Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Disagio Psicologico e Consultazione con l'Adolescente e il Giovane Adulto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Disagio Psicologico e Consultazione con l'Adolescente e il Giovane Adulto
Codice identificativo del corso
2526-1-F5113P029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Processi di sviluppo atipico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Compiti evolutivi e conflitti degli adolescenti e dei giovani adulti
• Nuove forme di disagio in adolescenza
• Nuove forme di disagio del giovane adulto
• Metodi di consultazione con l’adolescente, i genitori e il giovane adulto
• Aspetti deontologici e limiti dell’intervento nell’ambito della consultazione con l’adolescente, i genitori e il giovane adulto

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• Formulazione del bilancio evolutivo e inquadramento del disagio psicologico nell’adolescente e nel giovane adulto
• Conoscenza delle principali forme di disagio nell’adolescente e del giovane adulto (disturbi del comportamento alimentare, attacchi al corpo e suicidalità, blocco scolastico e universitario, depressione, devianza, ritiro sociale, dipendenza da internet)
• La consultazione psicologica con i genitori e il sostegno al ruolo materno e paterno
• Analisi e ridefizione della domanda, formulazione del progetto terapeutico e costruzione della rete di supporto
• La gestione dell’invio ai servizi del territorio

Autonomia di giudizio

  • Acquisizione della capacità di giudizio autonomo e critico nella valutazione di situazioni individuali, di gruppo e relative a piani di intervento, anche tenendo conto dei principi dell'etica professionale formulati dall'Ordine degli Psicologi

Abilità comunicative

  • Acquisizione delle capacità comunicative che consentono di interagire efficacemente con persone, gruppi e istituzioni coinvolti direttamente e indirettamente nei propri interventi in ambito professionale, al fine di facilitare il lavoro di equipe, di intervenire efficacemente all'interno della rete dei servizi e di comunicare in maniera chiara il proprio apporto psicologico specifico
  • Potenziamento delle abilità comunicative per relazionarsi efficacemente con i genitori, con gli insegnanti, con i bambini e gli adolescenti, nel corso di attività di sostegno e consulenza psicologica, tenendo conto delle specificità individuali e dei contesti
  • Promuovere le capacità comunicative per gestire attività di aggiornamento e formazione di ambito psicologico e per condurre efficacemente gli incontri con gruppi di genitori, educatori e insegnanti

Capacità di apprendimento

  • Promuovere l'acquisizione della capacità di aggiornare le proprie conoscenze, apprendendo in modo autonomo e critico le nuove acquisizioni della ricerca scientifica nazionale e internazionale delle discipline di riferimento, riguardo a contenuti, progettazione e interventi, nonché la capacità di apprendere dall'esperienza di operatori, insegnanti e specialisti del settore o di altre discipline

Contenuti sintetici

• Inquadramento delle nuove normalità e delle nuove forme di disagio degli adolescenti e dei giovani adulti contemporanei alla luce del nuovo contesto post narcisistico
• Presentazione delle principali espressioni di disagio dell’adolescente e del giovane adulto e dei criteri per inquadrarle in un’ottica evolutiva
• Presentazione del modello di consultazione con l’adolescente e con il giovane adulto in un’ottica evolutiva: dall’analisi della domanda e formulazione del bilancio evolutivo, all’invio e alla costruzione dell’intervento di rete
• Analisi delle principali forme di disfunzionalità genitoriale e presentazione del modello di sostegno al ruolo materno e paterno
• Presentazione degli aspetti deontologici e riflessione sui limiti dell’intervento nell’ambito della consultazione con l’adolescente, i genitori e il giovane adulto

Programma esteso

• Il nuovo contesto post narcisistico e le ricadute sul benessere psicologico di adolescenti e giovani adulti
• Compiti evolutivi e nuove forme di disagio in adolescenza
• Compiti evolutivi e nuove forme di disagio nel giovane adulto
• La consultazione con l’adolescente, i genitori e il giovane adulto
• Esercitazione e role playing: stesura del bilancio evolutivo dell’adolescente e del giovane adulto
• Esercitazione e role playing: il primo colloquio con i genitori e la restituzione del bilancio evolutivo
• Aspetti deontologici e limiti dell’intervento nell’ambito della consultazione con l’adolescente, i genitori e il giovane adulto

Prerequisiti

Conoscenza di base della psicologia dello sviluppo.

Metodi didattici

Oltre alla presentazione di contenuti in aula, parte della didattica avverrà tramite presentazione/discussione di casi ed esercitazioni pratiche sui temi del corso.

Indicativamente: Didattica Erogativa (70%), Didattica Interattiva (30%).
Didattica Erogativa: lezioni frontali in aula. Didattica Integrativa: presentazione-discussione di casi e confronto con gli studenti.
Attività di tipo laboratoriale.
Il laboratorio è erogato in lingua italiana. Nessuna ora erogata in remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio.
Non sono previste prove in itinere, ma una valutazione conclusiva durante le ultime ore del laboratorio.
La valutazione finale consiste in una prova scritta composta da tre domande aperte sui contenuti trattati nel laboratorio. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà.

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Atypical development

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Developmental tasks and conflicts of adolescents and young adults
  • New forms of distress in adolescence
  • New forms of distress in young adults
  • Methods of consultation with adolescents, parents and young adults
  • Deontological aspects and limits of intervention in consultation with adolescents, parents and young adults

Applying knowledge and understanding

  • Formulation of the developmental assessment and framing of psychological distress in adolescents and young adults
  • Knowledge of the main forms of malaise in adolescents and young adults (eating disorders, body attacks and suicidality, school and university blockage, depression, deviance, social withdrawal, internet addiction)
  • Psychological consultation with parents and support for the maternal and paternal role
  • Analysis and redefinition of the demand, formulation of the therapeutic project and construction of the support network

Making judgements

  • Acquiring the ability to make autonomous and critical judgements when assessing situations involving individuals, groups and intervention plans, while also taking into account the professional ethics principles formulated by the Order of Psychologists

Communication skills

  • Acquiring communication skills that enable one to interact effectively with the people, groups and institutions involved, directly or indirectly, in one's professional activities, in order to facilitate teamwork, intervene effectively within the service network, and clearly communicate one's specific psychological contribution
  • Strengthening communication skills to enable effective interaction with parents, teachers, children and adolescents during counselling and psychological support activities, while taking into account individual differences and contexts
  • Promoting communication skills in order to manage psychological refresher and training activities, as well as conducting meetings effectively with groups of parents, educators and teachers

Learning skills

  • Promoting the ability to update one's knowledge by learning autonomously and critically about the latest national and international scientific research in relevant disciplines, with regard to content, design and interventions. This also includes the ability to learn from the experience of practitioners, teachers and specialists in the sector or other disciplines

Contents

  • Framing the new normalities and new forms of distress of contemporary adolescents and young adults in the light of the new post-narcissistic context
  • Presentation of the main expressions of adolescent and young adult distress and the criteria for framing them from an evolutionary perspective
  • Presentation of the consultation model with the adolescent and young adult from an evolutionary point of view: from the analysis of the demand and formulation of the evolutionary assessment, to the sending and construction of the network intervention
  • Analysis of the main forms of parental dysfunctionality and presentation of the maternal and paternal role support model
  • Presentation of deontological aspects and reflection on the limits of intervention in consultation with adolescents, parents and young adults

Detailed program

  • The new post-narcissistic context and its effects on the psychological well-being of adolescents and young adults
  • Developmental tasks and new forms of distress in adolescence
  • Developmental tasks and new forms of distress in young adults
  • Consultation with the adolescent, parents and young adult
  • Exercise and role playing: drawing up the adolescent's and young adult's evolutionary balance sheet
  • Exercise and role playing: the first interview with the parents and the restitution of the evolutionary balance sheet
  • Deontological aspects and limits of intervention in consultation with the adolescent, parents and young adult

Prerequisites

Basic knowledge of developmental psychology.

Teaching methods

In addition to in-class lectures, part of the teaching will take place through the presentation and discussion of case studies and interaction with students.

Approximately: Didactic Teaching (70%), Interactive Teaching (30%).
Didactic Teaching: in-class lectures. Interactive Teaching: presentation and discussion of case studies and interaction with students.
The course is held in Italian. No remote hours provided.

Assessment methods

Students are required to attend at least 70% of the total classes amount.
No middle course tests are planned; during the last classes will take place a final exam. The final exams consist of a written test (three open questions about course topics).
The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to the reality.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche