Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Methodologies for Quantitative Social Research (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Methodologies for Quantitative Social Research (blended)
Course ID number
2526-1-E3902N008
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

  1. Conoscere i fondamenti ontologici, epistemologici e metodologici della ricerca sociale quantitativa (Descrittore 1);
  2. Applicare strumenti di raccolta e analisi dei dati quantitativi (Descrittore 2);
  3. Interpretare i dati empirici con spirito critico e autonomia di giudizio (Descrittore 3);
  4. Comunicare i risultati della ricerca in modo chiaro e appropriato, anche in lingua inglese (Descrittore 4);
  5. Approfondire in modo autonomo i contenuti trattati per utilizzarli in contesti professionali e accademici (Descrittore 5).

Contenuti sintetici

Il corso di articoli in 5 moduli principali:

  1. La ricerca sociale: i paradigmi empirista e interpretativista; la ricerca qualitativa e quantitativa
  2. Impostazione della ricerca: la scelta dell’argomento, la rassegna della letteratura, la definizioni dell’obiettivo e delle domande di ricerca, l’etica
  3. Rilevazione: i concetti e le variabili; il campionamento; l’indagine campionaria; le fonti statistiche ufficiali e Demo-Istat
  4. Analisi dei dati: costruzione della matrice dati, analisi mono- e bivariata
  5. Presentazione dei risultati: redazione del piano di disseminazione e del rapporto di ricerca

Programma esteso

1.La ricerca sociale

1.1 Paradigma empirista e interpretativista
1.2 La ricerca qualitativa e quantitativa

2. Impostazione della ricerca

2.1 Scelta dell'argomento, rassegna letteratura, obiettivo e domande di ricerca
2.2 Disegno di ricerca
2.3. Etica
2.4 Raccolta e analisi dei dati
2.5 Disseminazione dei risultati

  1. Rilevazione

3.1 La traduzione empirica della teoria
3.2 Campionamento
3.3 L'indagine campionaria
3.4 Le fonti statistiche ufficiali. DEMO-ISTAT

4. Analisi dei dati

4.1 La matrice dati
4.2 Analisi monovariata e bivariata

5. Risultati

5.1 Il rapporto di ricerca
5.2 Il piano di disseminazione

Prerequisiti

Conoscenza elementare di Excel e Word. Conoscenza dell’inglese

Metodi didattici

Il corso di Metodologia della Ricerca Quantitativa è un corso blended articolato in 56 ore di didattica così suddivise:

  • Didattica erogativa (36 ore): 18 lezioni frontali da 2 ore in presenza;
  • Didattica interattiva (20 ore): 20 ore asincrone.
    La didattica erogativa è finalizzate alla trasmissione di concetti teorici e metodologici relativi alla ricerca quantitativa. La didattica interattiva include lo svolgimento di attività individuali e di gruppo, come, ad esempio, la preparazione e l’erogazione di presentazioni, la stesura di una breve rassegna della letteratura, la costruzione e somministrazione di questionari, l’analisi di dati secondari. Tali attività mirano a sviluppare competenze operative e riflessive, favorendo l’apprendimento attivo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità 1

  • una prova scritta con domande a risposta multipla (20 punti),
  • un esercizio pratico sulla navigazione del sito ISTAT (1 punto) e sull’uso di DEMO-ISTAT (5 punti),
  • una domanda aperta a risposta breve (5 punti).
    Criteri di valutazione: correttezza delle risposte, capacità di analisi e applicazione dei concetti ad esempi di ricerca, chiarezza espositiva.

Modalità 2

  • una prova scritta con domande a risposta multipla (20 punti). Di questi, 10 punti possono essere ottenuti tramite lo svolgimento con esito positivo delle attività previste nella didattica interattiva
  • un esercizio pratico sulla navigazione del sito ISTAT (1 punto) e sull’uso di DEMO-ISTAT (5 punti),
  • una domanda aperta a risposta breve (5 punti).
    Criteri di valutazione: correttezza delle risposte, capacità di analisi e applicazione dei concetti ad esempi di ricerca, chiarezza espositiva.

Testi di riferimento

*Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 1: I paradigmi di riferimento, Bologna, il Mulino, (2015).

*Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 2: Le tecniche quantitative, Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo 1; Capitolo 3, 4 (SOLO paragrafi 1, 2, 5), Capitolo 5 (SOLO i paragrafi 1 e 3), Capitolo 6 .

*Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 4: L’analisi dei dati Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo 1: Solo i paragrafi 1, 2, 3 (ad esclusione dei paragrafi 3.1 e 3.2), 4, 5, 5.1, 5.3, 6 (solo campionamento per quote, a scelta ragionata, a valanga, di convenienza), 8. Capitolo 2: solo i paragrafi 1, 2, 3, 3.1, 3.2, 4, 5, 6, 6.1, 6.2, 6.3, 7, 7.1, 7.2, 7.3; Capitolo 3: solo i paragrafi 1, 2, 2.1, 2.2., 2.3, 2.4..

*Tutti i materiali disponibili nella sezione Modulo 3 - Lezione 7. DEMO-ISTAT

*La navigazione del sito ISTAT (www.istat.it)

*Project Planner (Sage Research Methods), per accedere a questa risorsa è necessario autenticarsi con le credenziali unimib

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

At the end of the course, students will be able to:

1.Understand the ontological, epistemological, and methodological foundations of quantitative social research (Descriptor 1);

2.Apply tools for the collection and analysis of quantitative data (Descriptor 2);

  1. Interpret empirical data with critical thinking and independent judgment (Descriptor 3);

  2. Communicate research findings clearly and appropriately, including in English (Descriptor 4);

  3. Further develop the course content independently for use in professional and academic contexts (Descriptor 5).

Contents

The course is structured around 5 main modules:

  1. Social research: the empiricist and interpretivist paradigms; qualitative and quantitative research

  2. Research design: selecting a topic, reviewing the literature, defining objectives and research questions, ethics

  3. Data collection: concepts and variables; sampling; survey research; official statistical sources and Demo-Istat

  4. Data analysis: building the data matrix; univariate and bivariate analysis

  5. Presentation of results: drafting a dissemination plan and the research report

Detailed program

1.The basics of social research

1.1 Positivism and interpretativism
1.2 Qualitative and quantitative research

2.Research design

2.1 The choice of the topic, the literature review, research aim and questions
2.2 Research design
2.3 Ethics
2.4 Data collection and analysis
2.5 Dissemination

  1. Data collection

3.1 From theories to variables
3.2 Sampling
3.3 Sample surveys: data collection and analysis
3. 4 Official statistics: ISTAT and DEMO-ISTAT

  1. Data analysis

4.1 Data matrix
4.2 Monovariate and bivariate analysis

  1. Results

5.1. Dissemination of research findings
5.2 The research report

Prerequisites

Working knowledge of Excel and Word

Teaching methods

The course in Quantitative Research Methodology is delivered in a blended format, comprising a total of 56 teaching hours, structured as follows:

Lecture-based teaching (36 hours): 18 in-person lectures of 2 hours each;

Interactive teaching (20 hours): 20 asynchronous hours.

The lecture-based component focuses on the transmission of theoretical and methodological concepts related to quantitative research. The interactive component includes both individual and group activities, such as preparing and delivering presentations, writing a short literature review, designing and administering questionnaires, and analysing secondary data. These activities are designed to foster both practical and reflective skills, promoting active learning.

Assessment methods

Erasmus students: Written examination constituted of 5 open-ended questions.

Textbooks and Reading Materials

An English programme is available upon request.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ES
    Emanuela Maria Sala

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics