- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Sociologia [E4002N - E4001N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Storia Contemporanea
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea (italiana, europea e internazionale) e gli strumenti necessari alla comprensione critica delle principali questioni sociali, econmiche, politiche e culturali dell'era contemporanea.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisisce conoscenze fondamentali sui principali eventi, processi, attori e trasformazioni della storia contemporanea. Dimostra la capacità di comprendere criticamente i contesti politici, sociali, economici e culturali in una prospettiva comparata e globale, anche attraverso l’uso di fonti storiche e storiografiche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
È in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare fatti storici complessi, interpretare fonti documentarie e contestualizzare eventi nel lungo periodo. Sa collegare le conoscenze storiche con tematiche contemporanee.
Autonomia di giudizio
Lo studente sviluppa un pensiero critico e autonomo nell’interpretazione degli eventi storici. Sa distinguere tra diverse prospettive storiografiche, valutare fonti e argomentazioni e riflettere sulle implicazioni delle narrazioni storiche nella costruzione della memoria collettiva e dell’identità sociale.
Abilità comunicative
È in grado di esporre in modo chiaro e coerente le proprie analisi, sia in forma scritta che orale, utilizzando il lessico specifico della disciplina storica. Sa costruire argomentazioni fondate, sintetizzare testi complessi e comunicare contenuti a interlocutori con differenti livelli di competenza.
Capacità di apprendimento
Dimostra la capacità di proseguire autonomamente nello studio della storia e delle discipline affini, utilizzando in modo efficace bibliografia, fonti primarie, banche dati e strumenti digitali. È in grado di aggiornarsi criticamente su dibattiti storiografici e riflettere sulle connessioni tra storia e società contemporanea.
Contenuti sintetici
Storia italiana, europea e internazionale nel XX secolo: politica, cultura e società.
Prerequisiti
Le principali nozioni della storia contemporanea italiana e internazionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course provides an overview of contemporary history (Italian, European, and international) and the tools necessary for a critical understanding of the main social, economic, political, and cultural issues of the contemporary era.
Knowledge and understanding
Students will acquire a solid knowledge of the key events, processes, actors, and transformations that have shaped contemporary history. They will develop a critical understanding of political, social, economic, and cultural contexts, drawing on both primary sources and historiographical interpretations.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply historical knowledge to analyze complex phenomena, interpret documentary sources, and place events within broader historical frameworks. They will also demonstrate the ability to connect historical understanding with current issues.
Making judgements
Students will develop independent and critical thinking skills, enabling them to evaluate different historiographical perspectives, assess the reliability of sources and arguments, and reflect on the role of historical narratives in shaping memory, identity, and public discourse.
Communication skills
Students will be able to express historical knowledge and arguments clearly and coherently, both orally and in writing, using appropriate terminology. They will be capable of summarizing complex texts and presenting well-structured interpretations to audiences with varying levels of expertise.
Learning skills
Students will demonstrate the ability to pursue further study in history and related fields independently, using bibliographic tools, primary sources, databases, and digital resources. They will be able to critically follow historiographical debates and understand the relevance of history for interpreting contemporary society.
Contents
Italian, european and international history in the twentieth century: politics, culture and society.
Prerequisites
Students need to be familiar with the main elements of Italian and international contemporary history.
Teaching methods
Lecture