Course Syllabus
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
Il corso mira a:
- Fornire nozioni di base di psicometria e psicofisica, utili alla progettazione di esperimenti e test
- Illustrare e analizzare fenomeni visivi salienti funzionali alla comunicazione visiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al completamento del corso lo studente:
- Sarà in grado di leggere articoli scientifici in modo proficuo ai fini di reperire informazioni utili al proprio percorso formativo e professionale
- Saprà manipolare variabili ai fini di replicare e/o modificare fenomeni visivi che potrebbero essere sfruttati sia nella grafica tradizionale che in quella digitaledede
Autonomia di Giudizio
- Sviluppo della capacità di analisi critica nei confronti sia delle teorie sulla percezione visiva, sia nei confronti della divulgazione scientifica in relazione al rapporto tra percezione visiva e comunicazione. Queste capacità saranno raggiunte attraverso l'analisi dei fenomeni e delle teorie, la lettura critica di quanto si trova sul web inerente ai fenomeni percettivi nella comunicazione, attività seminariale, attività di journal club e discussioni in aula.
Abilità Comunicative
- Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti e in diversi contesti formativo-lavorativi
- Sviluppo di una solida capacità di ascolto attivo, di negoziazione e di lavoro in gruppi anche interdisciplinari, oltre che di comprensione e analisi critica di differenti punti di vista.
Capacità di Apprendere
Il corso mira a fornire non solo le nozioni base ma anche degli strumenti logici funzionali al proseguimento del proprio percorso di studio in modo autonomo, rafforzato da una maggiore consapevolezza critica e da una rinnovata sensibilità teorico-concettuale e metodologica.
Contenuti sintetici
Prima Parte
- Elementi di psicometria
- Nozioni base di psicofisica
- Principali paradigmi sperimentali sviluppati nell'ambito della psicofisica
Seconda parte
- Illusioni e teorie nella psicologia della percezione
- Analisi di fenomeni e processi percettivi: strutturazione del campo visivo, completamento amodale, trasparenza, il problema delle costanze percettive; colore, terza dimensione.
Terza parte
- Corso monografico sulla luce.
Programma esteso
Il corso è suddivio in tre parti.
Parte I:
- Misura e misurazione in psicologia sperimentale
- Tipo di dati e scale di misura corrispondenti
- Nozioni base di psicofisica
- Metodi psicofisici comuni per la ricerca sperimentale contemporanea
- Come si fa un esperimento in psicologia della percezione
- Come si legge un articolo scientifico
Parte II:
- Perché psicologia della percezione?
- I concetti di realtà e illusione
- Gestalt, Cognitivismo, Teoria Ecologica
- Segmentazione del campo visivo in unità significative
- Completamento amodale e figure anomale
- Uno stimolo per due percetti: figure omocromatiche e trasparenza fenomenica
- La terza dimensione
- Il colore
Parte III
- La luce .
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Didattica erogativa: ca 56 ore
Oltre alle lezioni frontali in aula, sono previste la visione di documentari, la lettura e analisi di alcuni articoli e siti web. Sono inoltre incoraggiate le discussioni in relazioni al materiale presentato in aula e sarà attivato un'attività di journal club in cui gli studenti in gruppi di due potranno presentare un articolo a loro scelta.
Materiale didattico
- Slide delle lezioni
- Articoli messi discussi in aula e messi a disposizione su e-learning
- Daniele Zavagno e Daniele della Vedova (2025), Fenomenologia della luce. Tra percezione e arte., Mondadori Università, Milano. (capp. 1-6)
Per chi volesse approndire le nozioni di psicofisica, un libro consigliato e di facile consultazione:
Elena Zambianchi, Elementi di psicofisica. Borla.
In alternativa: G.A. Gescheider (1997). Psychophysics. The Fundamentals, London: Lawrence Erlbaum. The book is available in ebook format at the university library.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Ottobre-Dicembre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Lo studente potrà scegliere tra due modalità di valutazione:
A) Esame orale classico vertente su tutto il programma.
B) Esame a progetto composto dalle seguenti parti:
1. Journal club: Presentazione in aula di un articolo tra quelli messi a disposizione dal docente;
2. Progetto scritto. Progettazione di un esperimento inerente a qualche fenomeno o paradigma presentato durante il corso, oppure presentazione di un dossier su uno dei fenomeni presentati durante il corso. La struttura dell'elaborato sarà spiegata durante le prime lezioni. del corso.
3. colloquio orale vertente principalmente sul progetto scritto e sulla presentazione Journal club.
Orario di ricevimento
L'orario di ricevimento sarà comunicata durante la prima lezione del corso.
Sustainable Development Goals
Aims
Knowledge and understanding
The course aims to:
- Provide basic notions of psychometrics and psychophysics, useful for designing experiments and tests
- Illustrate and analyse salient visual phenomena functional to visual communication.
Applying knowledge and understanding
Upon completion of the course, the student:
- Will be able to read scientific articles in a profitable way to find useful information for their educational and professional path
- Will be able to manipulate relevant variables to replicate and/or modify visual phenomena that could be exploited in both traditional and digital graphics
Making Judgements
Development of the ability to critically analyse both theories of visual perception and scientific dissemination about visual perception and communication. These abilities will be achieved through the analysis of phenomena and theories, critical reading of what is found on the web concerning perceptual phenomena in websites dedicated to communication strategies, seminar activities, journal club activities and classroom discussions.
Communication Skills
- Development of the ability to communicate information, ideas, problems and solutions clearly and consciously to specialist and non-specialist interlocutors and in different training and work contexts
- Development of a solid ability to listen actively, to negotiate and to work in groups, including interdisciplinary ones, as well as to understand and critically analyse different points of view.
Learning Skills
- The course aims to provide not only basic notions but also logical tools that can aid the continuation of one's study path in an autonomous way, strengthened by a greater critical awareness and a renewed theoretical-conceptual and methodological sensitivity.
Contents
First part
- Elements of psychometrics
- Basic notions of psychophysics
- Main experimental paradigms developed in the field of psychophysics
Second part
- Illusions and theories in psychology of perception
- Analysis of perceptive phenomena and processes: visual field organization, amodal completion, transparency, the problem of perceptual constancies; color, third dimension.
Third part:
- Monographic course on light.
Detailed program
The course is divided into two parts.
Part I:
- Measure and measurement in experimental psychology
- Data and measurement scales
- Psychophysics: basic notions
- Psychophysical methods for experimental research
- Let's create an experiment, step by step
- How to read a scientific report and get the best out of it.
Part II:
- Why psychology of perception?
- The concepts of reality and illusion
- Gestalt, Cognitivism, Ecological theory
- Segmentation of the visual field into meaningful units
- Amodal completion and anomalous figures
- A stimulus for two percepts: homochromatic figures and phenomenal transparency
- The third dimension
Part III:
- Light
Prerequisites
None
Teaching form
56 hours of lessons
In addition to classroom lectures, documentaries will be presented, scientific reports will be read and analysed and websites will be presented and discussed with the classroom. Discussions in relation to the material presented in the classroom are also encouraged and a journal club activity will be activated in which students in groups of two can present an article of their choice.
Textbook and teaching resource
- Slides from the lessons
- Journal papers that will be made available on the course's e-learning page
- Daniele Zavagno e Daniele della Vedova (2025), Fenomenologia della luce. Tra percezione e arte., Mondadori Università, Milano. (chapters 1-6)
For those wishing to learn more about psychophysics:
G.A. Gescheider (1997). Psychophysics. The Fundamentals, London: Lawrence Erlbaum. The book is available in ebook format at the university library.
Semester
October-December
Assessment method
The student can choose between two assessment methods:
A) Classical Oral Exam concerning the entire programme.
B) Project exam consisting of the following parts:
1. Journal club: Classroom Presentation of an article among those made available by the professor;
2. Project essay. Design of an experiment regarding a phenomenon chosen among those presented during the lessons. The structure of the essay will be explained in detail during the first lessons.
3. Oral exam mainly concerning the project and journal club presentation.
Office hours
Office hours will be announced during the first lesson
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Daniele Zavagno
-
Pietro Guardini