Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Tecniche dell'Interpretazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecniche dell'Interpretazione
Codice identificativo del corso
2526-1-E2007P007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

II. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche e di tecniche funzionali alla professione di interprete e traduttore fra lingue parlate e lingue segnate, anche in ambito internazionale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Gli obiettivi generali dell’insegnamento sono:

• L'acquisizione di competenze e capacità che permettano il corretto passaggio da una lingua all’altra.
• L’approfondimento e la comparazione dei testi tra le due lingue e lo sviluppo delle tecniche di interpretazione.
• Comprendere in che modo il cervello umano processa il passaggio da una lingua all’altra e quali sono le varie fasi di questo passaggio.
• Apprendere e consolidare, attraverso l’esercizio e la pratica, le tecniche di interpretazione dalla lingua italiana alla LIS e viceversa, sia in modalità consecutiva che in modalità simultanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• Interpretare, dalla lingua italiana alla LIS e viceversa, testi di varia natura in modo fluido, efficace e fruibile, padroneggiando bene la lingua in entrata (nella comprensione) e quella in uscita (nella produzione) ed operando un corretto passaggio cross-linguistico e cross-culturale tra le due lingue.
• Saper padroneggiare, durante l’interpretazione, tutti quegli elementi paralinguistici come le componenti non manuali, le componenti orali speciali, l’impersonamento, l’uso corretto dello spazio segnico, delle espressioni del viso.
• Saper gestire eventuali intoppi, ostacoli o problemi, sorti durante l’interpretazione.
• Saper gestire situazioni emotive o di stress.
• Valutare, con la modalità dell’autoanalisi, la prestazione interpretativa resa.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

II. Area of learning: Acquisition of practical and theoretical knowledge and techniques useful for the profession of interpreter and translator between spoken languages and sign languages, including in an international context.

Learning objectives

Knowledge and Understanding

The general objectives of the course are:
• Acquisition of skills and abilities that allow for accurate translation between languages.
• In-depth analysis and comparison of texts between the two languages and the development of interpretation techniques.
• Understanding how the human brain processes the translation between languages and the various stages involved.
• Learning and consolidating interpretation techniques from Italian to Italian Sign Language (LIS) and vice versa, both in consecutive and simultaneous modes.

Application of Knowledge and Understanding

• Interpreting texts of various nature fluently, effectively, and comprehensibly from Italian to LIS and vice versa, mastering both the input language (comprehension) and the output language (production), and ensuring correct cross-linguistic and cross-cultural transfer between the two languages.
• Mastering paralinguistic elements during interpretation, such as non-manual components, special oral components, role-shift, proper use of signing space, and facial expressions.
• Managing any interruptions, obstacles, or issues that may arise during interpretation.
• Handling emotional or stressful situations.
• Assessing interpretive performance through self-analysis.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/02
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RR
    Romina Rossi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche