Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Clinical Psychodiagnosis
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Clinical Psychodiagnosis
Course ID number
2526-1-F5111P005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Comprendere e valutare: approcci alla diagnosi psicologica
  • La formulazione del caso
  • La relazione clinica
  • La valutazione del funzionamento psicologico in età evolutiva
  • Assessment delle abilità di mentalizzazione in età evolutiva

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Test oggettivi vs. performance based personality test
  • Integrazione dell’approccio nomeotetico e idiografico nei test diagnostici
  • Strumenti per la valutazione della relazione clinica
  • Il setting diagnostico in età evolutiva: metodi e prospettive a confronto
  • Test per valutare le abilità di mentalizzazione

*Autoniomia di giudizio

Lo studente è in grado di valutare criticamente l’adeguatezza degli strumenti scelti in relazione al caso clinico, e di riflettere sugli aspetti etici e deontologici connessi all’uso della valutazione psicologica, anche attraverso:

  • lavori di gruppo a che consentano l'acquisizione di competenze critiche sull'interpretazione degli strumenti
  • Disucssioni critiche di gruppo sulle diverse tipologie di report sulla base dei target clinici

Abilità comunicative
Riesce a comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati della valutazione psicodiagnostica sia a colleghi (in linguaggio tecnico) sia a pazienti o utenti (in forma accessibile e comprensibile), anche attraverso relazioni scritte.

  • redazione di report psicodiagnostici
  • contesti di intervento e ricadute sulla comunicazione dei risultati

*Capacità di comprendere *

Lo studente ha sviluppato la capacità di aggiornarsi in modo autonomo sulle novità nel campo della psicodiagnostica (nuove versioni di test, linee guida internazionali, validazioni italiane), ricercando e valutando criticamente fonti scientifiche.
È inoltre in grado di riflettere sul proprio processo di apprendimento e di scegliere percorsi di approfondimento in base alle proprie necessità formative o ambiti di interesse clinico.*

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze avanzate relative agli strumenti psicologici utilizzati in ambito clinico e di ricerca. Si articolerà in due moduli tematici: il primo focalizzato sugli strumenti utili a formulare una diagnosi psicologica in età adulta, mentre il secondo si concentrerà sulla comprensione del funzionamento in età evolutiva.

Programma esteso

  • Il concetto di diagnosi psicologica
  • Differenze tra approccio descrittivo ed esplicativo
  • Integrazione degli approcci diagnostici
  • I test: concetti di base
  • La stesura dei report diagnostici
  • La diagnosi in età evolutiva
  • L’approccio collaborativo
  • L’assessement delle abilità di mentalizzazione

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano alcune competenze di base in ambito di Psicopatologia e Tecniche del Colloquio. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente (via email o in presenza) eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di riferimento di base.

Metodi didattici

La didattica avverrà in modalità erogativa (circa 70%) e interattiva (circa 30%) e sarà in presenza. La modalità erogativa prevederà lezioni frontali in aula, la modalità interattiva avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle competenze acquisite: discussione di articoli scientifici, casi clinici, lavori di gruppo su materiali clinici e discussione di tematiche relative all’assessment.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo scritto prevede due domande aperte, volte a valutare la capacità di ragionare criticamente e creare collegamenti tra le conoscenze acquisite.

Solo in caso di superamento dello scritto, lo studente potrà accedere all'esame orale facoltativo, che verterà sul solo volume previsto tra quelli a scelta. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.

Testi di riferimento

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Dazzi, N., Lingiardi, V., Gazzillo, F. (2009). La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore

Migdley, N., Ensink, K., Lindqvist, K., Malberg, N., Muller, N. (2019). Il trattamento basato sulla mentalizzazione per bambini. Milano: Raffello Cortina Editore.

**Un testo a scelta tra i seguenti:

Colli, A. (2024). Il desiderio di essere capiti. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mc Williams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio.

Bateman, A., Fonagy, P. (2018) Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Di Lorenzo, L., Parolin, L. (2022). Il Rorschach nel ciclo di vita. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Young, J.E., Klosko, J.S., Weishaar, M.E. (2018). Schema Therapy. La terapia cognitivo - comportamentale integrata per i disturbi della personalità. Erikson.

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Models and Techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Psychological Assessement: different approaches to the psychodiagnosis
  • Case Formulation
  • Clinical relation to patient
  • Assessent with children and adolescents
  • Mentalization abilities assessment

Applying knowledge and understanding

  • Objective test vs. perfomance based personality test
  • Integrating the nomothetic and idiographic approach
  • Methods to evaluate clinical alliance
  • Developmental age and diagnostic setting: methods and perspective
  • Methods to evaluate mentalization abilities

Making Judgements (Autonomy of Judgement)

The student is able to critically assess the appropriateness of the selected tools in relation to the clinical case and to reflect on the ethical and deontological aspects related to psychological assessment, also through:
Group work aimed at developing critical skills in the interpretation of diagnostic tools
Group discussions critically examining different types of clinical reports based on specific target populations

Communication Skills
The student is able to clearly and effectively communicate the results of psychodiagnostic assessment both to professional peers (using technical language) and to patients or service users (in an accessible and understandable form), including through written reports. Activities include:
Writing psychodiagnostic reports
Analysis of intervention contexts and implications for result communication

Learning Skills
The student has developed the ability to independently keep up to date with developments in the field of psychodiagnostics (e.g., new test editions, international guidelines, Italian validations), by researching and critically evaluating scientific sources.
They are also capable of reflecting on their own learning process and selecting areas for further study based on individual educational needs or clinical interests.

Contents

The course aims to present some of the psychological instruments used both in the clinical and research field. In the first part of the course, students will be presented with the diagnostic process within the contest of adults patients. The second part of the course aims at providing theoretical and operational tools to work within developmental age.

Detailed program

  • Psychological diagnosis
  • Differences between descriptive and explanatory approach
  • Integration of diagnostic approaches
  • Tests: the basics
  • Writing up diagnostic reports
  • Developmental diagnosis
  • Collaborative approach
  • Mentalizing abilities assessment

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychopathology and Interviewing technique enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encourage to ask for a list of basic references.

Teaching methods

All lessones will be held in person.
In addition to classroom lectures (about 70%), part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, case studies, and exercises and discussions on the course topics.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through a written test with two open questions
aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects of the course and the ability to connect different topics.

Only in case of passing the written test, the student accesses the optional oral exam which will focus only on the volume provided among those to be chosen. Further information will be provided at the beginning of the course.

Textbooks and Reading Materials

Erasmus students can take the exam in English and/or ask for an English bibliography.

Written examination
Dazzi, N., Lingiardi, V., Gazzillo, F. (2009). La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore

Migdley, N., Ensink, K., Lindqvist, K., Malberg, N., Muller, N. (2019). Il trattamento basato sulla mentalizzazione per bambini. Milano: Raffello Cortina Editore.

Oral examination (One of the books listed below):

Colli, A. (2024). Il desiderio di essere capiti. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mc Williams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio.

Bateman, A., Fonagy, P. (2018) Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Di Lorenzo, L., Parolin, L. (2022). Il Rorschach nel ciclo di vita. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Young, J.E., Klosko, J.S., Weishaar, M.E. (2018). Schema Therapy. La terapia cognitivo - comportamentale integrata per i disturbi della personalità. Erikson.

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LP
    Laura Antonia Lucia Parolin

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics