Course Syllabus
Obiettivi
Riferendosi principalmente agli Island Studies, il corso mira a fornire una serie di strumenti utili all'analisi delle dinamiche socio-spaziali all'interno dei sistemi insulari. Inoltre, il corso mira a fornire strumenti e modelli interpretativi utili per comprendere come, su scala locale, le comunità umane (a livello privato, sociale e politico) affrontano i cambiamenti socio-ambientali, le crisi, i conflitti e le transizioni producendo una serie di pratiche, conoscenze e adattamenti resilienti.
In particolare il corso lavorerà sulle seguenti competenze/conoscenze
- Conoscenza e capacità di comprensione: I partecipanti acquisiranno conoscenze sui modelli geografici delle piccole isole come luoghi e su argomenti specifici relativi all'interazione esseri umani-ambiente nei piccoli luoghi
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: I partecipanti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi di studio nei campi della geografia umana e degli studi insulari. I partecipanti saranno in grado di applicare approcci trans-scalari alla comprensione della geografia umana.
- Autonomia di giudizio: I partecipanti saranno in grado di identificare autonomamente le questioni rilevanti e le metodologie più efficaci per studiare e discutere l'interazione esseri umani-ambiente nei piccoli luoghi.
- Abilità comunicative: I partecipanti saranno in grado di esprimersi in modo chiaro e scientificamente accurato su argomenti relativi alla geografia umana e agli studi insulari
- Capacità di apprendimento: I partecipanti saranno in grado di approfondire in modo autonomo la comprensione di argomenti relativi alla geografia umana sviluppando collegamenti e connessioni interdisciplinari. I partecipanti saranno in grado di inquadrare contenuti e informazioni in un contesto geografico specifico.
Contenuti sintetici
Geografia degli arcipelaghi e degli Stati insulari; Geografia umana delle isole; Ecologia umana dei sistemi insulari; Sfide ambientali e climatiche nei piccoli Stati insulari; Analisi spaziale trans-scalare dei sistemi insulari; Politiche ambientali dei piccoli Stati insulari; le isole come ecotoni.
Programma esteso
Il corso sarà strutturato in due parti:
I. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio della geografia umana delle isole e degli stati arcipelagici. Verranno applicate, anche adottando una prospettiva critica, una serie di modelli e paradigmi (come isolamento, vulnerabilità, distribuzione, concentrazione, relazione centro-periferia e dispersione spaziale), al fine di comprendere il ruolo delle caratteristiche spaziali nel plasmare i processi socio-ambientali. Inoltre, la lettura di questi processi socio-ambientali attraverso una prospettiva trans-scalare aiuta studenti e ricercatori a sottolineare la complessità dell'ecologia umana delle isole, delle zone costiere e dei sistemi arcipelagici.
II. La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura, su scala locale, dell'insieme delle misure e degli adeguamenti sociali, politici e spaziali che le comunità umane adottano per affrontare le sfide ambientali che interessano i sistemi insulari.
Le lezioni trattano i principali argomenti relativi alla geografia umana e ambientale delle piccole isole:
- SIS e scenari internazionali
- SIS e protezione dell'ambiente
- Geografie delle piccole isole italiane
- Geografie delle piccole isole del Mediterraneo
- Temporalità delle isole
- Piccole isole e cambiamenti climatici
- SIS e adattamento
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Le lezioni saranno impartite sotto forma di lezioni frontali, discussioni di articoli scientifici, analisi di relazioni nazionali e internazionali e lettura di valutazioni ambientali.
Gli studenti saranno chiamati a lavorare direttamente su una serie di casi di studio, concentrandosi sulla rilevanza geografica dei cambiamenti ambientali che interessano i sistemi insulari di piccole dimensioni in contesti locali, regionali e sovraregionali.
La geografia umana delle regioni insulari globali (ad esempio il Mediterraneo, l'Oceano Indiano, il Mar dei Caraibi...) costituirà un riferimento per la comprensione delle interazioni tra i sistemi umani e ambientali nei piccoli Stati insulari e negli arcipelaghi.
Lezioni frontali + slide (caricate settimanalmente su Moodle)
- 10 lezioni frontali di due ore, in presenza, didattica frontale
- 5 lezioni frontali di due ore, in presenza, didattica interattiva
- 6 lezioni frontali di due ore, online, didattica frontale
Sono incluse letture e discussioni di articoli.
Le lezioni saranno registrate e gli studenti potranno richiederne la visione.
Il docente e gli studenti si concentreranno sullo sviluppo di una serie di competenze scientifiche e trasversali e di conoscenze (vedi metodo di valutazione)
lavoro sulla letteratura scientifica, presentazione orale, preparazione di una presentazione, lettura, capacità di lavorare in gruppo, affrontare questioni di ricerca, revisione della letteratura, conoscenza degli argomenti e dei modelli forniti durante le lezioni, capacità di “pensare” i fenomeni spaziali a seconda della scala
Materiale didattico
Verranno caricati a ottobre 2025
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La valutazione si basa su tre compiti:
- Presentazione di un capitolo (orale) (per valutare: lavoro sulla letteratura scientifica, presentazione orale,
preparazione di una presentazione) - Attività di lavoro di gruppo (per valutare: lavoro sulla letteratura scientifica, capacità di lavorare in gruppo, capacità di affrontare
la questione di ricerca, revisione della letteratura) - Intervista su un saggio scritto dagli studenti (per valutare: scrittura scientifica, revisione della letteratura,
conoscenza degli argomenti e dei modelli forniti durante le lezioni, pensiero transcalare)
Media dei voti ottenuti nelle tre attività
Orario di ricevimento
Su appuntamento: stefano.malatesta@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
Mainly referring to the general framework of the Island Studies, the course aims to provide a set of tools useful to the analysis of socio-spatial dynamics within island systems. Furthermore the course aims to provide tools and interpretative models useful to understand how, at local scale, human communities (privately, socially and politically) cope with socio-environmental changes, crises, conflicts and transitions by producing a set of resilient practices, knowledge and adjustments
In details the course will act on the following skills:
- Knowledge and understanding skills: Participants will gain knowledge on the geographical patters of small islands as places and on specific topics relate to human-environmental interaction in small places
- Ability to apply knowledge and understanding: Participants will be able to apply the acquired knowledge to case studies in the fields of human geography and island studies. Participants will be able to apply trans-scalar approaches to the understanding of human geography
- Independent judgment skills: Participants will be able to independently identify relevant issues and the most effective methodologies for studying and discussing human-environmental interaction in small places
- Communication skills: Participants will be able to express themselves clearly and in a scientifically accurate manner on topics related to human geography and island studies
- Learning skills: Participants will be able to independently deepen their understanding of topics related to human geography by developing cross-disciplinary links and connections. Participants will be able to frame contents and information into specific geographical context
Contents
Geography of Archipelagos and Island States; Human Geography of Islands; Human Ecology of Island Systems; Environmental and Climate Change challenges in Small Island States; Trans-scalar Spatial Analysis of Island Systems; Environmental Policies of Small Island States; Islands as Ecotones, Archipelago and Aquapelagos.
Detailed program
The course will be structured in two parts:
I. The first part of the course will be dedicated to the study of the human geography of islands and archipelagic states. Students will apply, even by adopting a critical perspective, a set of patterns and paradigms (such as isolation, vulnerability, distribution, concentration, center-periphery relationship and spatial dispersion), in order to understand the role of spatial features in shaping socio-environmental processes. Furthermore reading these socioenvironmental processes by adopting a trans-scalar perspective helps students and researchers to stress the complexity of the human ecology of islands, coastal areas and archipelagic systems.
II. The second part of the course will be dedicated to the reading, at local scale, of the set of social, political and spatial measures and adjustments that human communities adopt to deal with the environmental challenges affecting island systems.
Classes touch main topics related to human and environmental geography of small islands:
- SIS and International Chessboard
- SIS and Env Protection
- Italian Small island Geographies·
- Mediterranean Small island geographies
- Island temporalities
- Small islands: and climate change
- SIS and Adaptation
Prerequisites
NONE
Teaching form
Classes will be provided by lessons, discussions of scientific papers, analysis of national and international reports, and reading of environmental assessments.
Students will be asked to work directly on a set of case studies, focusing on the geographical relevance of the environmental changes affecting small island systems in local, regional and supra-regional contexts. The human geography of the global insular regions (e.g the Mediterranean, the Indian Ocean, the Caribbean Sea…) will represent a reference for the understating of the interactions among human and environmental systems in small island states and archipelagos.
Oral classes + slides (weekly uploaded on moodle)
Teaching will be organized as follow:
- 10 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics
- 5 two-hour lectures, in person, interactive teaching
- 6 two-hours lecture, online, Delivered Didactics
Readings, paper discussions and question time sessions will be included.
Lectures will be recorded, students may request to view them.
Teacher and students will focus on the development of a set of scientific and soft skills and knowledge (see assessment method):
work on scientific literature, oral presentation, preparation of a presentation, reading, teamwork skills, deal with research question, literature review, knowledge of topics and models provided during the lessons, transcarlar thinking
Textbook and teaching resource
References will be uploaded by October 2025
Semester
Second Semester
Assessment method
ORAL EXAM.
Assessment is based on three assignment:
- Chapter presentation (oral) (to assess: work on scientific literature, oral presentation, preparation of a presentation, reading )
- Teamwork activity (to assess: work on scientific literature, teamwork skills, deal with the research question, literature review)
- Interview on an essay written by students (to assess: scientific writing, literature review, knowledge of topics and models provided during the lessons, transcalar thinking)
The average of the marks obtained in the three tasks
Please note: students are asked to work on paper, case studies and other documents according to the guidelines
provided.
Office hours
To be scheduled with the teacher: stefano.malatesta@unimib.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Stefano Malatesta