Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Microeconomia M
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Microeconomia M
Codice identificativo del corso
2526-1-F8206B004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso (42 ore di lezioni frontali, modalità erogativa, 6 CFU) intende fornire agli studenti conoscenze specialistiche avanzate nell'ambito della microeconomia, costruendo sui contenuti acquisiti durante la laurea triennale.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione, il corso approfondisce la formulazione dei problemi di massimizzazione del profitto (e minimizzazione dei costi) per le imprese e della massimizzazione dell'utilità per i consumatori, includendo le relative presentazioni duali e le implicazioni teoriche principali.
Per quanto riguarda la capacità di applicare conoscenza e comprensione, gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente le proprietà delle funzioni di domanda e offerta derivanti dai problemi studiati, in particolare nell'ambito dei mercati competitivi, valutandone le implicazioni pratiche su benessere ed efficienza economica.
Relativamente all'autonomia di giudizio, alla conclusione del corso gli studenti saranno in grado di esaminare criticamente se le funzioni di domanda e offerta presentate in analisi empiriche o report professionali siano formulate in maniera corretta e completa. Sapranno individuare eventuali applicazioni inappropriate e proporre miglioramenti metodologici e concettuali.
Per quanto concerne le abilità comunicative, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per esporre in maniera professionale i concetti centrali della teoria microeconomica, incluse tematiche come sostituibilità e complementarietà, il ruolo di preferenze e tecnologia, e l'impatto delle variazioni del reddito e della scala produttiva.
Infine, rispetto alle capacità di apprendimento, il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti necessari per approfondire autonomamente argomenti avanzati che, per limiti di tempo, non potranno essere trattati esaustivamente durante le lezioni, quali ad esempio le forme funzionali flessibili e le tecniche econometriche per la loro stima.

Contenuti sintetici

Il corso discuterà i principali risultati microeconomici nell'area della teoria e e delle applicazioni della dualità nella sfera del consumo e della produzione (mercati competitivi).

Programma esteso

Il corso analizzerà i principali metodi della moderna teoria della produzione e del consumo, con particolare riferimento ai risultati di dualità (presentazione dei problemi primali e duali e relazioni funzionali tra le misure rilevanti).
In particolare, si analizzeranno i problemi di massimizzazione dei profitti (minimizzazione dei costi) e dell'utilità, e le implicazioni comportamentali in tema di funzioni di domanda e offerta. Si considereranno i seguenti strumenti:
funzioni di produzione dirette e indirette;
funzioni di utilità dirette e indirette;
funzioni di costo e di spesa;
la funzione di profitto generale e ristretta;
le preferenze quasi lineari e il surplus del consumatore;
la domanda (diretta ed inversa) di fattori produttivi e di beni di consumo;
metodi di scomposizione à la Slutsky degli effetti di prezzo sulla domanda;
identità di Roy e identità di Hotelling-Wold;
lemma di Hotelling e lemma di Shephard.

Prerequisiti

Calcolo (analisi e algebra lineare) e microeconomia di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali (didattica erogativa) ed esercitazioni in classe (ove necessario per mancanza di aule queste ultime saranno impartite da remoto), per circa il 20% del tempo (8 ore).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con 2 esercizi e una domanda aperta relativi alle tematiche studiate che intendono verificare che gli studenti abbiano appreso gli strumenti introdotti: ciascuna delle 3 parti vale 10 punti ai fini del voto finale, in trentesimi. Non sono previste prove intermedie.

Testi di riferimento

Hal R. Varian, Analisi Microeconomica, Cafoscarina, 2003: Capitolo 1 (tutto tranne paragrafo 1.3), Capitolo 2 (tutto tranne paragrafi 2.5 e 2.6), Capitolo 3 (tutto), Capitolo 4 (tutto tranne paragrafo 4.5), Capitolo 5 (tutto), Capitolo 6 (pp. 87-89, paragrafi 6.4 e 6.5), Capitolo 7 (tutto), Capitolo 8 (paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, e 8.6), Capitolo 9 (paragrafi 9.2 e 9.5), Capitolo 10 (paragrafi 10.1. 10.2 e 10.3).

  • materiale sulla statica comparata dei costi, la domanda inversa di input, la funzione di produzione indiretta, la dualità nel consumo e le preferenze quasi lineari caricato sul sito di elearning.

Altro possibile testo:
Richard Cornes, Duality and Modern Economics, Cambridge University Press, 1992.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course (42 hours of frontal teaching, delivered in lecture format, 6 ECTS) aims to provide students with advanced specialized knowledge in the field of microeconomics, building upon the foundational concepts acquired at the bachelor's level.
In terms of knowledge and understanding, the course explores in depth the formulation of profit maximization (and cost minimization) problems for firms and utility maximization problems for consumers, including their dual representations and key theoretical implications.
Regarding the ability to apply knowledge and understanding, students will develop skills to critically analyze the properties of demand and supply functions derived from these optimization problems, particularly within competitive market contexts, assessing their practical implications for economic welfare and efficiency.
In terms of independent judgment, by the end of the course, students will be able to critically evaluate whether demand and supply functions presented in empirical analyses or professional reports are correctly and comprehensively formulated. They will be equipped to identify inappropriate applications and suggest methodological and conceptual improvements.
Concerning communication skills, students will gain proficiency in professionally presenting core concepts of microeconomic theory, including topics such as substitutability and complementarity, the role of preferences and technology, and the impacts of income changes and production scale adjustments.
Finally, regarding learning skills, the course aims to equip students with the tools necessary to independently explore advanced topics that, due to time constraints, cannot be extensively covered during lectures, such as flexible functional forms and the econometric methods used for their estimation.

Contents

This course aims to discuss some fundamental results in the theory of duality in production and consumption theory (competitive markets).

Detailed program

The course aims to provide a treatment of duality theory and its applications in modern microeconomics. Problems of consumer and producer optimization will be presented in both primal and dual versions and functional relations among relevant variables will be discussed. In particular, we will discuss the problem of profit maximization (cost minimization) and consumer choice, and the associated demand and supply functions.
We will discuss the following analytical tools:
direct and indirect production functions;
direct and indirect utility functions;
cost/expenditure functions;
profit functions (general and restricted);
quasi-linear preferences and consumer surplus measures;
input and consumption direct and inverse demand functions;
Slutsky decompositions of price effects;
Roy and Hotelling-Wold identities:
Hotelling and Shephard lemmas.

Prerequisites

Basic calculus (analysis and linear algebra) and microeconomics.

Teaching methods

Conventional lectures and classes of exercises (if needed, the latter will be provided in remote), for about 20% of the available time (8 hours).

Assessment methods

Written final test with 2 exercises and 1 open question (they are intended to verify that the students have learnt how to use the analytical tools introduced by the course) : each of the three part gives up to 10 point for the final mark. No partial/intermediate exams.

Textbooks and Reading Materials

Hal R. Varian, Microeconomic Theory, third edition, Norton, 1992: Chapter 1 (all but paragraph 1.3), Chapter 2 (all but paragraphs 2.5 and 2.6), Chapter 3 (all), Chapter 4 (all but paragraph 4.5), Chapter 5 (all), Chapter 6 (pp. 87-89, paragraphs 6.4 and 6.5), Chapter 7 (all), Chapter 8 (paragraphs 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, and 8.6), Chapter 9 (paragraphs 9.2 and 9.5), Chapter 10 (paragraphs 10.1. 10.2 and 10.3).

  • additional stuff uploaded on the course website on the comparative statics of costs, input inverse demand, the indirect production function, duality in consumption and quasilinearity of preferences and the marshallian consumer surplus.

Just another textbook:
Richard Cornes, Duality and Modern Economics, Cambridge University Press, 1992.

Semester

II semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PB
    Paolo Bertoletti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche