Syllabus del corso
Area di apprendimento
MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Inquadramento diagnostico dei disturbi d'ansia e dell'umore.
Principali modelli e tecniche di intervento in ambito cognitivo-comportamentale di seconda e terza generazione.
Basi teoriche, aspetti tecnici, dati di efficacia e ambiti di applicazione delle varie strategie di intervento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Promozione delle competenze cliniche
Padroneggiamento delle tecniche di intervento da applicare flessibilmente nel trattamento del disagio psicologico nelle sue diverse espressioni.
Autonomia di giudizio
Attraverso l’analisi di casi clinici, lo studio critico di protocolli di intervento e la discussione guidata di articoli scientifici, studentesse e studenti sviluppano la capacità di valutare in modo autonomo la pertinenza e l’efficacia degli strumenti di valutazione e delle tecniche di trattamento adottate nei disturbi d’ansia e dell’umore. Il corso stimola il pensiero critico nell’integrare dati clinici, conoscenze teoriche e linee guida evidence-based, e nel formulare ipotesi cliniche e decisioni terapeutiche fondate, anche in presenza di situazioni complesse o incerte. Le modalità d’esame — che prevedono domande aperte e analisi di vignette cliniche — promuovono l’indipendenza di giudizio nella valutazione e progettazione dell’intervento clinico.
Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso la discussione in aula di casi clinici, la redazione di relazioni diagnostiche e terapeutiche, e la simulazione di restituzioni al paziente in forma scritta o orale. Viene posta particolare attenzione all’uso di un linguaggio clinico preciso, etico e comprensibile, in linea con le convenzioni internazionali e le buone pratiche psicologiche. L’esame prevede domande aperte che richiedono la capacità di argomentare le scelte valutative e terapeutiche in modo coerente, strutturato e professionalmente adeguato.
Capacità di apprendere
Il corso fornisce basi teoriche e operative che permettono a studentesse e studenti di proseguire in modo autonomo l’approfondimento clinico, sia nell’ambito dei disturbi d’ansia e dell’umore, sia in altri ambiti psicopatologici. Le attività didattiche — tra cui esercitazioni pratiche, lavori individuali e di gruppo, visione commentata di sedute e role-play clinici — incoraggiano l’acquisizione di un metodo di studio attivo e riflessivo, utile sia nella formazione avanzata (scuole di psicoterapia, dottorati) sia nella futura pratica professionale.
Contenuti sintetici
Il corso si propone di approfondire l'inquadramento diagnostico dei principali disturbi d'ansia e dell'umore, presentando una rassegna dei modelli di intervento evidence-based sviluppati negli ultimi anni in ambito cognitivo-comportamentale e integrato (“terza ondata”). Il corso è finalizzato a promuovere le competenze cliniche dello/a studente/studentessa e fornirgli/le una serie di strategie di intervento da applicare flessibilmente al trattamento del disagio psicologico nelle sue diverse espressioni. Uno specifico approfondimento sarà dedicato al trattamento delle problematiche d'ansia e depressive in pazienti con problematiche neuropsicologiche e i loro familiari.
Programma esteso
- Disturbi d'ansia e depressione: inquadramento diagnostico.
- La terapia razionale emotiva comportamentale - REBT (Ellis).
- La terapia cognitivo-comportamentale - CBT (Beck).
- Le terapie metacognitive e basate sulla mindfulness.
- Problematiche d'ansia e depressione in pazienti con problematiche neuropsicologiche e i loro familiari.
Prerequisiti
Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia clinica e della Psicopatologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Metodi didattici
La didattica (in italiano) sarà di natura prevalentemente erogativa. Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle competenze acquisite: discussione di articoli scientifici, casi clinici, lavori di gruppo su materiali clinici e discussione di tematiche relative all’assessment.
Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto, ed è composto da domande a risposta multipla e una domanda aperta. Il voto finale è dato dalla somma delle due prove.
Non sono previste prove in itinere.
Durante il corso, sono previsti seminari a frequenza consigliata che daranno diritto a un bonus all’esame.
La valutazione dell’apprendimento tiene conto di:
- la padronanza dei contenuti teorici e clinici sui disturbi d’ansia e dell’umore;
- la capacità di selezionare e applicare strumenti di valutazione e tecniche d’intervento appropriate;
- la coerenza nella formulazione del caso e nella definizione del piano terapeutico;
- l’interpretazione critica dei dati clinici e delle scelte di intervento;
- la chiarezza espositiva e l’uso corretto del linguaggio tecnico-clinico.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
L'esame verterà, oltre che sulle slide e il materiale presentati a lezione e caricati sul sito E-learning, sullo studio e la consultazione dei seguenti testi:
TESTI DI STUDIO:
- Sarracino, D., Ruggiero, G.M. (2025). Le basi della terapia cognitiva. 1. L’ABC e la terapia razionale emotiva comportamentale. Milano: Raffaello Cortina.
- Beck, J. (2021). La terapia cognitivo-comportamentale (TERZA EDIZIONE, a cura di A. Montano). Roma: Astrolabio 2022. Capitoli 3, 6, 10, 12, 14, 15, 17, 18.
TESTI DI LETTURA E APPROFONDIMENTO:
- Clark., D.A., Beck., A.T. (2016). Il manuale dell'ansia e delle preoccupazioni. La soluzione cognitivo comportamentale. Verona: Positive Press 2011.
- Ellis, A. (1998b). Che ansia! Come controllarla prima che lei controlli te. Trento: Erickson 2013.
- Documento Finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Scaricabile da: https://www.iss.it/documents/20126/0/Consensus_1_2022_IT.pdf Allegato 4: pp. 52-64.
Sustainable Development Goals
Learning area
METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION
Learning objectives
Knowledge and understanding
Classification of anxiety and mood disorders.
Second and third wave cognitive-behavioral models and methods for brief intervention.
Theoretical basis, technical aspects, effectiveness and fields of application of different strategies of intervention.
Applying knowledge and understanding
Promoting clinical competence
Correct use of the intervention techniques in the treatment of psychological distress in its different forms.
Independent judgement
Through the analysis of clinical cases, critical review of intervention protocols, and guided discussion of scientific articles, students develop the ability to independently assess the relevance and effectiveness of assessment tools and treatment techniques for anxiety and mood disorders. The course fosters critical thinking in integrating clinical data, theoretical knowledge, and evidence-based guidelines, and in formulating sound clinical hypotheses and treatment decisions, even in complex or uncertain situations. The examination methods — which include open-ended questions and the analysis of clinical vignettes — are designed to encourage independent judgement in the evaluation and planning of clinical interventions.
Communication skills
The course promotes the development of communication skills through in-class discussion of clinical cases, the writing of diagnostic and therapeutic reports, and simulations of patient feedback sessions in both written and oral form. Special attention is given to the use of clinical language that is precise, ethical, and understandable, in line with international conventions and good psychological practice. The examination includes open-ended questions that require the ability to justify clinical decisions clearly, coherently, and with professional appropriateness.
Learning skills
The course provides theoretical and practical foundations that enable students to independently continue their clinical training, both in the area of anxiety and mood disorders and in other areas of psychopathology. Learning activities — including practical exercises, individual and group work, video-based case discussions, and clinical role-plays — encourage the development of an active and reflective study approach, useful both for advanced training (e.g., psychotherapy schools, PhD programs) and future professional practice.
Contents
The course aims to explore the diagnosis classification of major anxiety and mood disorders, and to present a review of evidence-based intervention models developed in recent years in the cognitive-behavioral and integrated ("third wave") models. The course is aimed at promoting the student's clinical skills and providing him/her with a set of intervention strategies to be flexibly applied to the treatment of psychological distress in its various expressions. A specific focus will be dedicated to the treatment of anxiety and depressive issues occurring in patients with neuropsychological problems and their relatives.
Detailed program
- Anxiety disorders and depression: classification.
- Rational emotional behavioral therapy - REBT (Ellis).
- Cognitive behavioral therapy - CBT (Beck).
- Metacognitive and mindfulness-based therapies.
- Anxiety and depression issues in patients with neuropsychological problems and their relatives.
Prerequisites
A good knowledge of the basis of Clinical Psychology and Psychopathology enables a more aware use of the course contents.
Teaching methods
Teaching (in Italian) will be predominantly lecturing in nature. In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, case studies, and exercises and discussions on the course topics.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.
Assessment methods
The exam is written and consists of multiple-choice questions and one open-ended question. The final grade is based on the sum of the two components.
No mid-term assessments are scheduled.
During the course, optional attendance seminars will be offered, which will grant a bonus in the final exam.
Assessment of learning takes into account:
- mastery of theoretical and clinical content related to anxiety and mood disorders;
- the ability to select and apply appropriate assessment tools and intervention techniques;
- coherence in case formulation and treatment planning;
- critical interpretation of clinical data and intervention choices;
- clarity of expression and proper use of technical-clinical language.
Erasmus students may contact the professor to arrange the possibility of studying from English-language materials and/or taking the exam in English.
Textbooks and Reading Materials
The exam will focus, in addition to the slides and material presented in class and uploaded to the E-learning site, on the study of the following texts:
TEXTS TO BE STUDIED:
- Sarracino, D., Ruggiero, G.M. (2025). Le basi della terapia cognitiva. 1. L’ABC e la terapia razionale emotiva comportamentale. Milano: Raffaello Cortina.
- Beck, J. (2021). La terapia cognitivo-comportamentale (TERZA EDIZIONE, a cura di A. Montano). Roma: Astrolabio 2022. Capitoli 3, 6, 10, 12, 14, 15, 17, 18.
FURTHER READING TEXTS:
- Clark., D.A., Beck., A.T. (2016). Il manuale dell'ansia e delle preoccupazioni. La soluzione cognitivo comportamentale. Verona: Positive Press 2011.
- Ellis, A. (1998b). Che ansia! Come controllarla prima che lei controlli te. Trento: Erickson 2013.
- Documento Finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Scaricabile da: https://www.iss.it/documents/20126/0/Consensus_1_2022_IT.pdf Allegato 4: pp. 52-64.