Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Cognition and Language
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Cognition and Language
Course ID number
2526-1-F9202P004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
In linea con gli obiettivi di conoscenza e comprensione dell’area di apprendimento, l’insegnamento di Cognizione e linguaggio presenta i modelli e le teorie che riguardano la comunicazione umana, in particolare relativamente a:

  • I suoni della lingua
  • Il sound symbolism e il brandnaming
  • Il significato sociale delle parole, il linguaggio inclusivo e il tone of voice
  • Frasi, focus e attenzione
  • Processi di comprensione dei testi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
In linea con gli obiettivi dell’area di apprendimento relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione, con l’insegnamento di Cognizione e linguaggio gli studenti saranno in grado di adottare costantemente, nella progettazione, valutazione e gestione di sistemi di comunicazione, un atteggiamento orientato all'utente, considerandone le diverse caratteristiche, tipologie e bisogni, e i diversi contesti d'uso. In particolare, si svilupperanno:

  • Capacità di usare conoscenze linguistiche e comunicative per trasmettere efficacemente un messaggio
  • Capacità di riconoscere e valutare criticamente gli usi persuasivi del linguaggio e la manipolazione attraverso il linguaggio
  • Capacità di valutare criticamente, sulla base di informazioni scientifiche, affermazioni circa il linguaggio nelle sue varie forme

Autonomia di giudizio

  • Sviluppo della capacità di analisi critica degli studenti, soprattutto in merito alla lettura dei dati sperimentali riportati a sostegno di ipotesi di ricerca.
  • Sviluppo della capacità di analisi critica delle ipotesi di ricerca e dei modelli di interpretazione del dato, anche in riferimento a recenti dibattiti scientifici nel campo della psicolinguistica quali, ad esempio, il linguaggio inclusivo e i benefici del multilinguismo.
    Tali obiettivi saranno favoriti dalla partecipazione attiva degli studenti durante la lezione e alla discussione in gruppo di alcune tematiche controverse, favorendo il confronto tra diverse prospettive.

Abilità comunicative

  • Sviluppo di una capacità di ascolto attivo, di argomentazione delle proprie idee e di discussione in gruppi anche interdisciplinari
  • Sviluppo della capacità di comprensione e analisi critica di differenti punti di vista.
  • Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole il proprio punto di vista
  • Sviluppo della capacità di sostenere le proprie argomentazioni riportando evidenze scientifiche e dati o informazioni documentate e verificate.

Capacità di apprendere
Sviluppo di una maggiore consapevolezza critica e sensibilità metodologica che si declinerà nello sviluppo delle seguenti capacità:

  • capacità di analizzare i dati di ricerca in modo critico, dettagliato e approfondito
  • capacità di analisi critica dell'interpretazione del dato scientifico, anche prendendo in considerazione possibili ipotesi di ricerca o spiegazioni alternative.
  • capacità di formulare argomentazioni a partire da fonti documentate e analizzate in maniera critica e approfondita..

Contenuti sintetici

Nel corso verrà discusso se e come particolari espressioni e costruzioni linguistiche hanno un impatto su come le persone concettualizzano un problema, e si formano opinioni a riguardo, arrivando fino a influenzare il loro comportamento (ad esempio prediligendo alcune opzioni piuttosto che altre). Si discuteranno le ricadute di tali nozioni in ambiti pratici, quali il brandnaming, le modalità di comunicazione rivolte al cliente, la persuasività e le tecnologie che possono coadiuvare il clinico nella diagnosi di patologie linguistiche.

Programma esteso

  • Cenni di fonetica e fonologia, sound symbolism e scelta del marchio (Brand naming)
  • Significato sociale delle parole e uso a fini manipolativi, registri linguistici
  • Le frasi e la loro comprensione: struttura linguistica, complessità linguistica e ambiguità
  • Leggibilità dei testi e diritto alla comprensione dei testi pubblici
  • Aspetti pragmatici del linguaggio
  • Applicazioni linguistiche

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Metodi didattici

La modalità didattica è prevalentemente erogativa (trasmissione di contenuti). Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a partecipare in maniera attiva. Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici e la visione e commento di filmati e documentari. Alcuni argomenti saranno trattati attraverso attività interattive, quali discussioni di casi di studio, e applicazione delle nozioni teoriche alla pratica.
Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici, interventi degli specialisti ed indicazioni sulla reperibilità dei filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti nonfrequentanti.
Indicativamente, si prevede di svolgere 46 ore di didattica erogativa, e 10 ore di didattica interattiva. Il corso si tiene in italiano.
Agli studenti che seguono le lezioni con assiduità viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, svolgendo degli esercizi, e preparando degli elaborati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla, domande aperte ed esercizi. Non è prevista una prova orale.
Gli studenti che seguono con costanza le lezioni possono svolgere degli esercizi durante il corso, e redigere un elaborato (singolarmente o in piccoli gruppi) sugli argomenti trattati durante il corso. Tali esercizi ed elaborati possono essere valutati per l’esame, sostituendo parte del programma d'esame.
Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte (e l’eventuale prova orale) richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici, utilizzando il linguaggio teorico appropriato; gli esercizi richiedono l’applicazione delle conoscenze teoriche trattate durante la lezione a casi pratici (ad es., semplificazione dei testi).
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, leggere criticamente le nozioni apprese, usare il linguaggio tecnico adeguato e scrivere in modo coerente.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso, prima dell'inizio dello stesso. Gli studenti Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

Learning objectives

Knowledge and understanding
This course presents the main models and theories related to:

  • the sounds of language
  • sound symbolism and brandnaming
  • social meaning of words, inclusive language and tone of voice
  • sentences, focus and attention
  • text comprehension processes

Ability to apply knowledge and understanding
Students will be able to constantly adopt, in the design, evaluation and management of communication systems, a user-centered perspective, considering the different characteristics, types and needs of the target, and the different contexts of use. In particular: Ability to use linguistic and communicative knowledge to effectively convey a message Ability to recognize and critically evaluate the persuasive uses of language Ability to critically evaluate, on the basis of scientific information, statements about language in its various forms and some deficits related to written language.

Making Judgment

  • Development of students' critical analysis skills, particularly regarding the interpretation of experimental data used to support research hypotheses.
  • Enhancement of students' ability to critically evaluate research hypotheses and models of data interpretation, including those related to recent scientific debates in the field of psycholinguistics—such as inclusive language and the benefits of multilingualism.
    These objectives will be supported through active student participation during lectures and through group discussions on controversial topics, encouraging students' engagement and confrontation of diverse perspectives.

Communication Skills

  • Development of active listening skills, the ability to argue one's ideas, and to engage in discussion within groups, including interdisciplinary ones.
  • Development of the ability to understand and critically analyze different points of view.
  • Development of the ability to communicate one’s perspective clearly and consciously, and to support one’s arguments by referring to scientific evidence as well as documented and verified data or information.
    These objectives will be supported by encouraging students' active engagement in class discussions.

Learning Skills
Development of greater critical awareness and methodological sensitivity which will strehghten the students' ability to:

  • analyze research data in a critical, detailed, and in-depth manner
  • critically evaluate the interpretation of scientific data — including consideration of alternative hypotheses or explanations
  • construct and defend arguments based on thoroughly analyzed and well-documented sources

Contents

The course will discuss if and how particular linguistic expressions and constructions have an impact on how people conceptualize a problem, and if this might influence their behavior (for example, preferring some options rather than others). The consequences of these notions will be discussed in practical areas, such as brand naming, the modalities of customer communication, persuasiveness, and technologies which support the diagnosis oflanguage deficits.

Detailed program

  • Notes on phonetics and phonology, sound symbolism and brand choice (Brand naming)
  • Social meaning of words and use for manipulative purposes, language registers
  • Sentences and their comprehension: linguistic structure, linguistic complexity and ambiguity
  • Readability of texts and right to understand public texts
  • Pragmatic aspects of language
  • Language applications

Prerequisites

No specific requirement.

Teaching methods

The teaching will be mainly delivered as in-person lecture-based classes (transmission of content), during which students are encouraged to participate actively. In addition, some topics will be covered with the discussion of scientific articles and the viewing and commentary of short movies. All the material (lecture notes, scientific articles, interventions by specialists and information on the availability of videos) is made available on the course's e-learning site, so that it can also be used by non-attending students. Indicatively, there will be 46 hours of in-person lecture-based classes and 10 hours of interactive lessons. The course is taught in Italian.

Assessment methods

The exam is written, with multiple choice questions, open questions, and exercises. There is no oral exam. Regularly attending students may do exercises during the semester, and write an essay on the topics related to the teaching. These exercises and essays might concur to the final evaluation of the exam.

Textbooks and Reading Materials

Teaching resources will be indicated on the e-learning page prior the beginning of the course. Although this course is held in Italian, Erasmus students can contact the instructor to get course materials in English and make arrangements for the exam in in English.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
L-LIN/01
ECTS
8
Term
First semester
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Francesca Foppolo
    Francesca Foppolo
  • MG
    Maria Teresa Guasti
  • Tutor

  • LR
    Letizia Raminelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics