Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Metodologia della Ricerca Qualitativa (blended)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodologia della Ricerca Qualitativa (blended)
Codice identificativo del corso
2526-1-E3902N009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

*Conoscenza e capacità di comprensione°

La realtà sociale è sottoposta a continui cambiamenti, particolarmente rapidi negli ultimi decenni anche a causa della Pandemia da Covid 19 e dei conflitti internazionali. Tali cambiamenti hanno profondamente modificato le politiche, i servizi e i bisogni. La sociologia è la scienza che si propone di decostruire la realtà data per scontata della vita sociale quotidiana, di analizzare ed interpretare i processi attraverso cui essa cambia. L’obiettivo generale del corso è di fornire allo/a studente/essa un bagaglio di concetti e strumenti tecnici (conoscenze) appartenenti al cosiddetto approccio qualitativo attraverso cui analizzare ed interpretare la realtà sociale contemporanea e i suoi cambiamenti. Le abilità metodologiche verranno implementate anche attraverso esercitazioni guidate. Tali competenze sono essenziali nella preparazione dei professionisti del social work.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’obiettivo specifico del corso è di offrire allo/a studente/essa le competenze per orientarsi nel panorama della ricerca sociale empirica qualitativa al fine di individuare in modo critico e consapevole problematiche e metodologie di intervento all’interno di diverse strutture organizzative.

Autonomia di giudizio - Abilità comunicative - Capacità di apprendimento
Il corso mira a rafforzare la capacità di interpretare fenomeni complessi, valutare criticamente metodologie e posizioni teoriche, e formulare giudizi fondati attraverso l'analisi critica di casi di ricerca, la discussione guidata con esperti e le esercitazioni individuali.
Inoltre, Il corso promuove le abilità comunicative le presentazioni orali in gruppo, gli elaborati scritti e l'utilizzo di forum e comunicazione accademica.
Infine, il corso sviluppa una solida capacità di apprendere in modo autonomo e continuativo grazie alla struttura modulare progressiva, l'apprendimento attivo (learning by doing), i materiali integrativi e il tutoraggio.

Contenuti sintetici

Il Corso è organizzato attorno a sei nuclei tematici sviluppati in quattro moduli:

1. introduzione alla ricerca sociale;

2. il disegno della ricerca qualitativa e l’etica della ricerca sociale;

3. la realizzazione della ricerca qualitativa;

4. comunicazione, disseminazione e impatto sulla società;

5. la ricerca partecipativa e collaborativa;

6. la ricerca di genere.

Programma esteso

Modulo 1 - Introduzione alla ricerca sociale

Senso comune vs. Ricerca scientifica

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa

Modulo 2 – Il disegno della ricerca qualitativa e l’etica nella ricerca sociale

Disegno della ricerca

Fasi della ricerca

Etica della/nella ricerca

Modulo 3 – La realizzazione della ricerca qualitativa

Scelta dell’argomento (rilevanza)

Rassegna della letteratura

Concettualizzazione

Scelta dell'unità di analisi, selezione dei casi, modalità di contatto, rilevazione delle informazioni

Tecniche di raccolta delle informazioni

Modulo 4 - La ricerca sociale qualitativa e l’impatto sulla società

Analisi del materiale empirico qualitativo

La scrittura del rapporto nella ricerca qualitativa

Disseminazione e comunicazione

Impatto sulla società

Prerequisiti

Sufficienti abilità logiche, rudimenti di cultura sociale, ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Il corso si compone di 56 ore e si svolgerà in modalità blended elearning (18 ore erogate in remoto e 38 in modalità tradizionale di didattica frontale):

  • 13 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa in presenza nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva.;
  • 3 esercitazioni di problem solving da 3 ore svolte in modalità individuale (con il supporto della docente e dei tutor) da remoto (sincrona);
  • 3 attività di esercitazione da 3 ore svolte in modalità interattiva mista sia in presenza sia da remoto (sincrona).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La frequenza al corso prevede la valutazione delle seguenti attività:
• Tre esercitazioni di problem solving (elaborato individuale a risposta aperta) rispettivamente al termine dei moduli 2, 3 e 4 del corso. Ognuno di essi contribuirà nella quota del 10% del voto finale, per un totale del 30% del voto finale.
• Un’attività pratica (elaborato di gruppo a partire da un articolo in lingua inglese da discutere collegialmente) che contribuirà nella quota del 40% del voto finale.
• Il restante 30% del voto verrà attribuito mediante la prova finale. Tale prova sarà orale e consisterà nella risposta a una domanda aperta sui testi del programma n. 1.

