Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Giuridiche e Innovazione [E141PV]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Storia del Diritto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia del Diritto
Codice identificativo del corso
2526-1-E141PV003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso ripercorre le principali tappe della storia del diritto nella sua evoluzione plurisecolare per fornire agli studenti la conoscenza del linguaggio giuridico e delle categorie logico-concettuali fondamentali, utile a conseguire un’adeguata comprensione della dimensione giuridica nel suo sviluppo temporale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di cogliere le principali problematiche giuridiche in un’ottica storica e comparatistica.

Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire allo studente una coscienza critica utile a comprendere le origini degli istituti giuridici e l’evoluzione dei principali movimenti di pensiero europei.

Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno un’adeguata padronanza della terminologia storico-giuridica e la capacità di comunicare le conoscenze apprese.

Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite con studi successivi di approfondimento di tematiche storiche e giuridiche.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire gli strumenti indispensabili alla conoscenza e alla comprensione degli aspetti essenziali dell’evoluzione della Storia del diritto dall’età medievale a quella contemporanea. Attraverso lo studio e l’approfondimento diretto delle fonti del diritto (legislative, giurisprudenziali e dottrinali), verranno prese in considerazione le risposte fornite dai giuristi ai principali cambiamenti e problemi affrontati dalle società europee nel corso dei secoli. L’approccio storico-comparativo e i riferimenti concreti agli elementi di continuità e alle cesure che caratterizzano le vicende degli istituti giuridici, delle strutture istituzionali e di potere, del pensiero dottrinale – in Italia e nelle principali aree del continente – permetteranno di cogliere pienamente i caratteri fondamentali della genesi del sistema giuridico vigente.

Programma esteso

Cenni sul diritto in età tardo-antica; cenni sul diritto nell'alto Medioevo (i popoli germanici; il sistema feudale); cenni sul sistema del diritto comune; il diritto in Età moderna (i Grandi Tribunali, il Nuovo Mondo); il Giusnaturalismo; l'Illuminismo giuridico; la Rivoluzione francese; l'età napoleonica e la codificazione in Francia e in Austria; il diritto nell'Italia postunitaria; il regime fascista.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità erogativa e interattiva.
Sono previsti l'uso della piattaforma e-learning, la lettura e l'approfondimento di fonti e documenti, la proiezione di slides.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.
Le domande formulate durante il colloquio orale saranno volte ad appurare la conoscenza esaustiva degli argomenti oggetto del programma d'esame da parte degli studenti, nonchè la loro capacità di condurre una riflessione autonoma in ambito storico-giuridico, evidenziando collegamenti e interconnessioni fra le diverse tematiche trattate.
I criteri di valutazione delle competenze acquisite si basano sulla capacità di svolgere una riflessione autonoma sui punti in esame, di cogliere continuità e discontinuità tra i diversi periodi storici, di collocare fatti e istituti giuridici nel contesto storico e socio-culturale del tempo, di svolgere un ragionamento critico sullo studio realizzato con l'impiego del lessico specialistico di ambito storico-giuridico.

Testi di riferimento

Per preparare l'esame di profitto, gli studenti possono scegliere di studiare:

a) i materiali didattici e le fonti (normative, dottrinali e giurisprudenziali) illustrate e commentate a lezione, disponibili sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento

OPPURE

b1) A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2016, capitoli 1, 3 (paragrafi 1, 2, 5), 4 (paragrafi 1-3), 7 (paragrafi 1, 3), 9 (paragrafo 1), 10, 14 (paragrafo 1), 17 (paragrafo 6), 19 (paragrafo 4), 21, 23 (paragrafi 1-2.3), 27 (paragrafi 1-5), 28 (paragrafi 3-4), 29, 30 (paragrafi 1-2), 31, 34 (paragrafi 1-2.4, 8.1-8.3), 37 (paragrafi 1-3)
E
b2) due saggi a scelta tra i seguenti:

  • G. Cazzetta, Nell’età delle macchine. Artefici, operai, telegrafisti: diritto codificato e incertezze classificatorie dei giuristi, in Lavoro e Diritto, XXXII, n. 3 (2018), pp. 433-452;
  • L. Garlati, Alle origini della prova scientifica: la scuola di polizia di Salvatore Ottolenghi, in Revista Brasileira de Direito Processual Penal, 7, n. 2 (2021), pp. 883-934 [https://revista.ibraspp.com.br/RBDPP/article/view/597];
  • F. Mazzarella, Diritto e invenzioni. Un'introduzione storica, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXXXIII (2010), pp. 69-138;
  • M. Sabbioneti, Le metamorfosi dell’illecito civile. Interpretazione e creazione del diritto nella giurisprudenza della Cour de Cassation tra Ottocento e Novecento, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XL (2011), tomo I, pp. 397-467 [https://www.quadernifiorentini.eu/cache/quaderni/40/0399.pdf];
  • M.N. Miletti, La follia nel processo. Alienisti e procedura penale nell'Italia postunitaria, in Acta Histriae, 15 (2007), pp. 321-346;
  • E. Fusar Poli, Centro dinamico di forze. I giuristi e l'innovazione scientifico-tecnologica fra liberismo e autarchia, cap. 4 (pp. 191-234).

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding
Looking at the main stages of the history of law in its centuries-long evolution, the course provides students with knowledge of legal language and fundamental logical-conceptual categories, which are useful for achieving an adequate understanding of the legal dimension in its temporal development.

Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to grasp the main legal issues from a historical and comparative perspective.

Making Judgements
The course aims to provide students with a critical awareness useful for understanding the origins of legal institutions and the evolution of the main European movements of thought.

Communication Skills
Students will acquire an adequate knowledge of historical-legal terminology and the ability to communicate the learned knowledge.

Learning Skills
At the end of the course, the student will be able to complete the acquired knowledge with subsequent in-depth studies of historical and legal issues.

Contents

The course is aimed at providing students with the skills and knowledge to understand the essential aspects of the evolution of legal history from the Middle Ages up to the 20th century. Through the study and direct analysis of legal sources (legislative, jurisprudential, and doctrinal), the answers provided by jurists to the main changes and problems faced by European societies over the centuries will be taken into consideration. The historical-comparative approach and the references to the links and breaks that mark the events concerning legal institutions, institutional and power structures, doctrinal thought - in Italy and in the main European areas - will allow to fully grasp the features of the growth of the current legal system.

Detailed program

Outlines of the law in late Antiquity; notes on the law in the Early Middle Ages (Germanic peoples and the feudal system); notes on the medieval ius commune; the law in the Modern Era (Supreme Courts; the New World); the doctrine of natural law; the Enlightenment; from the French Revolution to Napoleon; the codes in France and in Austria; the law in Italy after the Unification; the Fascist regime.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Online lessons; analysis of historical sources and documents; slide show.

Assessment methods

Oral exam.
The questions asked during the oral interview will be aimed at verifying the students' comprehensive knowledge of the topics covered in the exam program, as well as their ability to conduct an autonomous reflection in the historical-legal field, highlighting connections and interconnections between the different topics covered.
The evaluation criteria for the acquired skills are based on the ability to autonomously reflect on the issues under examination; to connect the different historical periods, grasping continuity and discontinuity; to place the facts and institutions in the historical and socio-cultural context of their time.

Textbooks and Reading Materials

Students can choose between two alternative learning paths.

a) the teaching materials and sources illustrated and commented on in class and uploaded on the e-learning website

OR

b1) A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2016, chapters 1, 3 (paragraphs 1, 2, 5), 4 (paragraphs 1-3), 7 (paragraphs 1, 3), 9 (paragraph 1), 10, 14 (paragraph 1), 17 (paragraph 6), 19 (paragraph 4), 21, 23 (paragraphs 1-2.3), 27 (paragraphs 1-5), 28 (paragraphs 3-4), 29, 30 (paragraphs 1-2), 31, 34 (paragraphs 1-2.4, 8.1-8.3), 37 (paragraphs 1-3)
AND
b2) two essays among the following ones:

  • G. Cazzetta, Nell’età delle macchine. Artefici, operai, telegrafisti: diritto codificato e incertezze classificatorie dei giuristi, in Lavoro e Diritto, XXXII, n. 3 (2018), pp. 433-452;
  • L. Garlati, Alle origini della prova scientifica: la scuola di polizia di Salvatore Ottolenghi, in Revista Brasileira de Direito Processual Penal, 7, n. 2 (2021), pp. 883-934 [https://revista.ibraspp.com.br/RBDPP/article/view/597];
  • F. Mazzarella, Diritto e invenzioni. Un'introduzione storica, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXXXIII (2010), pp. 69-138;
  • M. Sabbioneti, Le metamorfosi dell’illecito civile. Interpretazione e creazione del diritto nella giurisprudenza della Cour de Cassation tra Ottocento e Novecento, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XL (2011), tomo I, pp. 397-467 [https://www.quadernifiorentini.eu/cache/quaderni/40/0399.pdf];
  • M.N. Miletti, La follia nel processo. Alienisti e procedura penale nell'Italia postunitaria, in Acta Histriae, 15 (2007), pp. 321-346;
  • E. Fusar Poli, Centro dinamico di forze. I giuristi e l'innovazione scientifico-tecnologica fra liberismo e autarchia, cap. 4 (pp. 191-234).

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/19
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Andrea Giovanni Massironi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche