Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Laboratorio Sas e R per la Biostatistica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Sas e R per la Biostatistica
Codice identificativo del corso
2526-1-F8205B007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche per l’utilizzo dei software SAS e R, nella gestione dei dati, nell’analisi statistica e nella redazione di report, in particolare nel contesto di studi sperimentali e osservazionali in ambito biomedico.

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • fondamenti dei linguaggi di programmazione SAS e R;
  • gestione dei dati con SAS e R;
  • metodi statistici di base applicati tramite SAS e R.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • gestire database utilizzando SAS e R;
  • implementare procedure statistiche di base per l’analisi di dati derivanti da studi clinici o epidemiologici.

Contenuti sintetici

  • Introduzione ai software SAS e R;
  • Gestione dei dati con SAS e R;
  • Analisi statistica di base di dati biomedici con SAS e R.

Programma esteso

Introduzione ai software SAS e R

  • Panoramica dell’ambiente di lavoro
  • Importazione dei dati
  • Data step e proc step (SAS)
  • Principali procedure (SAS)
  • Funzioni di base e pacchetti (R)

Gestione dei dati con SAS e R

  • Operazioni di manipolazione dati
  • Gestione delle date
  • Unione di dataset
  • Creazione di nuove variabili e variabili derivate

Analisi statistica di base di dati biomedici con SAS e R

  • Analisi univariata di variabili continue e categoriche
  • T-test per il confronto di medie tra gruppi
  • Test Chi-quadrato per il confronto tra proporzioni

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in due modalità:

  • Modalità erogativa: esposizione dei concetti teorici e pratici da parte del docente;
  • Modalità interattiva: attività di laboratorio in piccoli gruppi con analisi di dati reali e discussione dei risultati; la correzione sarà effettuata collegialmente insieme ai docenti.

Indicativamente, il rapporto tra le ore in modalità erogativa e interattiva sarà di 1:1.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta.

La prova d’esame consiste in due esercizi pratici di gestione e analisi di dati provenienti da studi clinici o epidemiologici, uno da risolvere in SAS, l’altro in R.
L’esame si svolge in laboratorio e ha una durata di due ore.
Durante l’esame non è consentito l’uso del web in generale, né degli strumenti di intelligenza artificiale generativa (come ChatGPT, Gemini, ecc.). È invece consentita la consultazione del materiale fornito a lezione (programmi e slide), in formato cartaceo o in formato elettronico (via e-learning o chiavetta USB).

Non sono previste prove di esame in itinere.

La prova valuta il livello di conoscenza dei software SAS e R e la capacità di applicare in modo autonomo le competenze acquisite per la risoluzione di problemi pratici di tipo biostatistico.

Prova orale facoltativa (su richiesta dello studente).

Le modalità di esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi di riferimento

Tutto il materiale distribuito durante il corso: slide, estratti di libri, articoli, codice SAS e R, dataset.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre, I ciclo

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide both theoretical and practical foundations for using SAS and R software in data management, statistical analysis, and report writing, particularly in the context of experimental and observational studies in the biomedical field.

Knowledge and understanding

This course will provide knowledge and understanding in the following areas:

  • Basic principles of the SAS and R programming languages;
  • Data management using SAS and R;
  • Application of basic statistical methods using SAS and R.

Applying knowledge and understanding

By the end of the course, students will be able to:

  • Manage databases using SAS and R;
  • Implement basic statistical procedures to analyze data from clinical or epidemiological studies.

Contents

  • Introduction to SAS and R software;
  • Data management with SAS and R;
  • Basic statistical analysis of biomedical data using SAS and R.

Detailed program

Introduction to SAS and R software

  • Overview of the working environment
  • Data importation
  • Data step and proc step (SAS)
  • Main procedures (SAS)
  • Basic functions and packages (R)

Data management with SAS and R

  • Data manipulation operations
  • Date handling
  • Dataset merging
  • Creation of new and derived variables

Basic statistical analysis of biomedical data with SAS and R

  • Univariate analysis of continuous and categorical variables
  • T-test for group mean comparisons
  • Chi-square test for comparison of proportions

Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures will be delivered in two formats:

  • Lecture-based: theoretical and practical concepts presented by the teachers;
  • Interactive: hands-on lab activities in small groups using real datasets, followed by discussion and group correction of results with teachers.

The expected balance between lecture-based and interactive hours is approximately 1:1.

Assessment methods

Written exam.

The exam consists of two practical exercises involving the management and analysis of data from clinical or epidemiological studies, one to be completed using SAS, and the other using R.
The exam takes place in the computer lab and lasts two hours.
Use of the web and generative AI tools (e.g., ChatGPT, Gemini, etc.) is not permitted during the exam. However, students are allowed to consult materials provided during the course (code and slides), either in printed format or electronically (via e-learning or USB drive).

There are no midterm exams.

The exam evaluates knowledge of SAS and R software and the ability to independently apply the acquired skills to solve practical biostatistical problems.

An optional oral exam is available upon student request.

The exam format is the same for attending and non-attending students.

Textbooks and Reading Materials

All materials distributed during the course: slides, book excerpts, articles, SAS and R code, datasets.

Semester

1st semester, 1st cycle

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Anna Cantarutti
  • EP
    Eleonora Pagan

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche