Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Applied Seismology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Applied Seismology
Course ID number
2526-1-F7402Q018
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'obiettivo del corso è trasmettere allo studente i concetti di sismologia applicata di livello intermedio, necessari per la valutazione della pericolosità sismica e per la pianificazione del territorio.

Contenuti sintetici

a) Nozioni di base di sismologia
b) Misure di intensità dello scuotimento del terreno: parametri di picco e di durata del moto del suolo, spettro di risposta e spettro di Fourier
c) Risposta sismica locale
d) Equazioni empiriche per la predizione del moto del suolo
e) Introduzione al concetto di pericolosità sismica deterministica e probabilistica
f) Introduzione alle Norme Tecniche per le Costruzioni (sezione di interesse per la professione di geologo)
g) La microzonazione sismica con approfondimenti su frane sismoindotte e liquefazione)

Programma esteso

  1. Nozioni di base di sismologia: cause dei terremoti; onde sismiche; localizzazione dei terremoti; calcolo della magnitudo; cataloghi sismici strumentali; reti di monitoraggio; descrizione degli strumenti sismologici.
  2. Misure di intensità dello scuotimento del terreno: parametri di picco e di durata del moto del suolo, spettro di risposta e spettro di Fourier: descrizione dei parametri di picco del moto del suolo (peak ground acceleration, velocity and displacement) e durata (durata significativa e "bracketed duration", lo spettro di risposta e lo spettro di Fourier.ù
  3. Risposta sismica locale: concetti di base sulla risposta sismica di un terreno stratificato
  4. Equazioni empiriche per la predizione del moto del suolo: calcolo dei parametri di picco e spettri di risposta a partire da magnitudo, distanza e tipologia di suolo
  5. Introduzione al concetto di pericolosità sismica deterministica e probabilistica: calcolo di scenari di scuotimento con metodi semplificati, shakemaps e pericolosità sismica probabilitiica, con focus sul modello nazionale di pericolosità (MPS04)
  6. Introduzione alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018): spettri di progetto per diverse categorie di suolo e selezione di accelerogrammi spettro-compatibili.
  7. La microzonazione sismica con approfondimenti su frane sismoindotte e liquefazione): microzonazione di primo, secondo e terzo livello, identificazione delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica, calcolo del fattore di amplificazione.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Didattica interattiva XXX ore

Materiale didattico

Slides delle lezioni

Libri consigliati:
Faccioli E, Paolucci R., (2005) Elementi di sismologia applicata all'ingegneria, Pitagora Editrice Bologna (ISBN:8837115008)
Lanzo G., Silvestri E. (1999) Risposta Sismica Locale. Hevelius Edizioni ISBN 978-88-86977-91-3

Documenti disponibili online
F. Bramerini, G. Di Pasquale, G. Naso, M. Severino (2008) Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica (Parte I, II, III), Dipartimento della Protezione Civile

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre (Ottobre 2025 - Gennaio 2026)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale
COLLOQUIO E VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE SULLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO;
COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO

Orario di ricevimento

Giovedi 9:30 - 11:30 su appuntamento (presso INGV via A. Corti 12, Milano).

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Aims

The goal of the course is to teach students the principles of applied seismology, with a focus on the evaluation of seismic hazard and its implications for land use planning.

Contents

a) Basic concepts of seismology
b) Intensity measures of ground shaking: peak parameters, duration, response spectrum and Fourier spectrum
c) Local seismic response
d) Empirical equations for the prediction of ground motion
e) Introduction to seismic hazard (deterministic and probabilistic)
f) Introduction to the Italian Seismic Code (section relevant to the profession of a geologist)
g) Seismic microzonation and insights on seismic-induced landslides and liquafaction

Detailed program

  1. Basic Concepts of Seismology: causes of earthquakes; seismic waves; earthquake location; magnitude calculation; instrumental earthquake catalogs; monitoring networks; description of seismological instruments.
  2. Ground Shaking Intensity Measures: Peak and Duration Parameters, Response Spectrum and Fourier Spectrum: description of peak ground motion parameters (peak ground acceleration, velocity, and displacement) and duration (significant duration and bracketed duration); response spectrum and Fourier spectrum.
  3. Local Seismic Response: basic concepts on the seismic response of stratified soils.
  4. Empirical Ground Motion Prediction Equations: calculation of peak parameters and response spectra based on magnitude, distance, and soil type.
  5. Introduction to Deterministic and Probabilistic Seismic Hazard: simplified methods for ground shaking scenarios, shakemaps, and probabilistic seismic hazard, with a focus on the national seismic hazard model (MPS04).
  6. Introduction to the Italian Building Code (NTC2018): design spectra for different soil categories and selection of spectrum-compatible accelerograms.
  7. Seismic Microzonation (with insights on Earthquake-Induced Landslides and Liquefaction): first, second, and third level microzonation; identification of Homogeneous Microzones in Seismic Perspective (MOPS); calculation of amplification factors.

Prerequisites

None

Teaching form

Interactive teaching XXX hours

Textbook and teaching resource

Lecture slides

Recommended textbooks:
Faccioli E, Paolucci R, (2005) Elementi di sismologia applicata all'ingegneria, Pitagora Editrice Bologna (ISBN:
8837115008)
Lanzo G., Silvestri E. (1999) Risposta Sismica Locale. Hevelius Edizioni ISBN 978-88-86977-91-3

Free pdf
F. Bramerini, G. Di Pasquale, G. Naso, M. Severino (2008) Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica (Parte I, II, III), Dipartimento della Protezione Civile

Semester

First semester (October 2025-January 2026)

Assessment method

Oral exam
DISCUSSION AND EVALUATION OF THE REPORT OF THE LAB PRACTICALS;
DISCUSSION ON THE TOPICS OF THE LECTURES.

Office hours

By appointment Thursday 9:30 -11:30 (at INGV department via Corti 12, Milano)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
GEO/10
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • SL
    Sara Lovati
  • LL
    Lucia Luzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics