- Economics
- Master Degree
- Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Global Accounting
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il modulo, tenuto interamente in inglese, rappresenta un'introduzione all'analisi di bilancio basata su una prospettiva internazionale dei principi contabili.
Al termine del modulo lo studente avrà maturato: (i) una valida conoscenza della relazione tra principi di rilevazione contabile e rendicontazione; (ii) una comprensione delle principali caratteristiche di US GAAP e IFRS e delle loro implicazioni a fini di rendicontazione; (iii) la capacità di interpretare e valutare la qualità dei documenti contabili; (iv) l'abilità di valutare e comparare le performance economiche di organizzazioni diverse; (v) la capacità di approfondire le proprie competenze contabili in una prospettiva globale.
Contenuti sintetici
Il corso presenta inizialmente una sintesi dei concetti e delle tecniche di contabilità generale, per poi introdurre all'interpretazione ed analisi dei principali documenti contabili. La didattica ruota attorno ai seguenti contenuti:
• Obiettivi e metodi della contabilità generale (sintesi riepilogativa)
• I principi contabili in una prospettiva globale
• Struttura e interpretazione dei documenti contabili
• Analisi di bilancio
• La rendicontazione di sostenibilità in una prospettiva globale
• Qualità della rendicontazione
Programma esteso
Il corso si articola nei seguenti temi:
● Scopo, utilizzatori, principi fondamentali e tecnica della contabilità generale
● Documenti contabili di sintesi e loro struttura
● Il rendiconto finanziario:
● Metodi e interpretazione
● Il concetto di Free Cash Flow
● Analisi di bilancio:
● Scopo e quadro concettuale di riferimento
● Fonti di dati e tecniche di base
● Redditività
● Liquidità
● Solidità
● Tecniche analitiche di supporto
● Principi contabili internazionali: logica e struttura
● Capire ed interpretare i documenti contabili di sintesi:
● Conto economico
● Stato patrimoniale
● Rendiconto finanziario
● Rendicontazione di sostenibilità: introduzione in una prospettiva globale
● Qualità della rendicontazione
Metodi didattici
Il corso include principalmente lezioni frontali alternate da sessioni applicative (in-class activities). Le lezioni frontali mirano a fornire i fondamenti teorici e i principali concetti tecnici. Le sessioni applicative rappresentano opportunità di applicazione delle teorie e dei concetti appresi, attraverso la riflessione individuale e un dialogo costruttivo con il docente ed i colleghi. È raccomandata una partecipazione attiva.
Il docente può indicare materiali che devono essere preparati prima della lezione, in base a linee guida predefinite (extra-class activities). Questo lavoro preparatorio è inteso a ottimizzare il processo di apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame in forma scritta (un mix di domande chiuse, domande aperte ed esercizi – istruzioni dettagliate fornite durante il corso).
Testi di riferimento
● Manuale: Robinson et al. “International Financial Statement Analysis”, Wiley, (3rd ed).
● Altri materiali di supporto alla didattica (es. slides) disponibili sulla piattaforma e-Learning o distribuiti in aula (obbligatori se non diversamente specificato).
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course is an introduction to financial statement analysis with a global perspective on accounting standards. At the end of the course, students will: (i) understand the role and main characteristics of international financial reporting standards; (ii) know the techniques of financial statement analysis and cash flow analysis; (iii) be able to assess the quality of financial reports in light of the principles and rules of US GAAP and IFRS; (iv) be able to assess and compare business financial performances; (v) be able to autonomously deepen the knowledge regarding financial reporting in a global perspective.
Contents
The course starts with a brief overview of the structure and concepts of financial accounting and then introduces students to the interpretation and analysis of its main reports. It develops around the following topics:
● Financial reporting scope and mechanics (brief review)
● Financial reporting standards in a global perspective
● Understanding financial statements
● Financial statement analysis
● Sustainability reporting in a global perspective
● Reporting quality
Detailed program
The course is articulated in the following topics:
● Financial accounting: scope, users, basic reporting principles and techniques
● Financial statements and their structure
● The statement of cash flows:
● Methods and interpretation
● The concept of Free Cash Flow
● Financial Statement Analysis:
● Scope and general framework
● Data sources and basic techniques
● Income statement and profitability
● Balance sheet, liquidity and solvency
● Analytical techniques
● International financial reporting standards: logic and structure
● Understanding Financial Statements:
● Income statement
● Balance sheet
● Statement of cash flows
● Sustainability reporting: introduction with a global perspective
● Reporting Quality
Prerequisites
Basic financial accounting: accounting technique and logic.
Teaching methods
The course includes formal lectures as well as practice sessions (in-class activities). Formal lectures are meant to provide the theoretical foundations, the main concepts techniques. Practice sessions are meant as applications of theory sessions aimed to highlight the implications of theoretical in cases or exemplified situations.
The instructor may indicate materials that should be read and prepared before classes according to provided guidelines (extra-class activities), with the aim of fostering useful insights and pointing out relevant concepts/issues or breaking down eventual topic complexity.
Assessment methods
Written exam (a mix of close questions, open questions and exercises - detailed instruction provided during the course).
Textbooks and Reading Materials
● Textbook: Robinson et al. “International Financial Statement Analysis”, Wiley, (3rd ed).
● Handouts, readings, and learning resources posted on e-Learning or distributed in class (mandatory, unless differently specified).
Semester
First semester
Teaching language
English
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Stefano Calciolari