Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Semeiotica e Valutazione Neuropsicologica dell'Adulto e dell'Anziano
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Semeiotica e Valutazione Neuropsicologica dell'Adulto e dell'Anziano
Codice identificativo del corso
2526-1-F5110P002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di espandere le informazioni fornite nel corso di Neuropsicologia del 1° semestre in una prospettiva clinica, permettendo allo studente di apprendere i principi teorici e le tecniche necessarie all’inquadramento diagnostico-clinico e prognostico di pazienti adulti affetti da disturbi neuropsicologici, anche in relazione alle sottostanti patologie neurologiche.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del percorso, i laureati magistrali hanno acquisito:
• conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della Semeiotica neuropsicologica.
• conoscenze e competenze relative ai vari metodi della pratica neuropsicologica: raccolta anamnestica, colloquio clinico, applicazione e correzione di test psicometrici, stesura della relazione e restituzione al paziente.
• conoscenze e competenze riguardo le sindromi e i deficit neuropsicologici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso favorisce la promozione di:
• capacità di comprendere e utilizzare conoscenze e dati clinici circa i pazienti, utili nel campo neuropsicologico clinico.
• capacità di impostare e eseguire un esame neuropsicologico.
• capacità di formulare ipotesi diagnostiche circa i deficit neuropsicologici.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso favorisce lo sviluppo di
• capacità critica e riflessiva nell’analisi del processo di valutazione e diagnosi neuropsicologica, con particolare riferimento alla relazione tra professionista e paziente.
• Attraverso discussioni di casi clinici, gli studenti acquisiscono strumenti per valutare con autonomia i diversi fattori che influenzano la scelta degli strumenti psicometrici, l’interpretazione del punteggio e la stesura della relazione.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del percorso, i laureati magistrali hanno acquisito:
• capacità di comunicare e collaborare in gruppi di lavoro e in ambienti eterogenei e interdisciplinari;
• capacità di comunicare con I pazienti cerebrolesi e I loro familiari;
• capacità di svolgere attività di divulgazione ad alto livello della cultura scientifica, con particolare riferimento alla Neuropsicologia;
• capacità di comprendere e utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese, con particolare riferimento ai lessici disciplinari e tecnici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso, i laureati magistrali hanno acquisito:
• capacità di apprendere dall’analisi della letteratura multidisciplinare attraverso la selezione e la combinazione di diverse fonti di informazioni, valutandone l’affidabilità;
• capacità di apprendere e promuovere gli sviluppi dell’innovazione scientifica, tecnologica e applicata alla clinica nell’ambito della Neuropsicologia.

Contenuti sintetici

La semeiotica neuropsicologica La metodologia neuropsicologica. L'esame neuropsicologico clinico e i test neuropsicologici psicometrici; la valutazione neuropsicologica dei deficit e delle sindromi neuropsicologiche causate da lesioni cerebrali focali e diffuse.

Programma esteso

  • Semeiotica Neuropsicologica
  • Valutazione neuropsicologica: esame clinico.
  • Test neuropsicologici psicometrici.
  • Disturbi del linguaggio orale: afasie.
  • Dislessie e disgrafie acquisite.
  • Discalculia: disturbi dell’elaborazione dei numeri e del calcolo (cenni).
  • Disturbi della programmazione del movimento volontario: aprassie.
  • Disturbi della memoria.
  • Disturbi dell’attenzione.
  • Disordini del riconoscimento degli oggetti, dei colori e dei volti: agnosie.
  • Disturbi della cognizione spaziale: negligenza spaziale unilaterale e altri deficit spaziali.
  • Disturbi della consapevolezza di malattia: anosognosia.
  • Disturbi di coscienza (cenni).
  • Deficit esecutivi. Neuropsicologia del trauma cranico.
  • Sindromi da disconnessione interemisferica.
  • Le demenze.

Prerequisiti

L'insegnamento presuppone:

  • conoscenze di base di Genetica e Biologia;
  • conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema nervoso;
  • conoscenze sull'organizzazione neuro-funzionale dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali;
  • conoscenze del metodo scientifico-neuropsicologico.

Metodi didattici

Lezioni in aula in lingua italiana con materiale audio-visivo, discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo.

Ore di attività didattica organizzate come lezioni frontali (Didattica Erogativa): 60% delle totali
Ore di attività didattica che prevedono discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo (Didattica Interattiva): 40% delle totali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta, che include domande a scelta multipla e domande aperte sugli argomenti del corso. Un esempio di organizzazione della prova scritta è il seguente

a) 32 domande a scelta multipla a 4 alternative, delle quali una sola è corretta. È assegnato un punto per ogni risposta corretta, senza penalizzazioni. Il punteggio minimo per il superamento della prova è 18 risposte corrette su 32 domande. Esempio: “Nell’afasia di Broca il linguaggio orale è: 1: fluente; 2: telegrafico (scelta corretta); 3: abbondante; 4: gergale”. b) Una domanda aperta cui rispondere in modo esauriente e sintetico su un caso clinico. Esempio: “Un paziente di 65 anni viene inviato da voi dal reparto di neurologia per una valutazione neuropsicologica. Eziologia: ischemia cerebrale sinistra. Descrivere la prima visita”. Un massimo di 32 punti è assegnato alla domanda aperta, sulla base della valutazione fatta del docente. Il voto finale sara la media delle due parti dell'esame scritto.

N.B.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente all'inizio del corso per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

· Vallar G, Papagno C (a cura di) (2018). Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione. 3ᵒ edizione. Il Mulino, Bologna (parti selezionate).

· Mondini S, Mapelli D, Arcara G (2016). Semeiotica e diagnosi neuropsicologica. Metodologia per la valutazione. Carocci editore.

Per consultazione:
· Mondini S, Cappelletti M, Arcara G (2023). Methodology in Neuropsychological Assessment. Riutledge, Taylor & Francis Group: London and New York.

· Materiali messi a disposizione sul sito dell’insegnamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

MODELS AND METHODS FOR ASSESSMENT OF PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

The course aims to expand the information provided in the Neuropsychology course of the 1st semester in a clinical perspective, allowing the student to learn the theoretical principles and techniques necessary for the diagnostic-clinical and prognostic framework of adult patients affected by neuropsychological disorders, also in relation to the underlying neurological pathologies.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
At the end of the course, the master's graduates have acquired:
• advanced knowledge and skills in the field of Neuropsychological Semiotics.
• knowledge and skills relating to the various methods of neuropsychological practice: anamnestic collection, clinical interview, application and correction of psychometric tests, drafting of the report and feedback to the patient.
• knowledge and skills regarding neuropsychological syndromes and deficits.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The course promotes the promotion of:
• ability to understand and use knowledge and clinical data about patients, useful in the clinical neuropsychological field.
• ability to set up and perform a neuropsychological examination.
• ability to formulate diagnostic hypotheses about neuropsychological deficits.

JUDGMENT SKILLS
The course promotes the development of
• critical and reflective ability in the analysis of the neuropsychological assessment and diagnosis process, with particular reference to the relationship between the professional and the patient.
• Through discussions of clinical cases, students acquire tools to independently evaluate the different factors that influence the choice of psychometric tools, the interpretation of the score and the drafting of the report.

COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course, the master's graduates have acquired:
• ability to communicate and collaborate in work groups and in heterogeneous and interdisciplinary environments;
• ability to communicate with brain-damaged patients and their families;
• ability to carry out high-level dissemination activities of scientific culture, with particular reference to Neuropsychology;
• ability to understand and use fluently in written and oral form the English language, with particular reference to disciplinary and technical lexicons.

LEARNING SKILLS
At the end of the course, the master's graduates have acquired:
• ability to learn from the analysis of multidisciplinary literature through the selection and combination of different sources of information, evaluating their reliability;
• ability to learn and promote the developments of scientific, technological and clinical innovation in the field of Neuropsychology.

Contents

The neuropsychological semeiotics The neuropsychological methodology. Clinical neuropsychological examination and psychometric neuropsychological tests; the neuropsychological assessment of neuropsychological deficits and syndromes caused by focal and diffuse brain lesions.

Detailed program

  • Neuropsychological semeiotics
  • Neuropsychological evaluation: clinical assessment.
  • Psychometric neuropsychological tests.
  • Disorders of oral language: aphasias.
  • Acquired dyslexias and dysgraphias.
  • Dyscalculia: number processing and calculation disorders (elements).
  • Disorders of planning of voluntary movement: apraxias.
  • Memory disturbances.
  • Deficits of attention.
  • Deficits of recognition and identification of objects, colours and faces: agnosias.
  • Deficits of spatial cognition: unilateral spatial neglect and other spatial deficits.
  • Deficits of awareness of disease: anosognosia.
  • Disorders of consciousness (elements).
  • Disorders of executive processes. Neuropsychology of head injury.
  • Syndromes of interhemispheric disconnection.
  • Dementias.

Prerequisites

It is assumed:

  • basic knowledge of Genetics and Biology;
  • knowledge of anatomy and physiology of the nervous system;
  • knowledge of the neuro-functional organization of cognitive and emotional-motivational processes;
  • knowledge of the neuropsychological scientific method.

Teaching methods

Classroom lessons in Italian with audio-visual material, classroom discussions, case presentations, group work.

Hours of teaching activity organized as frontal lessons: 60% of the total
Hours of teaching activities involving classroom discussions, presentation of cases, group work: 40% of the total

Assessment methods

Written assessment, that includes multiple-choice questions, and open questions on the topics of the course. An example of the organization of the written assessment is the following:

a) 32 multiple choice 4-alternative questions, with 1 correct choice. One point is assigned for each correct answer, with no penalty. The minimum score for a successful assessment is 18 out of 32 correct answers. Example: “in Broca’s aphasia oral language is: 1: fluent; 2: telegraphic (correct choice); 3: abundant; 4: a jargon.An open question to be answered in an exhaustive and concise way on a clinical case. Example: “A 65-year-old patient is referred to you from the neurology department for a neuropsychological assessment. Etiology: left cerebral ischemia. Describe the first visit ”. A maximum of 32 points is assigned to the open question, based on the evaluation made by the professor. The final grade will be the average of the two parts of the written exam.

P. N. Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so..

Textbooks and Reading Materials

· Vallar G, Papagno C (a cura di) (2018). Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione. 3ᵒ edizione. Il Mulino, Bologna (selected parts).

· Mondini S, Mapelli D, Arcara G (2016). Semeiotica e diagnosi neuropsicologica. Metodologia per la valutazione. Carocci editore.

For consultation:
· Mondini S, Cappelletti M, Arcara G (2023). Methodology in Neuropsychological Assessment. Riutledge, Taylor & Francis Group: London and New York.

· Materials made available on the e-learning site.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Roberta Daini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche