- Qualitative Research Methods
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
- Conoscenza e capacità di comprensione: a) dei principi metodologici della ricerca sociale qualitativa, in particolare etnografica; b) delle principali tecniche di ricerca e di analisi
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: a) saper costruire una domanda di ricerca di rilevanza sociologica; b) saper decodificare testi e documenti culturali di differente natura; c) saper applicare a seconda del campo e dell’oggetto di ricerca i metodi e le tecniche più adeguate
- Autonomia di giudizio: essere in grado di comprendere i progressi e i limiti del proprio apprendimento e della capacità di approcciarsi metodologicamente ai fenomeni sociali e culturali studiati;
- Abilità comunicative: essere in grado di saper presentare in modo argomentativo e con appropriatezza di linguaggio sociologico i contenuti appresi durante l'insegnamento, anche attraverso elaborati di ricerca, sia in forma orale che scritta o attraverso media creativi (es. il fumetto, powerpoint, ecc.);
- Capacità di apprendere: fornire agli studenti conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche, adeguate per affrontare nel futuro ricerche complesse inerenti la realtà nei suoi aspetti sociali, culturali, economici e politici
Contenuti sintetici
L’insegnamento intende fornire i principi metodologici di base della ricerca sociale qualitativa, a partire dall’intersezione tra alcuni dei principali paradigmi sociologici, i metodi e le pratiche che ne derivano. Lo scopo è far sì che lo studente apprenda innanzitutto a comprendere e incorniciare un fenomeno sociale e culturale in chiave qualitativo-ermeneutica, ad individuare, in secondo luogo, delle domande di ricerca sociologicamente rilevanti, a definire in seguito gli oggetti e i dati della ricerca; ad applicare le tecniche di ricerca più appropriate per raccogliere e analizzare il materiale empirico e, infine le strategie comunicative più adeguate sulla base della sua specifica natura
Programma esteso
L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire i principi metodologici di base della ricerca sociale qualitativa. A tale fine si cercherà innanzitutto di andare a cogliere le interconnessioni tra i principali paradigmi e approcci sociologici – la sociologia comprendente weberiana e il paradigma interpretativista; la fenomenologia sociale, il social-costruttivismo; l’interazionismo simbolico; lo struttural costruttivismo, il programma forte della sociologia culturale – e la struttura e configurazione dei fenomeni oggetto di interesse sociologico, al fine di individuare i metodi e le tecniche di ricerca più adeguati per indagarlo.
Una prima parte del corso sarà dedicata a comprendere come si costruiscono il campo e la domanda di ricerca per progetti di ricerca qualitativi, a partire da tre principi: quello di oggettività relativa al contesto, quello di riflessività e quello di neutralità dai giudizi di valore.
La seconda parte sarà dedicata all’approfondimento di differenti metodi e tecniche di ricerca e di analisi, nello specifico:
- la tecnica dell’osservazione partecipante all’interno di ricerche etnografiche disincarnate e carnali;
- l’autoetnografia;
- la tecnica delle interviste discorsive;
- il focus group;
- l’analisi tematica e secondo il metodo della grounded theory del materiale empirico raccolto;
- l’analisi visuale secondo il metodo composizionale; del discorso e del contenuto di rappresentazioni sociali (con attenzione, in particolare al medium del fumetto, le pubblicità; community online e vari format televisivi);
- la ricerca partecipativa (in particolare attraverso il medium del fumetto)
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
L’insegnamento è in lingua italiana.
Didattica erogativa (DE): circa il 40% (25 ore) di lezioni frontali in cui gli argomenti dell’insegnamento verranno corredati da esempi di ricerche e casi studi con relativa discussione aperta
Didattica interattiva (DI): circa il 60% (38 ore) di lezioni dedicate a brevi lavori e report di ricerca (scritti e orali), individuali o di gruppo, per esercitarsi sulle tecniche di ricerca via via introdotte.
Non verranno svolte lezioni da remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova standard consiste in una prova scritta con 4 domande aperte (90 minuti) in cui si richiederà agli studenti sia conoscenze metodologiche che di applicazione pratiche delle stesse, tramite brevi esempi di ricerche e progetti di ricerca.
Gli studenti che parteciperanno ad almeno 2/3 dei lavori di gruppo e individuali (con votazione media), faranno poi la prova scritta con una domanda a scelta (fino a 3 punti aggiuntivi)
Criteri di valutazione della prova scritta: capacità di argomentare i contenuti richiesti nelle domande; appropriatezza del linguaggio scientifico; capacità di applicare le conoscenze a dei casi studio
Criteri di valutazione delle esercitazioni: capacità di formulare delle domande di ricerca e individuare i metodi adeguati di indagine e di analisi rispetto alla domanda di ricerca; appropriatezza del linguaggio; chiarezza espositiva scritta e/o orale
Testi di riferimento
Grüning, B. e Scavarda, A. (2025), Sociologia del fumetto. Concetti, metodi e pratiche di ricerca, Roma, Carocci
Anderson, L. (2006): Analytic autoethnography, “Journal of Contemporary Ethnography”, 35(4), p. 373-395 (pagina e-learning del corso)
**
Dispensa (presso fotocopisteria Fronte/Retro, Viale Sarca 1991; per prenotare: https://www.fronte-retro.it/dispense.html)
Creswell, J.W.(1994), Research Design Qualitative and Quantitative Approaches, Thousand Oak: Sage. (cap. I)
Denzin N.K., (1978), “Triangulation and the doing of sociology”, in Id. The research act. A theoretical introduction to the sociological methods (pp. 291-307)
Geertz, C. (1973 [1987]), Il «gioco profondo: note sul combattimento di galli a Bali, in Id. Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino (pp. 383-436)
Thanem, T, & Knights, D. (2019), Embodied research methods, London, Sage (introduzione e cap. 4)
Demazière, G. & C. Dubar, C. (2000), Dentro le storie, Milano: Cortina Editore. (I parte)
Cardano, M.; Gariglio, L. (2022): “Il focus group” in Id., Metodi qualitativi, Roma, Carocci (p. 123-148)
Rose, G. (2001), Visual methodologies, Thousand Oak, Sage (cap. 1 e 2)
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course pursues the following goals:
- knowledge and comprehension skills: a) of the main methodological principle of qualitative social research, especially of the ethnographic research; b) of the main research and analysis techniques;
- practical application of knowledge and comprehension skills: a) the students should learn to construct research questions sociologically relevant; b) to decode cultural texts and documents of different nature; c) to identify the suitable research techniques and methods according to the research field and object
- Autonomy of judgment: the student should be able to understand the advancements and limits of his/her capability to approach methodologically social and cultural phenomena;
- Communicative capabilities: the student should be able a) to argue the contents of the course by using a sociological appropriate language; b) to autonomously structure research project; and c) to present them both in written and oral form, eventually by creative media;
- Ability to learn: the students will acquire theoretical, methodological and practical knowledge suitable for carrying out in the future complex empirical investigation on socio-cultural, political and economic phenomena.
Contents
The course aims at providing the main methodological principles of the qualitative social research, departing from the intersection among some pivotal sociological paradigms with the research methods ad practices depending on them. Thus, the student should learn: first, to understand and frame socio-cultural phenomena hermeneutically; second, to pinpoint sociologically meaningful research questions; third, to define the research objects and data, fourth, to apply the more suitable research techniques and techniques of analysis to the collected research data; fifth to choose the more suitable communicative strategies according to the specific nature of the empirical material
Detailed program
The course aims at providing the main methodological principles of the qualitative social research. In this regard, it will first illustrate the interconnections among pivotal sociological approaches – the comprehensive sociology of Max Weber and the interpretative paradigm, the social phenomenology and the social-constructivism; the symbolic interactionism; the structural constructivism and the strong program in cultural sociology– and the structure and configuration of social phenomena which are of sociological interest, in order to pinpoint the more suitable research methods and techniques and techniques of analysis.
Thus, the first part of the course is devoted to understanding how defining the research field and the research questions, by considering three methodological principles: the character of objectivity in qualitative social research; the value-freedom; and the reflexivity of social researcher.
The second part is devoted to the study of the following research methods and techniques and techniques of analysis:
- the participant observation in disembodied and embodied ethnographic research;
- autoethnography;
- discursive interviews;
- focus group;
- Thematic analysis and grounded theory method;
- discursive visual analysis; compositional visual analysis and visual content analysis (i.e. spots, comics; digital communities and tv-formats)
- participative research methods (especially by the comics medium)
Prerequisites
none
Teaching methods
The course will be taught in Italian.
About 40% of frontal lessons, discussing on research and analysis methods and their epistemic and theoretical assumptions
About 60% of Interactive lessons, including group and individual works; written and discussed research reports.
All the lessons will be in presence
Assessment methods
Written exam with four open-ended questions (90 minutes). The students should demonstrate to be able to knowa and apply methodological knowledge to specific research fields and objects.
Students who will complete at least 2/3 of the research works assigned during the lessons (average score of each research work) will do a written exam with a choice question (0-3 points)
Criteria of evaluation of the written exam: the student should be able to argue the contents required by the answers, to use the sociological language appropriately, and to apply the theoretical and methodological knowledge required to empirical case studies.
Criteria of evaluation of the research works: capability of developing research questions and applying suitable research methods and methods of analysis to specific research questions; accuracy of sociological terminology; clarity of exposition.
Textbooks and Reading Materials
Grüning, B. e Scavarda, A. (2025), Sociologia del fumetto. Concetti, metodi e pratiche di ricerca, Roma, Carocci
Anderson, L. (2006): Analytic autoethnography, “Journal of Contemporary Ethnography”, 35(4), p. 373-395 ( e-learning website)
Reading Material (by fotocopisteria Fronte/Retro, Viale Sarca 1991; reservation: https://www.fronte-retro.it/dispense.html)
Creswell, J.W.(1994), Research Design Qualitative and Quantitative Approaches, Thousand Oak, Sage. (cap. I)
Denzin N.K., (1978), “Triangulation and the doing of sociology”, in Id. The research act. A theoretical introduction to the sociological methods, Routledge (pp. 291-307)
Geertz, C. (1973 [1987]), Il «gioco profondo: note sul combattimento di galli a Bali, in Id. Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino (pp. 383-436)
Thanem, T, & Knights, D. (2019), Embodied research methods, London, Sage (Introduction; cap. 4)
Demazière, G. & C. Dubar, C. (2000), Dentro le storie, Milano, Cortina Editore. (first part)
Cardano, M.; Gariglio, L. (2022): “Il focus group” in Id., Metodi qualitativi, Roma, Carocci (p. 123-148)
Rose, G. (2001), Visual methodologies, Thousand Oak, Sage (cap. 1; 2)
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Barbara Grüning