Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Organizzazione e Sviluppo di Servizi Psicologici e Percorsi di Cura
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione e Sviluppo di Servizi Psicologici e Percorsi di Cura
Codice identificativo del corso
2526-1-F5111P003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenze delle strutture organizzative che, all’interno del quadro normativo del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale, erogano prestazioni sanitarie e in particolare prestazioni psicologiche
  • Conoscenza degli assunti teorici e ideologici che presiedono le scelte organizzative
  • Conoscenza del percorso storico che ha portato agli attuali assetti organizzativi
  • Conoscenza dei principali documenti istituzionali che normano la programmazione del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale affinché gli studenti possano utilizzare tali documenti come strumenti di progettazione e sviluppo professionale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprensione e analisi critica dei meccanismi organizzativi e degli strumenti istituzionali dei sistemi sanitari regionali, con particolare riferimento a quello Lombardo
  • Capacità di analisi delle peculiarità organizzative dei contesti sociosanitari
  • Conoscenze di progettazione sanitaria, identificando risorse e vincoli dei contesti organizzativi
  • Comprensione delle dinamiche di rete interorganizzative necessarie per lo sviluppo di servizi psicologici e percorsi di cura
  • Capacità di integrare conoscenze di natura psicologica in contesti di lavoro di equipe multidisciplinare e di rete tipici dei contesti sanitari
  • Riflessione sul ruolo delle professionalità psicologiche nei contesti socio-sanitari

Competenze trasversali

  • Autonomia di giudizio: Il corso mira a fra acquisira una prospettiva critica nell'analizzare gli assunti teorici, ideologici e culturali delle modalità organizzative dei Servizi Psicologici e più in generale dei Servizi Socio-Sanitari. Inoltre si vuole sviluppare la capacità di identificare come aspetti organizzativi dei servizi possano influenzare la pratica clinica e capacità di analisi critica del ruolo delle professionalità psicologiche nei contesti socio-sanitari. Tali competenze verranno sviluppate attraverso l'analisi di casi, discussioni in aula, confronto tra prospettive di analisi differenti, analisi di contesti esterni
  • Abilità comunicative: Il corso mira a rinforzare le competenze comunicative di concetti complessi relativi all'organizzazione dei servizi socio-sanitari e delle pratiche professionali nei percorsi di cura, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato e adattando il registro comunicativo al contesto accademico e professionale. Tali competenze saranno sviluppate tramite lavori di gruppo, confronto con professionisti esterni, presentazioni in aula, esercitazioni in aula e tramite l'eseme orale
  • Capacità di apprendimento: il corso mira a dare strumenti e capacità di analisi dei diversi contesti organizzativi in cui si inseriscono i servizi psicologici e dei documenti istituzionali che definiscono tali servizi. Tali competenze verranno sviluppate tramite esercitazioni in aula, analisi congiunte dei documenti, discussioni e lavori di gruppo

Contenuti sintetici

L’insegnamento è finalizzato ad approfondire la natura e il funzionamento delle strutture organizzative che erogano prestazioni psicologiche in ambito sanitario pubblico e privato. Verranno quindi fornite alcune conoscenze fondamentali sull’organizzazione dei servizi psicologici e dei percorsi di cura e verranno sviluppate competenze per tener conto delle dimensioni organizzative nella progettazione, conduzione e valutazione di interventi di sostegno psicologico di natura clinica.

Programma esteso

  • Forme organizzative del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale
  • Documenti istituzionali che normano la programmazione di tali sistemi
  • Ruolo e contributi delle professioni psicologiche nel Sistema Sanitario Nazionale e Regionale
  • Sviluppi e prospettive della psicologia per l’analisi di organizzazioni sanitarie
  • Reti interorganizzative e intersettoriali per la salute
  • Progettazione sanitaria

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e della Psicologia Sociale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero una pregressa formazione in queste materie a segnalare al docente tali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza.
Lezioni frontali, analisi di casi, seminari tematici, incontri con professionisti, lavori di gruppo

Didattica erogativa: 60%; Didattica Interattiva: 40%
Ogni lezione prevede una parte di didattica interattiva. Alcune lezioni saranno dedicate ai lavori di gruppo attraverso metodologie interattive.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza delle tematiche affrontate nel corso. Verranno valutate le conoscenze, la padronanza di uno specifico linguaggio tecnico, la comprensione e la valutazione dei processi organizzativi. La partecipazione alle attività facoltative (approfondimenti tematici, esercitazioni, etc.) proposte durante il corso concorre alla valutazione (solo per i frequentanti).

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning area

Models and techniques for treatment and rehabilitation

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Knowledge of the organizational structures that, within the normative framework of the National and Regional Health System, deliver health care services and in particular psychological services
  • Knowledge of the theoretical and ideological assumptions that preside over organizational choices
  • Knowledge of the historical path that led to the current organizational assets
  • Knowledge of the main institutional documents that regulate the planning of the National and Regional Health System so that students can use these documents as tools for planning and professional development

Applying knowledge and understanding

  • Understanding and critical analysis of the organizational mechanisms and institutional instruments of regional health care systems, with particular reference to the Lombardy system
  • Ability to analyze the organizational peculiarities of social and health care contexts
  • Knowledge of health care planning, identifying resources and constraints of organizational contexts
  • Understanding of interorganizational network dynamics necessary for the development of psychological services and care pathways
  • Ability to integrate psychological knowledge in multidisciplinary teamwork and network contexts typical of health care settings
  • Reflection on the role of psychological professionals in social and health care contexts

Soft Skills

  • Making judgements: The course aims to develop a critical perspective in analyzing the theoretical, ideological, and cultural assumptions underlying the organizational models of Psychological Services and, more broadly, of Health and Social Services. It also seeks to foster the ability to identify how organizational aspects of services can influence clinical practice and the ability to critically analyze the role of psychological professionals in social and healthcare settings. These skills will be developed through case analysis, classroom discussions, comparison of different analytical perspectives, and the analysis of external contexts.
  • Communication skills: The course aims to strengthen students' ability to communicate complex concepts related to the organization of health and social services and professional practices in care pathways, using appropriate scientific language and adapting communication style to academic and professional contexts. These skills will be developed through group work, interactions with external professionals, classroom presentations, classroom exercises, and the oral exam.
  • Learning skills: The course aims to provide tools and analytical skills for understanding the various organizational contexts in which psychological services are embedded, as well as the institutional documents that define these services. These skills will be developed through classroom exercises, joint analysis of documents, discussions, and group work.

Contents

The teaching is aimed at deepening the nature and functioning of organizational structures that deliver psychological services in public and private health care settings. Thus, some basic knowledge about the organization of psychological services and care pathways will be provided, and skills will be developed to take organizational dimensions into account when designing, conducting, and evaluating psychological support interventions of a clinical nature.

Detailed program

  • Organizational structures of the national and regional health care systems.
  • Institutional documents that regulate the programming of these systems
  • Role and contributions of the psychological professions in the National and Regional Health System
  • Developments and perspectives of psychology for the analysis of health care organizations
  • Interorganizational and intersectoral networks for health care
  • Health care planning

Prerequisites

Good knowledge of the foundations of Work and Organisational Psychology and Social Psychology facilitate more fruitful learning of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of primary references.

Teaching methods

Lessons will be held in presence.
Lectures, case analyses, thematic seminars, meetings with professionals,team work.

Didactic delivery: 60%; Interactive didactics: 40%.
Each lecture includes a part of interactive teaching. Some lectures will be devoted to group work through interactive methodologies.

Assessment methods

Verification of learning will be through an oral test designed to test specific knowledge of the topics covered in the course. Knowledge, mastery of specific technical language, understanding and evaluation of organizational processes will be assessed. Participation in the optional activities (in-depth thematic studies, exercises, etc.) offered during the course contributes to the evaluation (only for those attending).

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the course materials will be posted on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/06
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VV
    Veronica Velasco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche