Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Sordocecità e List
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sordocecità e List
Codice identificativo del corso
2526-1-E2007P005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

I. Area di apprendimento: Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Quadro clinico della sordocecità
• Come avviene la comunicazione tra persone sordocieche
• Quali sono le caratteristiche formali della LISt
• Produzione in LISt
• Comprensione in LISt

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• In situazioni di interazione con persone sordocieche (dialogo)
• In situazioni di mediazione tra una persona sordocieca e un’altra persona che non conosce la LISt

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

I. Learning area: Acquisition of language skills in LIS, LIST and Italian

Learning objectives

Knowledge and understanding

• Clinical overview of deafblindness
• How communication occurs between deafblind individuals
• What are the formal characteristics of LISt
• Production in LISt
• Comprehension in LISt

Applying knowledge and understanding

• In situations of interaction with deafblind individuals (dialogue)
• In situations of mediation between a deafblind person and another person who does not know LISt

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/05
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche