as average of the marks obtained in each part assessment.

Textbooks and Reading Materials

The textbooks and reading materials of the two parts of the course can be found in the respective syllabus.

Semester

The semester of teaching of the two parts of the course can be found in the respective syllabus.

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
89
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BN
    Bernardo Nipoti
  • AO
    Andrea Ongaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche