- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Sociologia [E4002N - E4001N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Istituzioni di Diritto Pubblico
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione: il corso vuole fornire agli studenti una conoscenza di base ma, al contempo, critica delle principali categorie del diritto pubblico (Stato, Costituzione, diritti fondamentali, fonti del diritto, organi costituzionali e loro rapporti) e del diritto del lavoro, prestando particolare attenzione alle interazioni tra sistema giuridico e fenomeni sociali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare i concetti giuridici fondamentali per analizzare il funzionamento delle istituzioni pubbliche e il ruolo del diritto all'interno dei processi sociali, culturali e politici.
- Autonomia di giudizio: lo studente svilupperà capacità critiche nell’interpretare norme e istituzioni, valutando la compatibilità costituzionale e l’efficacia delle decisioni pubbliche alla luce dei principi costituzionali e dei contesti sociali in cui si inseriscono. Lo studente sarà altresì in grado di declinare i suddetti principi nello specifico contesto delle relazioni giuridiche di lavoro subordinato.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esprimere in modo chiaro e coerente concetti giuridici fondamentali, utilizzando un linguaggio appropriato, sia in forma orale che scritta, e di argomentare in maniera strutturata in contesti interdisciplinari.
- Capacità di apprendimento: lo studente svilupperà la capacità di apprendere autonomamente concetti giuridici e di rimanere aggiornato su modifiche normative o giurisprudenziali, sapendo integrare competenze giuridiche e sociologiche nella sua formazione futura.
Contenuti sintetici
La parte di diritto costituzionale ha come oggetto l'organizzazione dei pubblici poteri, la tutela dei diritti fondamentali e le nozioni di base del sistema delle fonti del diritto anche nella prospettiva dell’integrazione europea.
La parte di diritto del lavoro ha ad oggetto lo studio dei principali istituti del rapporto di lavoro subordinato, anche declinati alla luce delle diverse tipologie negoziali.
Programma esteso
Per la parte di diritto costituzionale: 1. Introduzione. Lo Stato come ordinamento giuridico e le forme dello stato moderno (assoluto, liberale, democratico-sociale). 2. La Costituzione italiana: nascita, attuazione, revisione, principi fondamentali. 3. La tutela dei diritti fondamentali: emersione storica; gli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana; diritti civili individuali (personale, di domicilio, di circolazione, di espressione, di religione) e collettivi (riunione, associazione). 4. I diritti sociali e i doveri costituzionali. 5. Forme di esercizio della sovranità popolare: democrazia rappresentativa (sistema elettorale) e diretta (referendum abrogativo). 6. Le forme di governo (parlamentare, presidenziale, semipresidenziale) e la forma di governo parlamentare italiana. 7. L’organizzazione costituzionale italiana: Governo, Presidente della Repubblica, Parlamento, Corte costituzionale, Magistratura. 8. Il sistema delle fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie. 9. La dimensione internazionale ed europea del sistema delle fonti.
Per la parte di diritto del lavoro: 1. Nozione di lavoro subordinato e differenze con le forme di lavoro autonomo e parasubordinato. 2. Obblighi del prestatore di lavoro (collaborazione, diligenza, obbedienza e fedeltà). 3. Poteri del datore di lavoro (direttivo e disciplinare). 4. Il contenuto della prestazione lavorativa (mansioni e orario di lavoro e di non lavoro). 5. La retribuzione. 6. I licenziamenti individuali. 7. Le forme contrattuali flessibili. 8. Il diritto antidiscriminatorio.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana. Nessuna propedeuticità.
Metodi didattici
Per il modulo di diritto costituzionale:
- 20 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa (DE) in presenza;
- 1 lezione da 2 ore svolta in modalità interattiva (DI) in presenza.
Per il modulo di diritto del lavoro:
- 10 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa (DE) in presenza;
- 1 lezioni da 1 ore svolta in modalità interattiva (DI) in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Due prove scritte obbligatorie (una per ognuna dei due moduli), articolate in domande aperte (brevissimi saggi); orale integrativo (può richiederlo solo chi abbia raggiunto la sufficienza nella parte scritta e verterà necessariamente su entrambi i moduli). Le due prove si possono sostenere anche in appelli diversi.
Il voto finale sarà la media ponderata dei voti riportati nei due moduli, all'interno della quale il voto in diritto costituzionale pesa per 2/3.
Sarà svolta una prova in itinere sulla prima parte del corso (diritto costituzionale) anch'essa in modalità scritta con domande aperte.
Modalità di formulazione della valutazione finale: voto d’esame espresso in trentesimi.
Criteri di valutazione:
• Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti: lo studente deve conoscere i concetti fondamentali del diritto pubblico acquisendo le nozioni di base in relazione alla storia del costituzionalismo, ai principi e all’organizzazione costituzionale italiana, ai diritti di libertà, alle fonti del diritto ed al diritto del lavoro
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve comprendere e utilizzare correttamente il linguaggio giuridico
• Autonomia di giudizio: lo studente deve sviluppare capacità critica nell'analizzare questioni di rilievo costituzionale e lavoristico
• Abilità comunicative: lo studente deve esprimersi in modo chiaro e preciso utilizzando il linguaggio giuridico appropriato.
• Capacità di apprendere: lo studente deve mostrare capacità di studio autonomo e di aggiornamento ed acquisire un metodo di studio utile per affrontare altri insegnamenti giuridici.
Testi di riferimento
Per la parte di diritto costituzionale è richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e lo studio del seguente manuale:
Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, II ed., WoltersKluwers, Padova, 2023; non sono da studiare i i capitoli IX (pubblica amministrazione), XIII (ordinamento regionale) e XV (costituzione economica) perchè non compresi nel programma di esame.
Per la parte di diritto del lavoro è richiesta la conoscenza diretta della normativa rilevante, utilizzando il manuale e la dispensa per agevolare la comprensione della disciplina:
Mariella Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, ultima edizione.
Non è necessario studiare: il cap. X (La tutela dei diritti del lavoratore); il cap. XII (Le tutele nel mercato del lavoro); il cap. XIII (I datori di lavoro non imprenditori); la sezione seconda del cap. VIII (sospensioni dipendenti dall’impresa).
Oltre al manuale occorre integrare la preparazione studiando la dispensa caricata sulla pagina e-learining in tema di diritto anti-discriminatorio.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding: The course aims to provide students with a basic yet critical understanding of the main categories of public law (State, Constitution, fundamental rights, sources of law, constitutional bodies and their relationships) and labor law, with particular attention to the interactions between the legal system and social phenomena.
Applying knowledge and understanding: Students will be able to apply fundamental legal concepts to analyze the functioning of public institutions and the role of law within social, cultural, and political processes.
Making judgments: Students will develop critical skills in interpreting legal norms and institutions, assessing the constitutional compatibility and effectiveness of public decisions in light of constitutional principles and the social contexts in which they are implemented.
Communication skills: Students will be able to clearly and coherently express fundamental legal concepts using appropriate language, both orally and in writing, and to argue in a structured manner within interdisciplinary contexts.
Learning skills: Students will develop the ability to independently learn legal concepts and stay up to date on legislative or jurisprudential changes, being able to integrate legal and sociological knowledge into their future education.
Contents
The constitutional law component focuses on the organization of public powers, the protection of fundamental rights, and the basic principles of the legal sources system, also in the context of European integration.
The part of labour law takes into account the rules of the employment contract.
Detailed program
Constitutional law: Introduction. 1. The State as a legal system and the forms of the modern state (absolute, liberal, democratic-social). 2. The Italian Constitution: origin, implementation, revision, fundamental principles. 3. Fundamental rights: historical development; Articles 2 and 3 of the Italian Constitution; individual civil rights (personal, domicile, freedom of movement, freedom of expression, freedom of religion) and collective rights (freedom of assembly, freedom of association). 4. Social rights and constitutional duties. 5. Forms of exercising popular sovereignty: representative democracy (electoral system) and direct democracy (abrogative referendum). 6. The forms of government (parliamentary, presidential, semi-presidential) and the Italian parliamentary form of government. 7. The constitutional organization of Italy: Government, President of the Republic, Parliament, Constitutional Court, Judiciary. 8. The system of legal sources and the criteria for resolving legal conflicts (antinomies). 8. The international and European dimension of the system of legal sources.
Labour Law: 1. Subordinate and autonomous works. 2. Employees’ duties. 3. Employer’s powers. 4. Working time. 5. The wage. 6. Dismissal and redundancies. 7. Atypical work. 8. Non-discrimination legislation.
Prerequisites
Knowledge of the Italian language.
Teaching methods
For the constitutional law module:
- 20 2-hour lectures conducted in delivery mode (DE) in presence;
- 1 2-hour lecture conducted in interactive mode (DI) in-person.
For the labor law module:
- 10 2-hour lectures conducted in dispensing mode (DE) in presence;
- 1 1-hour lecture conducted in interactive mode (DI) in-person.
Assessment methods
Two mandatory written exams (one for each of the two modules), consisting of open-ended questions (very short essays); an additional oral exam may be requested only by students who have passed the written part and will necessarily cover both modules. The two written exams may be taken during different examination sessions.
The final grade will be the weighted average of the grades obtained in the two modules, with the grade in Constitutional Law accounting for two-thirds of the total.
An in-term written test on the first part of the course (Constitutional Law) will also be held, using the same format of open-ended questions.
Final assessment format: final grade expressed in thirtieths (out of 30).
Evaluation criteria:
- Knowledge and understanding of the subjects: the student must demonstrate knowledge of the fundamental concepts of Public Law, including basic notions related to the history of constitutionalism, the principles and structure of the Italian constitutional system, civil liberties, sources of law, and labor law.
- Ability to apply knowledge and understanding: the student must be able to understand and correctly use legal terminology.
- Autonomy of judgment: the student must develop critical thinking skills in analyzing issues of constitutional and labor law relevance.
- Communication skills: the student must be able to express themselves clearly and precisely using appropriate legal language.
- Learning ability: the student must demonstrate the ability to study and update independently, and acquire a study method suitable for addressing other legal subjects.
Textbooks and Reading Materials
For Constitutional Law it is requested the direct knowledge of Italian Constitution and the study of the following textbook: Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, II ed. WoltersKluwers, Padova, 2023; Chapters IX, XIII e XV are not to be studied cause not in the program.
For Labour Law it is requested the study of the textbook: Mariella Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, last edition. Chapters X (protection of workers' rights), XII (Protections in the labor market), XIII (Non-entrepreneurial employers), as well as the second section of Chap. VIII (company-dependent suspensions), are not compulsory.
It is requested to study non-discrimination legislation using the file uploaded on the e-learning webpage.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Federico Furlan
-
Simone Varva