- Area di Scienze
- Corso di Laurea Magistrale
- Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Graphic Design per il Digitale
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
Studio delle modalità e degli strumenti mediante i quali si attua la comunicazione
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Aspetti generali del design della comunicazione.
- Aspetti teorici e progettuali del graphic design e dei suoi diversi linguaggi
- Aspetti tecnici e tecnologici del graphic design.
- Comprensione e analisi di artefatti grafici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare un giudizio critico alla composizione di un artefatto grafico..
- Comprendere e applicare i principi della psicologia della percezione nella progettazione visiva.
- Valutare come le tecnologie influenzano la progettazione di artefatti grafici.
- Gestire un progetto grafico dal brief alla realizzazione degli esecutivi stampati e digitali.
- Attraverso alcune esercitazioni individuali viene stimolata la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Autonomia di giudizio
- Il percorso didattico rafforza la capacità di assumere decisioni progettuali in modo consapevole e motivato. Le esercitazioni individuali iniziali stimolano lo sviluppo di un’autonomia critica nell’elaborazione di scelte progettuali e formali. Oltre alla capacità di collaborare, il progetto di gruppo (composto da 3/4 persone) favorisce inoltre la selezione e l’applicazione di strategie visive efficaci, orientate al raggiungimento di obiettivi comunicativi complessi.
- Dovendo ideare l’identità visiva per una mostra dedicata a un graphic designer, gli studenti sono chiamati a sviluppare concept e soluzioni grafiche adeguate a rappresentarne il lavoro del grafico scelto. L’autonomia di giudizio è ulteriormente stimolata tramite discussioni in classe e in gruppo, nonché attraverso la scelta dei contenuti da valorizzare nel progetto.
- Viene inoltre incoraggiata una capacità di osservazione critica attraverso l’analisi di artefatti grafici presenti nella quotidianità.
Abilità Comunicative
- Gli studenti acquisiscono strumenti per comunicare efficacemente le proprie idee progettuali, attraverso il linguaggio visivo (nelle esercitazioni e nel progetto di gruppo), e la presentazione orale, sviluppando la capacità di argomentare le proprie scelte tramite discussioni in classe e in gruppo.
Capacità di apprendimento
- Il corso favorisce la capacità di apprendere in modo autonomo, stimolando la curiosità progettuale, l’aggiornamento continuo su strumenti e linguaggi visivi e il collegamento tra teoria e pratica. Le attività di laboratorio permettono di applicare i principi teorici attraverso l’uso di software di computer grafica.
- Gli studenti sviluppano inoltre abilità di ricerca visiva e concettuale, fondamentali per affrontare il progetto finale. L’indagine personale su un graphic designer permette di approfondire metodi, stili e approcci differenti, stimolando una progressiva autonomia nell’apprendimento e nella costruzione di un proprio linguaggio visivo.
Contenuti sintetici
Il corso di Graphic Design per il Digitale è mirato a fornire allo studente una conoscenza storica, tecnica e progettuale dei principi del graphic design e dei suoi diversi linguaggi, come il layout, il colore, la tipografia e il linguaggio delle immagini.
Programma esteso
- Breve storia del Graphic Design
- Tipografia: tipometria e lettering
- Colore
- Layout e composizione
- Il linguaggio delle immagini e le metafore visive
- Design della comunicazione e identity design
- Le tecnologie del graphic design: dalla stampa al video
- Progettazione e realizzazione di artefatti grafici
Prerequisiti
Tra i prerequisiti, le conoscenze e le competenze di base richieste agli studenti si raccomanda l’interesse per la storia dell’arte, la grafica e la comunicazione visiva in tutte le sue forme.
Metodi didattici
L’insegnamento sarà erogato con differenti modalità didattiche:
- 28 ore di lezioni frontali svolte in modalità erogativa e interattiva, sia in presenza sia da remoto (per circa il 25%).
- 24 ore di lezioni di laboratorio svolte in modalità erogativa e interattiva, sia in presenza sia da remoto (per circa il 25%).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità d’esame prevede una parte pratica e una teorica.
Parte progettuale:
Verrà chiesto agli studenti l’elaborazione di un progetto grafico (individuale o di gruppo).
Parte teorica:
L’esame scritto si comporrà di un questionario a risposte chiuse (scelta multipla) e a domande aperte.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.
Sustainable Development Goals
Learning area
Study of the means and the instruments by which communication takes place
Learning objectives
Knowledge and understanding
- General aspects of communication design.
- Theoretical aspects of graphic design and its different languages.
- Technical and technological aspects of graphic design.
- Understanding and analysis of graphic artifacts.
Applying knowledge and understanding
- Adopting a critical judgment when evaluating visual artifacts.
- Understand and apply the principles of the psychology of perception in visual design.
- Evaluate how technologies influence the design of graphic artifacts.
- Manage a graphic project from the brief to the creation of the printed and digital executives.
- The ability to apply the knowledge acquired is stimulated through some individual exercises.
Making judgment
- The educational path strengthens the ability to make design decisions in a conscious and motivated way. The initial individual exercises stimulate the development of critical autonomy in the elaboration of design and formal choices. In addition to the ability to collaborate, the group project (composed of 3/4 people) also promotes the selection and application of effective visual strategies, aimed at achieving complex communication objectives.
- Having to design the visual identity for an exhibition dedicated to a graphic designer, students are asked to develop concepts and graphic solutions suitable for representing the work of the chosen graphic designer. Independent judgment is further stimulated through discussions in class and in groups, as well as through the choice of content to be enhanced in the project.
- A capacity for critical observation is also encouraged through the analysis of graphic artifacts present in everyday life.
Communication Skills
- Students acquire tools to effectively communicate their design ideas, through visual language (in exercises and in the group project), and oral presentation, developing the ability to argue their choices through discussions in class and in groups.
Learning Skills
- The course promotes the ability to learn independently, stimulating design curiosity, continuous updating on visual tools and languages and the connection between theory and practice. Laboratory activities allow theoretical principles to be applied through the use of computer graphics software.
- Students also develop visual and conceptual research skills, which are essential for tackling the final project. The personal investigation of a graphic designer allows for a deeper understanding of different methods, styles and approaches, stimulating progressive autonomy in learning and in the construction of one’s own visual language.
Contents
The Graphi Design for Digital course is aimed at providing the student with historical, technological and design knowledge of the principles of graphic design and its different languages, such as layout, colour, typography and the language of images.
Detailed program
- Brief history of Graphic Design
- Typography: typometry and lettering
- Color
- Layout and composition
- The language of images and visual metaphors
- Communication design and identity design
- Graphic design technologies: from print to video
- Design and creation of graphic artifacts
Prerequisites
Knowledge and basic competences required for the visual design class: an interest in the history of art, graphics and visual communication in all its forms.
Teaching methods
The teaching will be delivered with different teaching methods:
- 28 hours of frontal lessons carried out in delivery and interactive mode, both in person and remotely (approximately 25%).
- 24 hours of laboratory lessons carried out in delivery and interactive mode, both in person and remotely (approximately 25%).
The course is in Italian.
Assessment methods
Assessment modality is theoretical and practical.
Practical:
Students will be asked to design a graphic project (individual or group).
Theoretical:
written exam, set up as a multiple-choice questionnaire and open-ended questions.
Textbooks and Reading Materials
Further information will be available and updated on the course’s e-learning web site.