Syllabus del corso
Area di apprendimento
Competenze metodologiche e tecniche cliniche
Obiettivi formativi
Il laboratorio prevede il raggiungimento di diversi obiettivi formativi nell'ambito della capacità degli studenti di implementare un assesment generale della competenza socio-relazionale di soggetti in soggetti in diverse fasi evolutive (infanzia, fanciullezza, preadolescenza, adolescenza)
Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione della diversa caratterizzazione della competenza socio-relazionale a seconda della fascia specifica d’età del soggetto (infanzia, fanciullezza, preadolescenza, adolescenza), con particolare attenzione ai legami di attaccamento.
Conoscenza dei principali metodi per la valutazione delle caratteristiche psicologiche: osservazione diretta, colloquio, intervista, test e questionari.
Nozioni di metologia nella ricerca psicologica e di teoria e tecnica dei test.
Presentazione di specifici strumenti atti a valutare la competenza socio-affettiva dei soggetti in diverse fasce di età, con particolare riferimento alle loro caratteristiche psicometriche. Esemplificazione dell’applicazione di tali strumenti a specifici casi clinici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare e consolidare e le conoscenze in merito alle metodologie e le tecniche comunemente usate in Psicologia nell’assessment delle abilità socio-relazionali dei soggetti nel corso dello sviluppo, distinguendo fra figure adulte, quali genitori e insegnanti, e pari, quali fratelli e amici.
Capacità di progettare un assesment clinico in tale area, formulando specifici quesiti clinici.
Autonomia di Giudizio
Il laboratorio prevede momenti di discussione di gruppo sulla interpretazione clinica dei casi presentati come esemplificazione dell’applicazione degli strumenti di assesment spiegati durante le lezioni. Infine, lo studente dovrà scegliere per la prova finale una serie di strumenti da applicare all’assesment di un caso e valutare in modo critico quanto emerso.
Abilità comunicative
Il laboratorio prevede che ogni partecipante esponga in pubblico: risultati relative alle esercitazioni effettuate rispetto al calcolo dei punteggi relativi agli strumenti proposti e commenti relativi. Inoltre le esercitazioni in aula prevedono lavori di gruppo atti a potenziare le abilità comunicative dei singoli soggetti.
Capacità di apprendimento
Il laboratorio fornisce le informazioni principali relative a come condurre un assesment psicologico in un ambito generale del funzionamento individuale, quale la competenza socio-relazionale. Sulla base di tale attività didattica lo studente potrà generalizzare le sue conoscenze relative alla progettazione di un assesment in qualsiasi area psicologica, considerando in modo attento le caratteristiche psicometriche degli strumenti scelti.
Contenuti sintetici
Lo scopo del laboratorio è fornire allo studente le competenze di base per essere in grado di impostare e interpretare un processo di valutazione delle interazioni adulto-bambino e tra pari nei contesti educativi.
Programma esteso
Verranno presentati agli studenti diversi strumenti (test, questionari) comunemente utilizzati per valutare le capacità socio-affettive, la competenza emotiva e la qualità delle relazioni dei bambini con adulto e con pari, all'interno dei contesti educativi
Prerequisiti
Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare di Psicologia dello Sviluppo Emotivo e Socio-affettivo) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti a segnalare al docente eventuali carenze in questi ambiti, al fine di concordare una bibliografia di base.
Metodi didattici
Il corso prevede 30% di didattica erogativa e 70% di didattica interattiva.
Verranno fornite descrizioni ed esempi di utilizzo dei diversi strumenti presentati nel corso, attraverso la visione di materiale videoregistrato, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche in classe - individuali e in piccoli gruppi.
Il corso è erogato in lingua italiana e interamente in presenza.
Il materiale (dispense della lezione e articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio. Non sono previste prove in itinere, ma una valutazione conclusiva nel corso delle ultime ore di lezione.
La valutazione finale è costituita da una prova scritta di analisi di un caso. A partire dalla descrizione di un esempio clinico verrà chiesto agli studenti di analizzare le interconnessioni tra i diversi elementi, applicando le conoscenze acquisite.
I criteri di valutazione sono: la correttezza dei contenuti, la capacità di argomentare,
sintetizzare e creare collegamenti.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso
Sustainable Development Goals
Learning area
Methodological competences and clinical techniques
Learning objectives
The laboratory permits some differnts learning objectives concerning the studendents'ability of implementation of a general assessment concerning the socio.relational competence during the different fases of development (infancy, school-age, pre-adolescence, adolenscence).
Knowledge and understanding
Knowledge and understanding of the different caratherization of the socio-relational competence, considering the specific fase of the chronological age (infancy, schoolar age, preadolescence, adolescence), with particolary references concerning attachment relationships.
Knowledge and understanding of the main methods to assess the psychological charatheristics: direct observation, clinical talk , interview, test and questionnaires.
Notions of psychological research methods and of theory and techniques of tests.
Description and exemplification of some instruments to evaluate the socio-relational competence in different fase of developmental chronological age, in particullary references of their psychometrically properties. exemplification concerning their application to specific clinical cases.
Applying knowledge and understanding
Ability to apply and consolidate the knowlegdes concerning metodology and techniques commonly used in the socio-relational ability during deveolpmental fases of age, distinguishing adults 8parents and teachers) and peers (siblings and friens).
To plan an clinical assessment in this psychological area, formulating specific clinical questions.
Making judgements
The laboratory includes moments of group discussion concerning the clinical interpration of the cases, as exemplification in the application of assesstment instruments shown in lessons. In the and, the student will choose,a numberj of assessment in a case and choose in a critical way what issued.
Communication skills
The laboratory requires each participant to present in public: results related to the exercises carried out concerning the calculation of scores related to the proposed tools and related comments. Furthermore, the classroom exercises involve group work aimed at enhancing the communication skills of individual participants.
Learning skills
The laboratory provides key information on how to conduct a psychological assessment in a general area of individual functioning, such as social-relational competence. Based on this educational activity, the student will be able to generalize their knowledge related to the design of an assessment in any psychological area, carefully considering the psychometric characteristics of the tools chosen.
Contents
The purpose of this laboratory is reinforces the basic skills to set up an assessment process of the adult-infant interactive styles and among peers.
Detailed program
Students will be introduced to some instruments (tedts, questionairres) used for the assessment of socio-affective, emotional-competence and the quality of relationships child-adult and among peers in educational contexts
Prerequisites
A good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Emotional Developmental Psychology and Attachment Theory) enables a more aware use of the course contents.
Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of basic references.
Teaching methods
Didactic delivery – front lessons 30% and Interactive delivery 70%
Videos, practical demonstrations and exercises – either individual or in small groups – concerning the istruments will be proposed.
The course is delivered in Italian and entirely in person.
The material (slides and, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.
Assessment methods
Students are required to have a frequency of at least 70% of the course.
The final evaluation consists of a written case study. Starting from the description of a clinical example, students will be asked to analyse the case applying the acquired knowledge.
The evaluation criteria are: the correctness of the contents, the ability to argue, synthesize and create links.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information on the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Claudia Caprin