Criteri di valutazione:

La prova d’esame scritta

- pertinenza della risposta all’argomento richiesto nella domanda;

- capacità di cogliere gli elementi essenziali dell'argomento proposto;

- capacità di esporre sinteticamente l'argomento proposto, in modo coerente e consequenziale;

- completezza degli elementi che compongono la risposta;

- precisione ortografica e sintattica.

La prova d’esame orale:

- conoscenza degli argomenti presenti nei testi e discussi a lezione;

- capacità di esporre, in modo ordinato e completo, l'argomento richiesto;

- comprensione dei concetti specifici relativi ai fenomeni sociologici;

- capacità di un pensiero critico e della riflessività.

Ad ogni prova intermedia e a quella finale verrà assegnato un voto in trentesimi:

Testi di riferimento

Programma n. 1:

  1. Fasanella A., Mauceri M., Nobile S. (2024), Metodologia della ricerca sociale: approcci, strategie e tecniche di indagine (Capp. 1, 2, 3, 19, 20, 21, 22, 23 e 24), Milano, FrancoAngeli Open Access Platform: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/series/inferenze
  2. Decataldo A., Russo C. (2022), Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità, Torino, Pearson.
    Ulteriori articoli e la sitografia di riferimento verranno indicati nel corso della didattica per realizzare attività pratiche singolarmente e in piccoli gruppi, che saranno oggetto di valutazione.

Programma n. 2:

  1. Corbetta P. (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Parte prima. I paradigmi di riferimento, Bologna, il Mulino.
  2. Fasanella A., Mauceri M., Nobile S. (2024), Metodologia della ricerca sociale: approcci, strategie e tecniche di indagine (Capp. 1, 2, 3, 19, 20, 21, 22, 23 e 24), Milano, FrancoAngeli Open Access Platform: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/series/inferenze
  3. Decataldo A., Russo C. (2022), Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità, Torino, Pearson.
    4a) Decataldo A., Ruspini E. (2014), La ricerca di genere, Roma, Carocci.
    oppure
    4b) Decataldo A., Russo C. (2024), Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale. Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un’ecologia dei saperi, Milano, FrancoAngeli Open Access Platform: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1091

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding
Social reality is subject to continuous transformation, which has accelerated in recent decades due to events such as the COVID-19 pandemic and international conflicts. These profound changes have reshaped policies, services, and social needs. Sociology is the discipline that seeks to deconstruct the taken-for-granted nature of everyday social life and to analyze and interpret the processes through which it evolves. The general objective of the course is to equip students with a set of conceptual and technical tools (knowledge) derived from the qualitative approach, enabling them to analyze and interpret contemporary social reality and its transformations. Methodological skills will also be developed through guided practical exercises. These competencies are fundamental to the training of social work professionals.

Applying Knowledge and Understanding
The specific objective of the course is to provide students with the necessary skills to navigate the field of empirical qualitative social research, enabling them to critically and consciously identify issues and methodological approaches to intervention within various organizational settings.

Autonomy of Judgment – Communication Skills – Learning Abilities
The course aims to enhance the ability to interpret complex phenomena, critically evaluate methodologies and theoretical perspectives, and formulate well-grounded judgments through the critical analysis of research cases, guided discussions with experts, and individual exercises.
Furthermore, the course promotes communication skills through group oral presentations, written assignments, and the use of academic communication tools such as forums.
Lastly, the course fosters solid autonomous and continuous learning capabilities through a progressively modular structure, active learning methods (learning by doing), supplementary materials, and dedicated tutoring.

Contents

The Course is organized on six thematic issues developed in four units:

1. introduction to social research;

2. the planning of qualitative research and the ethics of social research;

3. the carrying out of qualitative research;

4. communication, dissemination and impact on society;;

5. collaborative and participatory research;

6. gender sensitive research.

Detailed program

1ᵃ Module: introduction to social research

Common Sense vs. Scientific research

Qualitative and Quantitative research

2ᵃ Module: the planning of qualitative research and the ethics of social research

The planning of research

The phases of research

Ethics of/in research

3ᵃ Module: the carrying out of qualitative research

Choice of issue (relevance)

Literature review

Conceptualization

Selection of the unit of analysis, selection of cases, contact method, collection of data)

Data gathering techniques

Data analysis

4ᵃ Module: qualitative social research and its impact on society

Analysis of qualitative empirical material

Report writing in qualitative research

Dissemination and communication

Impact on society

Prerequisites

Basic educational skills in logic, social culture, and reasonable ability in learning, writing and communication.

Teaching methods

The course consists of a total of 56 hours and will be delivered in a blended e-learning format, including 18 hours conducted remotely, and 38 hours through traditional face-to-face instruction:
13 in-person lectures (3 hours each), delivered in an expository format during the initial phase of the course, aimed at engaging students interactively in the subsequent stages;
3 problem-solving exercises (3 hours each), carried out individually with the support of the instructor and teaching assistants, delivered remotely in synchronous mode;
3 interactive practice sessions (3 hours each), conducted in a hybrid format, combining both in-person and synchronous remote participation.

Assessment methods

Attendance at the course includes the evaluation of the following activities:
• Three problem solving exercises (individual open-ended essay) at the end of modules 2, 3 and 4 of the course respectively. Each of them will contribute 10% of the final grade, for a total of 30% of the final grade.
• A practical activity (group essay starting from a paper in English to be discussed collectively) which will contribute 40% of the final grade.
• The remaining 30% of the grade will be awarded through the final exam. This test will be oral and will consist of the answer to an open question on the texts of program no. 1.

Evaluation criteria:

Written examination

- Relevancy of the answer towards the subject of question;

- Ability to grasp the essential elements of the proposed issue;

- Ability to present the proposed issue in a coherent and consequential manner;

- Completeness of the elements that constitute the answer;

- Spelling and syntactic accuracy.

Oral examination

- Knowledge related to the topics analyzed in the bibliography and discussed in classroom;

- Ability to expose the proposed issue in an orderly and complete manner;

- Understanding and appropriate use of specific concepts relating to complex sociological phenomena;

- Ability of a critical thinking and reflection.

Each intermediate and final exam will receive a mark:

Textbooks and Reading Materials

Program no. 1:

  1. Fasanella A., Mauceri M., Nobile S. (2024), Metodologia della ricerca sociale: approcci, strategie e tecniche di indagine (Capp. 1, 2, 3, 19, 20, 21, 22, 23 e 24), Milano, FrancoAngeli Open Access Platform: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/series/inferenze
  2. Decataldo A., Russo C. (2022), Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità, Torino, Pearson.
    Further papers and the reference website will be indicated during the teaching activities to carry out practical activities individually and in small groups, which will be evaluated.

Program no. 2:

  1. Corbetta P. (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Parte prima. I paradigmi di riferimento, Bologna, il Mulino.
  2. Fasanella A., Mauceri M., Nobile S. (2024), Metodologia della ricerca sociale: approcci, strategie e tecniche di indagine (Capp. 1, 2, 3, 19, 20, 21, 22, 23 e 24), Milano, FrancoAngeli Open Access Platform: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/series/inferenze
  3. Decataldo A., Russo C. (2022), Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità, Torino, Pearson.
    4a) Decataldo A., Ruspini E. (2014), La ricerca di genere, Roma, Carocci.
    or
    4b) Decataldo A., Russo C. (2024), Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale. Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un’ecologia dei saperi, Milano, FrancoAngeli Open Access Platform: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1091

Erasmus students may ask for an alternative bibliography in English language.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandra Decataldo
    Alessandra Decataldo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche