Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Public and Service Economics
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Public and Service Economics
Course ID number
2526-1-F6303M002
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Service Economics Course ID number 2526-1-F6303M002-F6303M002-1
Course summary SYLLABUS
Course full name Global Economy and Services Course ID number 2526-1-F6303M002-F6303M002-2
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il presente modulo di insegnamento di 6 cfu si propone di fornire una solida base di conoscenze sui processi di innovazione e sulla loro applicazione nel contesto dell'economia industriale. Verranno esplorati i vari tipi di innovazione (strategica, organizzativa, di prodotto e di processo) e il loro impatto sui mercati, sulle imprese e sui sistemi economici, con particolare attenzione alle dinamiche competitive delle imprese nel settore dei servizi.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e interpretare i modelli di concorrenza (perfetta, monopolistica, oligopolistica), con particolare riferimento al ruolo dell’innovazione nei mercati dinamici e complessi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analizzare l’impatto delle strategie di innovazione (in particolare branding e differenziazione di prodotto) su struttura e funzionamento dei mercati; applicare i modelli teorici per valutare scenari concorrenziali e strategie aziendali.
  • Autonomia di giudizio: valutare criticamente l’efficacia di strumenti come la R&S, i brevetti e l’intelligenza artificiale nelle strategie di impresa; distinguere tra diversi approcci innovativi, sia in chiave statica che dinamica.
  • Abilità comunicative: presentare argomentazioni complesse legate all’economia industriale e all’innovazione con linguaggio tecnico appropriato, sia in contesti accademici che aziendali.
  • Capacità di apprendimento: integrare strumenti teorici ed empirici per sviluppare soluzioni strategiche in settori caratterizzati da alta tecnologia e forte pressione concorrenziale, con attenzione alla sostenibilità e all’efficienza.

Contenuti sintetici

Il modulo approfondisce le dinamiche dell'innovazione in contesti di economia industriale, analizzando come essa nasce e si sviluppa in diverse forme: strategica, organizzativa, di processo e di prodotto. Inizialmente, saranno ripresi i fondamenti di microeconomia per comprendere le basi di concorrenza perfetta, monopolistica e oligopolistica. Verranno esaminate le strategie di innovazione in mercati oligopolistici, con un focus su modelli di concorrenza (Bertrand e Cournot) e sulla differenziazione di prodotto, sia orizzontale che verticale, utilizzando l'approccio delle caratteristiche e il modello di Hotelling.
Particolare attenzione sarà data al ruolo della ricerca e sviluppo (R&D) e al "technology trade", esaminando le differenze tra innovazione graduale e drastica sia in analisi statica che dinamica. Verranno discusse le problematiche legate ai brevetti, inclusi brevetti dormienti e in licenza.
Il modulo esplorerà inoltre come l'intelligenza artificiale stia influenzando l'innovazione di prodotto, processo e organizzativa, e come i prezzi algoritmici siano utilizzati nei mercati altamente tecnologici per ottimizzare le strategie di prezzo e migliorare la competitività delle imprese nel settore dei servizi.

Programma esteso

Introduzione
• Come nasce l’innovazione
• Innovazione strategica, organizzativa, di processo e di prodotto
• Innovazione graduale, adiacente e drastica
• L’innovazione nell’economia industriale
• Richiami di microeconomia
Ripasso di microeconomia
• Monopolio
• Concorrenza perfetta
• Concorrenza monopolistica
Innovazione strategica e di prodotto in concorrenza oligopolistica
• Richiami dei modelli di concorrenza oligopolistica (Bertrand, Cournot)
• Sfuggire al paradosso di Bertrand
• Vincoli di capacità
• Differenziazione di prodotto orizzontale e verticale
Innovazione strategica e di prodotto in concorrenza oligopolistica
• Approccio delle caratteristiche
• Modello di Hotelling
• La pubblicità: il ruolo del branding nella differenziazione di prodotto
Collusione
• Incentivi a colludere
• Modelli di collusione
• Antitrust
Ricerca e sviluppo
• Il ruolo dell’ R&D
• Technology trade
• Innovazione drastica VS graduale: analisi statica
• Innovazione drastica VS graduale: analisi dinamica
I brevetti
• Che cos’è un brevetto
• Durata ottimale del brevetto
• Brevetti dormienti
• Brevetti in licenza
Economie di rete
• lock-in e standard
• Raggiungimento della massa critica
Intelligenza artificiale e mercato del lavoro
• Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle imprese
• Applicazioni di IA alle innovazioni di prodotto, di processo e organizzative
Prezzi algoritmici
• Il ruolo dei prezzi in mercati altamente tecnologici

Prerequisiti

È richiesta una formazione di base di Microeconomia e una più che sufficiente conoscenza della teoria della concorrenza, dell'equilibrio e dell'efficienza.
Testi consigliati per riprendere gli argomenti di base:

  • (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw‐Hill, Milano, 2017, settima edizione italiana.
  • (V) Varian H.R. Microeconomia, Cafoscarina, Venezia, 1998, quarta edizione italiana (copertina verde).

Metodi didattici

Per il 50% lezioni frontali in aula e per il restante 50% lezioni online. Discussion groups e business games interattivi in aula per frequentanti. Predisposizione del materiale didattico (testi e file di varia tipologia) nella pagina e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale scritto al termine corso (2 o 3 domande aperte; ciascuna domanda è suddivisa in più parti). L’esame è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Non ci saranno prove in itinere.

Testi di riferimento

  • Cabral, L. (2018). Economia Industriale. Roma: Carocci.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre (vedi calendario e sue modificazioni nella pagina e learning)

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

This 6-ECTS course aims to provide students with a solid foundation in the economics of innovation and its application within the field of industrial economics. The course explores various types of innovation (strategic, organizational, product and process innovation) and their impact on markets, firms, and economic systems, with a particular focus on competitive dynamics in the service sector.

Contents

The module deepens the understanding of innovation dynamics within industrial economics by analyzing how innovation arises and develops in different forms: strategic, organizational, process, and product innovation. The course begins with a review of microeconomic foundations, covering the basics of perfect competition, monopolistic competition, and monopoly.
Subsequently, the course addresses innovation strategies in oligopolistic markets, focusing on competition models (Bertrand and Cournot) and both horizontal and vertical product differentiation, using the characteristics approach and the Hotelling model.
Special attention is given to the role of R&D and technology trade, including the differences between incremental and radical innovation in both static and dynamic frameworks. Patent-related issues are explored, such as dormant patents and licensing strategies.
The module also investigates how artificial intelligence is shaping innovation in products, processes, and organizations, and how algorithmic pricing is being used in highly technological markets to optimize pricing strategies and enhance firms’ competitiveness in the service sector.

Detailed program

Introduction
• Origins of innovation
• Strategic, organizational, process, and product innovation
• Incremental, adjacent, and radical innovation
• Innovation in industrial economics
• Review of microeconomics
Microeconomics Refresher
• Monopoly
• Perfect competition
• Monopolistic competition
Strategic and Product Innovation in Oligopolistic Competition
• Overview of oligopolistic competition models (Bertrand, Cournot)
• Escaping the Bertrand paradox
• Capacity constraints
• Horizontal and vertical product differentiation
Further Topics in Innovation Strategy
• Characteristics-based approach
• Hotelling model
• Advertising and branding in product differentiation
Collusion
• Incentives to collude
• Models of collusion
• Antitrust policy
Research and Development (R&D)
• Role of R&D
• Technology trade
• Incremental vs radical innovation: static analysis
• Incremental vs radical innovation: dynamic analysis
Patents
• What is a patent
• Optimal patent duration
• Dormant patents
• Licensing
Network Economies
• Lock-in and standards
• Achieving critical mass
Artificial Intelligence and the Labor Market
• The role of AI in business
• Applications of AI in product, process, and organizational innovation
Algorithmic Pricing
• The role of prices in high-tech markets

Prerequisites

Basic knowledge of Microeconomics is required, as well as a good understanding of competition theory, market equilibrium, and efficiency.

Teaching methods

50% face-to-face lectures and 50% online lectures. For attending students: in-class discussion groups and interactive business games. Teaching materials (texts and digital resources) will be made available on the course e-learning platform.

Assessment methods

Final written exam (2 or 3 open-ended questions, each divided into sub-questions). The exam is the same for both attending and non-attending students. No midterm exams are planned.

Textbooks and Reading Materials

Cabral, L. (2018). Industrial Organization. Rome: Carocci.

Semester

First semester (see calendar and updates on the e-learning page)

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

ECTS
12
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
96
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • NA
    Nicola Argelli
  • LR
    Laura Santa Resmini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics