Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2526-1-F5111P006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

SYLLABUS DEL CORSO
Psicologia Clinica
Codice: 2425-1-F5107P006
Area di apprendimento
Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi (conformi ai Descrittori di Dublino)

  1. Conoscenza e comprensione
  • Acquisizione dei principali orientamenti teorici della psicologia clinica.
  • Comprensione degli aspetti fondamentali della diagnosi psichiatrica e psicodinamica.
  • Conoscenza dei principi generali del trattamento clinico.
  1. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
  • Capacità di formulare un inquadramento clinico del paziente.
  • Analisi critica di quadri psicopatologici attraverso strumenti diagnostici teorici e clinici.
  • Comprensione delle basi metodologiche del lavoro clinico.
  1. Autonomia di giudizio
  • Sviluppo di capacità valutative rispetto ai diversi modelli di funzionamento psicologico.
  • Capacità di integrare informazioni cliniche e teoriche per la costruzione di ipotesi diagnostiche e
    terapeutiche.
  1. Abilità comunicative
  • Capacità di esporre concetti clinici in modo chiaro e appropriato, anche in contesti multidisciplinari.
  • Utilizzo di linguaggi tecnico-scientifici adeguati alla comunicazione accademica e clinica.
  1. Capacità di apprendimento
  • Sviluppo di strumenti per l'apprendimento autonomo e continuo nell'ambito della psicologia clinica.
  • Promozione di un atteggiamento riflessivo e critico nei confronti delle fonti teoriche e pratiche.

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici
Il corso mira a fornire competenze avanzate relative alla diagnosi clinica e alla comprensione delle dinamiche
psicologiche, con particolare attenzione ai meccanismi di difesa e alle organizzazioni/disturbi di personalità,
in particolare le aree narcisistica e borderline. Verranno trattati anche i disturbi affettivi e approfonditi i modelli
contemporanei utili alla pratica clinica.

Programma esteso

Programma esteso

  • Aspetti generali della clinica - fondamenti teorici
  • Inquadramento descrittivo secondo il DSM-5
  • I meccanismi di difesa
  • Valutazione psicodinamica: organizzazioni e disturbi di personalità
  • Clinica dei disturbi affettivi, d'ansia e di personalità
  • Narcisismo e disturbi del narcisismo

Prerequisiti

Prerequisiti
Conoscenze di base in Psicopatologia (DSM-5) e Psicologia Dinamica. Gli studenti privi di queste
conoscenze sono invitati a segnalarlo per ricevere una bibliografia integrativa.

Metodi didattici

Metodi didattici

  • Lezioni frontali (circa 70%)
  • Attività interattive e applicazioni cliniche (circa 30%)
  • Uso di materiali clinici, video e discussioni guidate

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • Prova scritta (30 domande a scelta multipla; minimo 18/30 per accedere all'orale)

  • Prova orale sul programma complessivo, inclusi i prerequisiti

  • Le domande a scelta multipla mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione dello studente, le domande aperte a valutare la capacità di ragionare criticamente e creare collegamenti tra le conoscenze acquisite. I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione logica e formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte

Testi di riferimento

Testi di riferimento (aggiornati)

  1. Lingiardi V., Madeddu F. (2023). I meccanismi di difesa. Raffaello Cortina (cap 1, cap 3, cap 4, appendice)
  2. Gabbard G.O. (2015). Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina (cap 1,2,3,4,5,6,8,9,14,15,17,18,19)
  3. Madeddu F. (2020). I mille volti di Narciso. Raffaello Cortina (cap 1,2,3,6,11,12,14)
  4. Eventuali altri materiali saranno forniti a lezione

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

COURSE SYLLABUS
Clinical Psychology
Code: 2425-1-F5107P006

Area of Learning
Models and Techniques for the Assessment of Psychological Functioning

Learning objectives

Learning Objectives (in line with the Dublin Descriptors)

  1. Knowledge and Understanding

Acquisition of the main theoretical approaches in clinical psychology.

Understanding of the fundamental aspects of psychiatric and psychodynamic diagnosis.

Knowledge of the general principles of clinical treatment.

  1. Applying Knowledge and Understanding

Ability to formulate a clinical framework for patient assessment.

Critical analysis of psychopathological conditions through theoretical and clinical diagnostic tools.

Understanding of the methodological foundations of clinical work.

  1. Making Judgements

Development of evaluative skills regarding different models of psychological functioning.

Ability to integrate clinical and theoretical information to formulate diagnostic and therapeutic hypotheses.

  1. Communication Skills

Ability to clearly and appropriately present clinical concepts, even in multidisciplinary contexts.

Use of appropriate technical and scientific language for academic and clinical communication.

  1. Learning Skills

Development of tools for autonomous and continuous learning in the field of clinical psychology.

Promotion of a reflective and critical attitude toward theoretical and practical sources.

Contents

Summary of Contents
The course aims to provide advanced competencies related to clinical diagnosis and the understanding of psychological dynamics, with particular attention to defense mechanisms and personality organizations/disorders, especially within the narcissistic and borderline areas. Affective disorders will also be addressed, along with an in-depth exploration of contemporary models relevant to clinical practice.

Detailed program

Extended Program

General aspects of clinical practice – theoretical foundations

Descriptive framework according to the DSM-5

Defense mechanisms

Psychodynamic assessment: personality organizations and disorders

Clinical presentation of affective, anxiety, and personality disorders

Narcissism and narcissistic disorders

Prerequisites

Basic knowledge of Psychopathology (DSM-5) and Dynamic Psychology is required. Students who do not possess this background are encouraged to inform the instructor in order to receive supplementary reading materials.

Teaching methods

Teaching Methods

Lectures (approximately 70%)

Interactive activities and clinical applications (approximately 30%)

Use of clinical materials, videos, and guided discussions

Assessment methods

Assessment Methods

Written exam (30 multiple-choice questions; a minimum score of 18/30 is required to access the oral exam)

Oral exam covering the entire course content, including prerequisites

Multiple-choice questions are intended to extensively assess the student’s knowledge, while open-ended questions aim to evaluate the ability to think critically and make connections between acquired knowledge. The assessment criteria are: accuracy of answers for multiple-choice questions; adequacy of content, logical and formal organization, and use of terminology for open-ended responses.

Textbooks and Reading Materials

  1. Lingiardi V., Madeddu F. (2023). I meccanismi di difesa. Raffaello Cortina (cap 1, cap 3, cap 4, appendice)
  2. Gabbard G.O. (2014). Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice. American Psychiatric Press (cap 1,2,3,4,5,6,8,9,14,15,17,18,19)
  3. Madeddu F. (2020). I mille volti di Narciso. Raffaello Cortina (cap 1,2,3,6,11,12,14)
  4. Any other materials will be provided during the lesson."

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FM
    Fabio Madeddu

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche