Syllabus del corso
Area di apprendimento
Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico.
Metodi, tecniche e strumenti della psicologia.
Obiettivi formativi
Per comprendere cosa rende gli esseri umani dotati dell’abilità linguistica è necessario conoscere in dettaglio i meccanismi cognitivi e neurali implicati. Questo corso intende promuovere una comprensione approfondita delle basi cognitive e neurobiologiche del linguaggio umano, analizzando le evidenze multidisciplinari della ricerca nelle neuroscienze cognitive del linguaggio, basata sulla combinazione di approcci psicofisiologici e neuropsicologici.
Più specificatamente, l’insegnamento si propone di impartire le seguenti conoscenze e capacità:
- Conoscenza e capacità di comprensione dei principali modelli neurocognitivi e neuropsicologici del linguaggio durante lo sviluppo e nell’età adulta, sia in condizioni di normalità, sia in condizioni patologiche.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno promosse attraverso l’analisi dei principali strumenti metodologici e delle più importanti evidenze sperimentali nell’ambito delle neuroscienze cognitive del linguaggio, stimolando la capacità di tradurre le conoscenze teoriche in ambito sperimentale e neuropsicologico.
- L’autonomia di giudizio e le capacità critiche verranno promosse attraverso lo svolgimento di un project work focalizzato su uno specifico problema delle neuroscienze cognitive del linguaggio, che includerà un’attività sperimentale e la stesura di una relazione scritta.
- La capacità di comunicare verrà stimolata mediante la supervisione da parte del docente della stesura della relazione scritta per il project work, con indicazioni sui fondamenti della scrittura in ambito scientifico e la simulazione di un’attività di peer review.
- La capacità di apprendere verrà stimolata da discussioni inerenti l’esplorazione e l’interpretazione critica della letteratura specialistica nelle neuroscienze cognitive del linguaggio.
Contenuti sintetici
Modelli neurocognitivi e neuropsicologici dell’elaborazione del linguaggio.
Verifica sperimentale dei modelli teorici di elaborazione del linguaggio.
Applicazioni nelle neuroscienze cognitive e in neuropsicologia.
Programma esteso
• Fondamenti di neuroanatomia del linguaggio
• Introduzione alla linguistica generale
• Introduzione alle neuroscienze cognitive del linguaggio
• Modelli della produzione linguistica
• Modelli della comprensione linguistica
• Elaborazione della parola
• Elaborazione della frase
• Elaborazione del discorso
• Pragmatica del linguaggio
• Memoria a breve termine e working memory verbale
• Sviluppo e acquisizione del linguaggio
• Disturbi evolutivi del linguaggio
• Disturbi acquisiti del linguaggio: afasie
• Disturbi acquisiti del linguaggio: afasie progressive primarie
Prerequisiti
L'insegnamento presuppone le conoscenze di base sull'anatomia e fisiologia del sistema nervoso, e sull'organizzazione neurofunzionale dei processi cognitivi.
Metodi didattici
Il corso sarà costituito da:
- 25 lezioni da 2 ore ciascuna, svolte in modalità erogativa in presenza.
- 2 esercitazioni da 2 ore ciascuna, svolte in modalità interattiva in presenza.
- 1 esercitazione da 2 ore, svolta in modalità erogativa in presenza.
L’insegnamento sarà in lingua italiana, con materiale audio-visivo che potrà essere in parte in italiano e in parte in inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione del corso sarà basata su:
- Una prova finale, solo scritta, volta a verificare la comprensione di tutti gli argomenti trattati nel corso, con 30 domande a scelta multipla e 2 domande aperte. Come da regolamento, è diritto degli studenti o del docente richiedere facoltativamente una prova orale ad integrazione della prova scritta. La valutazione della prova orale potrà determinare variazioni di segno positivo o negativo, ovvero nessuna modificazione del voto finale.
La prova finale nel suo insieme contribuirà in ragione del 70% alla valutazione finale. - Il 30% della valutazione finale sarà attribuito sulla base del coinvolgimento attivo dello studente durante le lezioni, e sulla base di un compito assegnato all’inizio del corso. Questo compito (project work), svolto individualmente gli studenti o a piccoli gruppi, e sotto la supervisione del docente, consisterà nell’applicazione delle competenze acquisite in relazione a un problema delle neuroscienze cognitive del linguaggio, svolgendo un’attività sperimentale e descrivendo tale attività in una relazione scritta.
Gli studenti Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di svolgere la prova finale e il compito del corso in lingua inglese.
Testi di riferimento
Le dispense delle lezioni e altri materiali didattici utili saranno resi disponibili online sulla pagina e-Learning del corso. I testi di riferimento del corso sono:
- Grimaldi, M. (2019). Il cervello fonologico. Carocci.
- Semenza, C., Franzoni, F., & Zanini, C. (2019). Il cervello morfologico. Carocci.
- Panizza, D., Catricalà, E., & Cappa, S. (2020). Il cervello semantico. Carocci.
- Tettamanti, M. (2020). Il cervello sintattico. Carocci.
- Bambini, V. (2017). Il cervello pragmatico. Carocci.
- Kemmerer, D. L. (2022). Cognitive neuroscience of language (2nd edition). Routledge. (facoltativo)
Sustainable Development Goals
Learning area
Psychological functioning: models and methods for assessment.
Methods, techniques, and tools of psychology.
Learning objectives
To understand what endows human beings with language abilities, it is necessary to know in detail the cognitive and neural mechanisms involved. This course aims to promote an in-depth understanding of the cognitive and neurobiological basis of human language, as informed by multidisciplinary evidence of research in the cognitive neuroscience of language, based on the combination of psychophysiological and neuropsychological approaches.
In particular, the course will promote the following knowledge and skills:
- Knowledge and understanding of the main neurocognitive and neuropsychological theories of language during development and adulthood, both in normal and in pathological conditions.
- Applying knowledge and understanding will be promoted through the analysis of the main methodological tools and the most important experimental evidence in the cognitive neuroscience of language, stimulating the ability to translate theoretical knowledge into experimental and neuropsychological practice.
- Making judgements: judgment and critical skills will be promoted through the completion of a project work focused on a specific problem in the cognitive neuroscience of language, which will include an experimental activity and the drafting of a written report.
- Communication skills will be stimulated through the supervision by the teacher of the drafting of the written report for the project work, with indications on the fundamentals of scientific writing and the simulation of a peer review activity.
- Learning skills will be stimulated by discussions concerning the search and critical interpretation of the specialized literature in the cognitive neuroscience of language.
Contents
Neurocognitive and neuropsychological models of language processing.
Experimental verification of theoretical models of language processing.
Applications in cognitive neuroscience and neuropsychology.
Detailed program
• Fundamentals of neuroanatomy of language
• Introduction to general linguistics
• Introduction to the cognitive neuroscience of language
• Models of language production
• Models of language comprehension
• Word processing
• Sentence processing
• Discourse processing
• Pragmatics of language
• Pragmatics of language
• Verbal short-term and working memory
• Language development and acquisition
• Developmental language disorders
• Acquired language disorders: aphasia.
• Acquired language disorders: primary progressive aphasia.
Prerequisites
The course requires basic knowledge on the anatomy and physiology of the nervous system, and on the neurofunctional organization of cognitive processes.
Teaching methods
The course will mainly consist of:
- 25 frontal room lessons of 2 hours each, in presence.
- 2 interactive exercise lessons of 2 hours each, in presence.
- 1 frontal exercise lesson of 2 hours, in presence.
Teaching will be in Italian, with audio-visual materials in either Italian or English.
Assessment methods
The evaluation of the course will be based on
- A final exam, in written-only modality, aimed at verifying the understanding of all the topics covered in the course, with 30 multiple choice questions and 2 open questions. As per the regulations, students or the teacher have the right to optionally request an oral exam in addition to the written exam. The evaluation of the oral exam may determine positive or negative changes, or no modification of the final grade.
The final exam as a whole will contribute 70% to the final grade. - The remaining 30% of the final grade will be awarded on the basis of the active involvement of the student during classes, as well as on the basis of a project work assigned at the beginning of the course. This project work will be carried out either individually or in small groups, and under the teacher’s supervision, and will consist on the application of the acquired skills in relation to a problem in the cognitive neuroscience of language, by carrying out an experimental activity and describing this activity in a written report.
Erasmus students can contact the teacher to agree on the possibility of carrying out the project work and taking the exam in English.
Textbooks and Reading Materials
The lecture handouts and other relevant teaching materials will be made available online on the e-Learning website of the course. The textbooks for the course are:
- Grimaldi, M. (2019). Il cervello fonologico. Carocci.
- Semenza, C., Franzoni, F., & Zanini, C. (2019). Il cervello morfologico. Carocci.
- Panizza, D., Catricalà, E., & Cappa, S. (2020). Il cervello semantico. Carocci.
- Tettamanti, M. (2020). Il cervello sintattico. Carocci.
- Bambini, V. (2017). Il cervello pragmatico. Carocci.
- Kemmerer, D. L. (2022). Cognitive neuroscience of language (2nd edition). Routledge. (optional)