Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Giuridiche e Innovazione [E141PV]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Diritto Costituzionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Costituzionale
Codice identificativo del corso
2526-1-E141PV001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti di carattere giuridico per interpretare la realtà politica e sociale dell’ordinamento.
Attraverso l’analisi di casi concreti che riguardano i rapporti tra cittadini e istituzioni, nonché la tutela dei diritti sia a livello nazionale che sovranazionale, gli studenti inizieranno a familiarizzare con le norme del diritto pubblico attraverso una lettura critica della Costituzione. Questo approccio permetterà di affrontare tematiche emergenti di grande rilevanza anche per le generazioni future, come la cittadinanza, l’uguaglianza e la non discriminazione, la protezione dei diritti umani e, più in particolare, l’emersione di nuovi diritti come l’ambiente o internet. Inoltre, il corso adotterà una prospettiva istituzionale, facilitando la comprensione del funzionamento degli organi che producono le norme giuridiche e di quelli di garanzia.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai principi base del diritto costituzionale e della costituzione italiana, che sono a fondamento dell'intero ordinamento giuridico. Esso si propone di offrire agli studenti gli strumenti di analisi e di argomentazione adeguati per affrontare le principali questioni aperte del diritto costituzionale, anche attraverso l'analisi di casi e di attualità costituzionale.
Il corso si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
a) Acquisire strumenti giuridici per interpretare la realtà politica e sociale dell’ordinamento, con particolare riferimento alla lettura critica della Costituzione e alle dinamiche di tutela dei diritti a livello nazionale e sovranazionale.
b)Saper analizzare casi concreti sui rapporti tra cittadini e istituzioni, applicando le norme del diritto pubblico a tematiche come cittadinanza, uguaglianza, non discriminazione, diritti umani e nuovi diritti (ambiente, internet).
c) Sviluppare la capacità di valutare criticamente le soluzioni giuridiche relative a tematiche emergenti e di confrontarsi con il funzionamento degli organi normativi e di garanzia nell’ordinamento.
d) Saper esporre in modo chiaro e argomentato le problematiche giuridiche analizzate, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e dimostrando padronanza dei concetti affrontati.
e) Saper aggiornare e approfondire autonomamente le conoscenze sul diritto pubblico, con particolare attenzione all’evoluzione della tutela dei diritti e alle dinamiche istituzionali.

Contenuti sintetici

La conoscenza del diritto costituzionale è fondamentale per comprendere le basi del diritto e costituisce la premessa per lo studio delle altre discipline giuridiche.
Il corso ha ad oggetto principale lo studio dell’ordinamento costituzionale, attraverso l’esame della Costituzione italiana nel suo tenore testuale e nelle interpretazioni sviluppate dalla giurisprudenza e dalla prassi. Particolare attenzione sarà data all’evoluzione storica, al confronto con gli altri ordinamenti democratici, ai principi fondamentali, alle libertà degli individui, alle fonti del diritto, alle forme di governo, ai rapporti tra l’ordinamento italiano e l’ordinamento europeo.

Programma esteso

Nell'ambito del corso di diritto costituzionale, saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Gli ordinamenti giuridici e lo Stato.

  2. La nascita delle Costituzioni moderne e l’evoluzione delle forme di stato.

  3. I diritti e le libertà costituzionalmente garantite.

  4. La Costituzione italiana: storia; evoluzione, principi fondamentali. La revisione costituzionale.

  5. Le forme di governo e l’evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia.

  6. Il referendum, i sistemi elettorali e i partiti politici.

  7. Il Parlamento.

  8. Il Presidente della Repubblica.

  9. Il Governo.

  10. La Corte costituzionale.

  11. Il potere giudiziario.

  12. Le Regioni e le autonomie territoriali.

  13. L'Unione Europea

  14. Le fonti del diritto.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali, l'utilizzo della piattaform e-learning e di presentazioni powerpoint. Ampio spazio verrà dato all'analisi del dibattito attuale su problematiche di natura costituzionalistica nonchè all'esame di rilevanti sentenze della Corte costituzionale e di altre corti europee.

In questo senso, si invitano gli studenti a non limitarsi allo studio del libro di testo, ma a confrontarsi con gli eventi politico-legislativi riferiti da giornali e altri mezzi d’informazione, nonché a tenere conto dei dati normativi e giurisprudenziali.
La Costituzione e le leggi nazionali e regionali possono essere reperite nei siti www.parlamento.it , www.gazzettaufficiale.it , www.normattiva.it.
Le decisioni della Corte costituzionale sono pubblicate nei siti www.cortecostituzionale.it e www.giurcost.org.
Le decisioni della Corte di giustizia dell'UE e della Corte Europea dei diritti fondamentali si possono ritrovare risepttivamente all'interno dei siti:
https://curia.europa.eu/jcms/jcms/j_6/it/
https://www.echr.coe.int/

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame a fine corso si si svolgerà in forma scritta con domande aperte, con eventuale esame orale. Si possono prevedere prove intermedie di verifica interna dell'andamento dello studio e dell'apprendimento: quest'ultime verranno concordate a lezione con gli studenti. La prima lezione del corso verrà dedicata a spiegare più nel dettaglio le modalità d'esame.

Testi di riferimento

Premesso che la preparazione dell’esame richiede lo studio sul testo della Costituzione italiana, gli argomenti e le nozioni necessarie all’apprendimento della materia si trovano sviluppati in numerosi manuali di diritto costituzionale. Lo studio del diritto costituzionale può pertanto essere condotto, di massima, su qualunque testo di livello universitario, purché di edizione recente, e quindi aggiornato nei contenuti.
Il manuale che si consigliano per l'esame sono il seguente:
A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
A. BARBERA e C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.
P. CARETTI e U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

The course aims to provide students with legal tools to interpret the political and social reality of the legal system.
Through the analysis of concrete cases concerning the relationships between citizens and institutions, as well as the protection of rights at both national and supranational levels, students will begin to familiarize themselves with public law norms through a critical reading of the Constitution. This approach will allow them to address emerging topics of great relevance for future generations, such as citizenship, equality and non-discrimination, the protection of human rights, and more specifically, the emergence of new rights like environmental rights and internet rights.
Moreover, the course will adopt an institutional perspective, facilitating the understanding of the functioning of the bodies that create legal norms and those responsible for safeguarding them.

Learning objectives

The course aims to introduce students to the basic principles of constitutional law and the Italian Constitution, which form the foundation of the entire legal system. It seeks to provide students with the appropriate analytical and argumentative tools to address the main open issues in constitutional law, also through the analysis of cases and current constitutional developments.

The course aims to achieve the following learning objectives:
a) Acquire legal tools to interpret the political and social reality of the legal system, with particular reference to a critical reading of the Constitution and the dynamics of rights protection at both national and supranational levels.
b) Be able to analyze concrete cases concerning the relationships between citizens and institutions, applying public law norms to topics such as citizenship, equality, non-discrimination, human rights, and new rights (environment, internet).
c) Develop the ability to critically evaluate legal solutions related to emerging issues and engage with the functioning of legislative and supervisory bodies within the legal system.
d) Be able to clearly and coherently present the legal issues analyzed, using appropriate technical language and demonstrating mastery of the concepts addressed.
e) Be able to independently update and deepen knowledge of public law, with particular attention to the evolution of rights protection and institutional dynamics.

Contents

The knowledge of Constitutional Law is essential to understanding the foundations of the Italian Law and it is the introduction to the are juridical subjects.
The course has the main purpose the study the constitutional system, through the examination of the Italian Constitution in its wording and interpretations developed by the case law and practice. Particular attention will be paid to the historical evolution, in comparison with other democratic systems, the fundamental principles, freedoms of individuals, the sources of law, the Government, the role of the Judiciary and of the Constitutional Court.

Detailed program

The course of constitutional law will deal with the following topics:

  1. The State.
  2. Historical developments of the modern States and Constitutions
  3. Fundamental rights and freedoms
  4. The Italian Constitution: origin, contents and fundamental principles.
    The constitutional revision procedure.
  5. The political system and its evolution
  6. The Electoral Systems and political parties. Deliberative democracy
    and referendum
  7. The Parliament
  8. The Head of State
  9. The Government
  10. The Constitutional Court
  11. The Judiciary
  12. Regional and local governments.
  13. The Sources of law
  14. The Italian Constitution and the European Union

Prerequisites

none

Teaching methods

The course will be held through lectures, use of the e-learning platform and powerpoint presentations. The analysis of the current debate on constitutional problems as well as the analysis of relevant judgments of the Constitutional Court and other European Courts will constitute part of the teaching methods.

Accordingly, students should not be limited to the study of the textbook, but to understand the political and legislative events reported by newspapers and other media, and to take account of normative data and jurisprudence.

The Italian Constitution and the National and Regional Acts are published at: www.parlamento.it , www.gazzettaufficiale.it , www.normattiva.it.
The Constitutional Court decisions at: www.cortecostituzionale.it and www.giurcost.org.
The EU Court fo Justice and the European Court of Human Rights decisions at:
https://curia.europa.eu/jcms/jcms/j_6/it/
https://www.echr.coe.int/

Assessment methods

The final exam will be conducted in written form with open-ended questions, with a possible oral exam. Intermediate tests to monitor study progress may be scheduled; these will be agreed upon during class with the students. The first lesson will be dedicated to explaining the exam procedures in more detail.

Textbooks and Reading Materials

Given that preparation for the exam requires studying the text of the Italian Constitution, the topics and notions necessary for learning the subject are developed in numerous constitutional law textbooks. Therefore, the study of constitutional law can generally be conducted using any university-level textbook, provided it is a recent edition and thus updated in content.

The recommended textbooks for the exam are the following:

  1. A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, last edition.
    As an alternative:
  2. R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, last edition.
  3. A. BARBERA e C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, last edition.
  4. P. CARETTI e U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, last edition.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/08
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SN
    Stefania Ninatti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche