Course Syllabus
Area di apprendimento
II. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche e di tecniche funzionali alla professione di interprete e traduttore fra lingue parlate e lingue segnate, anche in ambito internazionale
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Gli obiettivi generali dell’insegnamento sono:
• L'acquisizione di competenze e capacità che permettano il corretto passaggio da una lingua all’altra.
• L’approfondimento e la comparazione dei testi tra le due lingue e lo sviluppo delle tecniche di interpretazione.
• Comprendere in che modo il cervello umano processa il passaggio da una lingua all’altra e quali sono le varie fasi di questo passaggio.
• Apprendere e consolidare, attraverso l’esercizio e la pratica, le tecniche di interpretazione dalla lingua italiana alla LIS e viceversa, sia in modalità consecutiva che in modalità simultanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Interpretare, dalla lingua italiana alla LIS e viceversa, testi di varia natura in modo fluido, efficace e fruibile, padroneggiando bene la lingua in entrata (nella comprensione) e quella in uscita (nella produzione) ed operando un corretto passaggio cross-linguistico e cross-culturale tra le due lingue.
• Saper padroneggiare, durante l’interpretazione, tutti quegli elementi paralinguistici come le componenti non manuali, le componenti orali speciali, l’impersonamento, l’uso corretto dello spazio segnico, delle espressioni del viso.
• Saper gestire eventuali intoppi, ostacoli o problemi, sorti durante l’interpretazione.
• Saper gestire situazioni emotive o di stress.
• Valutare, con la modalità dell’autoanalisi, la prestazione interpretativa resa.
Sustainable Development Goals
Learning area
II. Area of learning: Acquisition of practical and theoretical knowledge and techniques useful for the profession of interpreter and translator between spoken languages and sign languages, including in an international context.
Learning objectives
Knowledge and Understanding
The general objectives of the course are:
• Acquisition of skills and abilities that allow for accurate translation between languages.
• In-depth analysis and comparison of texts between the two languages and the development of interpretation techniques.
• Understanding how the human brain processes the translation between languages and the various stages involved.
• Learning and consolidating interpretation techniques from Italian to Italian Sign Language (LIS) and vice versa, both in consecutive and simultaneous modes.
Application of Knowledge and Understanding
• Interpreting texts of various nature fluently, effectively, and comprehensibly from Italian to LIS and vice versa, mastering both the input language (comprehension) and the output language (production), and ensuring correct cross-linguistic and cross-cultural transfer between the two languages.
• Mastering paralinguistic elements during interpretation, such as non-manual components, special oral components, role-shift, proper use of signing space, and facial expressions.
• Managing any interruptions, obstacles, or issues that may arise during interpretation.
• Handling emotional or stressful situations.
• Assessing interpretive performance through self-analysis.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Romina Rossi