Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Political Philosophy
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Political Philosophy
Course ID number
2526-1-E4002N007
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Conoscere i problemi fondamentali posti dall'agire politico.
Comprendere la complessità e l'problematicità delle risposte date a questi problemi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconocere i problemi studiati a livello generale nelle questioni particolari e applicare le soluzioni alternative emerse nella filosofia politica.

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di interpretare criticamente le vicende politiche particolari valutandole in base alle alternative filosofiche.

Abilità comunicative
Acquisire la padronanaza del vocabolario tecnico e applicarlo ai casi di studio

Capacità di apprendimento
Sviluppo della capacità di aggiornarsi in modo autonomo rispetto all’evoluzione delle conoscenze filosofiche.

Contenuti sintetici

Parte prima (istituzionale): i concetti e le correnti principali della filosofia politica.

Parte seconda (monografica): merito e meritocrazia.

Programma esteso

Parte prima (istituzionale): i concetti e le correnti principali della filosofia politica.

La nascita della filosofia politica nel mondo delle polis greche. La filosofia politica di Platone. La filosofia politica di Aristotele. Le filosofie politiche dell'ellenismo (con particolare riferimento allo stoicismo). Il mondo cristiano e le filosofie politiche di Agostino di Ippona e Tommaso di Aquino. La riforma protestante. Il contrattualismo: Hobbes, Locke, Spinoza, Rousseau, Kant. La rivoluzione francese e il liberalismo post-rivoluzionario: Constant, Mill, Tocqueville. Hegel e Marx. Il dibattito attuale: Rawls, il liberalismo contemporaneo (Nozick), Il comunitarismo, l'approccio delle capacità (Sen), la filosofia del potere di Michel Foucalt, La filosofia politica di Jurgen Habermas, Il femminismo.

Parte seconda (monografica): merito e meritocrazia.
La parte seconda applica l'approccio filosofico-critico al tema della cosiddetta "meritocrazia". Poiché nel dibattito pubblico l'ideale "meritocratico" viene esaltato quasi senza voci di dissenso, il tema si presta molto bene a mostrare sia la superficialità di questo dibattito, sia il dominio quasi esclusivo al suo interno di ideali "neoliberisti" (le virgolette sono d'obbligo), sia la problematicità intrinseca di ogni ideale politico. Attraverso un'analisi della letteratura filosofica e sociologica sull'argomento si vedrà infatti che l'ideale meritocratico per lo più è oggetto di critiche talvolta radicali e in ogni caso di valutazioni caute e circostanziate alla luce di valori come la giustizia sociale, la libertà, la solidarietà, ecc.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 63 ore, divise in 31 lezione da 2 ore e una lezione da un'ora.
Tutte le lezioni saranno di didattica erogativa, anche se ognuna prevede una coda di discussione interattiva delle tesi presentate.
9 lezioni di due ore si svolgeranno da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti/e: Prova scritta . Prova orale solo in caso di esito positivo della prova scritta.

La prova scritta consiste in una domanda lunga (2 facciate) e una breve (una facciata) sulla prima parte e una domanda breve (1 facciata) sulla seconda parte).

Non sono previste prove intermedie perché ogni lezione si conclude con una "prova intermedia" che consiste negli interventi (volontari) nella discussione e nella risposta a domande del docente.

Saranno oggetto di valutazione:

  1. Pertinenza della risposta, 2) chiarezza espositiva e consequenzialità logica, 3) precisione terminologica, 4) completezza argomentativa e padronanza dei testi, 5) grado di comprensione e di rielaborazione dei temi.

N.b. I criteri/elementi valutati sono in ordine di priorità e ciascuno è condizione necessaria per la valutazione dei successivi. Banalmente, se si parla di qualcosa di diverso da quanto richiesto (criterio della pertinenza) non ha senso valutare la chiarezza dell’esposizione, e così via.

Testi di riferimento

Petrucciani S., Modelli di Filosofia Politica, Einaudi, 2003

Cingari S., La meritocrazia, Ediesse, 2020.

Young, M., L’avvento della meritocrazia, Edizioni di Comunità, 2014.

Sandel M., "La Tirannia del merito", Feltrinelli, 2021.

Barrotta P., "I demeriti del merito", Rubattino, 1999.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding
knowledge of the basic problems of political philosophy
understanding of the basic answers to these problems

Applying knowledge and understanding
Ability to identify basic problems of political philosophy to concrete social or political phenomena

Making judgements
Ability to critically interpret concrete social and political phenomena and give an assessment on them according to philosophical alternatives.

Communication skills
Mastering of the tecnical vocabulary and application to case studies.

6. Learning skills
Ability to follow the perspective developments of philosophical debate on politics.

Contents

Part one: foundations of political philosophy.

Part two: merit and meritocracy.

Detailed program

Part one: foundations of political philosophy.

The birth of political philosophy in the Greek polis. The political philosophy of Plato. Aristotle's political philosophy. Political philosophy of Hellenism (with particular reference to Stoicism). The Christian world and the political philosophies of Augustine of Hippo and Thomas of Aquino. The Protestant Reform. Contractarianism: Hobbes, Locke, Spinoza, Rousseau, Kant. The French revolution and post-revolutionary liberalism: Constant, Mill, Tocqueville. Hegel and Marx. The current debate: Rawls, contemporary liberalism (Nozick), Communitarianism, the capacity approach (Sen), Michel Foucalt's philosophy of power, Jurgen Habermas' political philosophy, Feminism.

Part two: merit and meritocracy.

The second part applies the philosophical approach and the knowledges acquired to the issue of the so-called "meritocracy". Since in the public debate the "meritocratic" ideal is exalted almost without voices of dissent, the issue is very suitable for showing both the superficiality of this debate and the almost exclusive hegemony within it of "neoliberal" ideals (quotation marks are obligatory), and the intrinsic problematic nature of every political ideal. Through an analysis of the philosophical and sociological literature on the subject it will in fact be seen that the meritocratic ideal is mostly the object of sometimes radical criticism and in any case of cautious and circumstantial evaluations in the light of values ​​such as social justice, freedom, etc.
`

Prerequisites

None

Teaching methods

The class amount to 63 hours, divided in 31 two-hours- lessonsa and one one-hour-lesson.
All of them are theoretical lessons, although all of them will be conclueed with an interactive discussion of the issues presented.
9 two-hours-lessons will be online lessons.

Assessment methods

All students: Written test. Oral test on demand for positive written test exclusively.

The test consistes in one long question (two sides) and one short question (one side long) concering part one, and one short question (one side) concerniong part two.

No intermediate test is scheduled but at the end of every lesson a final discussion and questions addressed by professor will have the function of a daily intermediate test.

It will be tested:

  1. Pertinency of the answers to questions
  2. Clarity and consequentiality
  3. Terminological precision
  4. Completeness and text comprrrehension
  5. Deepness of issue understanding and originality.

Criteria are in a priority ranking and each is a necessary condition of the following ones. E.g. If the answer is non relavant att all, clarity and logical consequentiality (as much as anything else) cannot be tested.

Textbooks and Reading Materials

Petrucciani S., Modelli di Filosofia Politica, Einaudi, 2003

Cingari S., La meritocrazia, Ediesse, 2020.

Young, M., L’avvento della meritocrazia, Edizioni di Comunità, 2014.

Sandel M., "La Tirannia del merito", Feltrinelli, 2021.

Barrotta P., "I demeriti del merito", Rubattino, 1999.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SPS/01
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RM
    Roberto Miraglia

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics