Course Syllabus
Obiettivi
Fornire metodi di indagine geologico-strutturale per il riconoscimento delle deformazioni tettoniche recenti e attive, e per l’analisi delle strutture in aree vulcaniche.
Descrittori di Dublino:
Conoscenza e comprensione
Lo studente con questo insegnamento completerà e rafforzerà la preparazione e la capacità di comprensione acquisite durante il primo ciclo di studi. Acquisirà approfondite conoscenze nell’ambito dei processi tettonici e vulcanotettonici, che gli permetteranno di comprendere e interpretare processi geologici complessi di tipo endogeno a piccola e a grande scala, con particolare riferimento alla geodinamica delle aree sismicamente e vulcanologicamente attive.
Tali conoscenze sono acquisite tramite la frequenza a lezioni frontali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di analizzare in dettaglio l’evoluzione vulcanica passata e i processi tettonici e vulcanotettonici attivi; svolgere autonomamente attività di rilevamento geologico-strutturale in aree vulcaniche e non-vulcaniche con tettonica attiva, anche utilizzando moderne tecniche per la raccolta dei dati di terreno, organizzando e rappresentando i dati acquisiti mediante sistemi informatici all’avanguardia per la modellazione dei processi geologici; integrare le osservazioni di campo e di laboratorio con le conoscenze teoriche relative al funzionamento del sistemi vulcanotettonici e tettonici, così da individuare situazioni di criticità e proporre possibili soluzioni; risolvere autonomamente le problematiche di tipo geologico-strutturale indispensabili per la valutazione della pericolosità e del rischio vulcanico e sismico.
Autonomia di giudizio
Lo studente acquisirà la capacità di caratterizzare e valutare l’affidabilità delle informazioni raccolte, il livello di incertezza nei dati e nelle misure, e la complessità dei modelli disponibili per la soluzione dei problemi. Questa capacità permetterà quindi di valutare in modo autonomo i problemi legati ai contesti di tettonica attiva e vulcanotettonica, e di formulare soluzioni anche sulla base di informazioni limitate o incomplete.
Abilità comunicative
Attraverso alcuni esempi e discussioni in aula, lo studente acquisirà consapevolezza sulla estrema importanza della capacità di comunicare in modo sintetico ed efficace le proprie valutazioni e proposte di soluzione sia ad un pubblico specialistico che non specialistico. Quest’ultimo
aspetto è fondamentale per le tematiche proprio di comunicazione della pericolosità vulcanica e sismica, per la conseguente gestione dei rischi collegati.
Inoltre, essendo il corso in inglese, lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare i risultati delle proprie ricerche e valutazioni ad interlocutori anche stranieri, e si sarà impadronito dei termini tecnici in lingua Inglese.
Capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà la capacità di apprendere in modo autonomo nuovi concetti e nuove teorie attingendo sia alla letteratura italiana sia a quella straniera in inglese. Questa capacità è sviluppata attraverso ricerche autonome di approfondimento delle tematiche studiate.
Contenuti sintetici
I contenuti permettono la preparazione dello studente per poter affrontare un’indagine geologico-strutturale applicata al riconoscimento delle deformazioni tettoniche recenti e attive, nonchè lo studio delle strutture in aree vulcaniche distinguendo le deformazioni imputabili agli sforzi magmatici e altri processi vulcanotettonici, e l'influenza della tettonica regionale sullo sviluppo dei sistemi vulcanici.
Programma esteso
Tettonica attiva: geologia dei terremoti;
strutture geologicamente attive e sismogenetiche;
aspetti geologico strutturali e morfostrutturali per riconoscere faglie e pieghe attive;
misura delle dislocazioni lungo faglie attive; tassi di dislocazione;
relazioni tra lunghezza rottura superficiale, magnitudo, dislocazione;
influenza della topografia sulle dislocazioni;
misure di orientazione degli sforzi;
tecniche paleosismologiche;
valutazione della pericolosità geologica; esempi di studio.
Vulcanotettonica: deformazioni delle aree vulcaniche;
caldere; collassi laterali; stress tettonici e morfometria degli edifici vulcanici;
reologia dei flussi lavici e piroclastici e strutture correlate;
vulcanismo in aree trascorrenti, con faglie inverse e con faglie normali;
corpi subvulcanici;
contributo per la valutazione della pericolosità geologica; esempi di studio.
Prerequisiti
Conoscenze di base di geologia, geomorfologia e geologia strutturale.
Modalità didattica
21 lezioni da 2 ore in presenza, Didattica Erogativa
Materiale didattico
Tibaldi A., e F. Pasquarè-Mariotto, 2015. Structural Geology of Active Tectonic Areas and Volcanic Regions. Lulu Press, 211 pagine (disponibile su: www.Lulu.com ).
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame scritto basato su tre domande aperte inerenti il corso. Prove in itinere non presenti.
Valutazione del grado di apprendimento dello studente basato sulla completezza e correttezza delle risposte, e voto espresso in trentesimi.
Orario di ricevimento
Per appuntamento fissato via email.
Aims
Explaining methods of geological-structural analysis for the recognition of recent and active tectonic deformations, and for the analysis of the structures in volcanic areas.
Dublin Descriptors:
Knowledge and understanding
With this teaching, the student will complete and strengthen the preparation and understanding acquired during the first cycle of studies. He/she will acquire in-depth knowledge in the field of tectonic and volcano-tectonic processes, which will allow him/her to understand and interpret complex geological processes of endogenous type at small and large scale, with particular reference to the geodynamics of seismically and volcanologically active areas.
This knowledge is acquired through attendance at lectures.
Ability to apply knowledge and understanding
Thanks to the knowledge acquired, the student will be able to analyze in detail the past volcanic evolution and the active tectonic and volcano-tectonic processes; independently carry out geological-structural survey activities in volcanic and non-volcanic areas with active tectonics, also using modern techniques for collecting ground data, organizing and representing the data acquired using cutting-edge computer systems for modeling geological processes; integrate field and laboratory observations with theoretical knowledge relating to the functioning of volcanotectonic and tectonic systems, so as to identify critical situations and propose possible solutions; independently resolve geological-structural problems essential for the assessment of volcanic and seismic hazard and risk.
Autonomy of judgment
The student will acquire the ability to characterize and evaluate the reliability of the information collected, the level of uncertainty in the data and measurements, and the complexity of the models available for solving problems. This ability will therefore allow them to independently evaluate the problems related to active tectonic and volcanotectonic contexts, and to formulate solutions even on the basis of limited or incomplete information.
Communication skills
Through some examples and classroom discussions, the student will acquire awareness of the extreme importance of the ability to communicate in a concise and effective way their assessments and proposed solutions to both a specialist and non-specialist audience. This last aspect is fundamental for the issues of communication of volcanic and seismic hazard, for the consequent management of the related risks.
Furthermore, since the course is in English, the student will have acquired the ability to communicate the results of their research and assessments to foreign interlocutors, and will have mastered the technical terms in English.
Learning ability
The student will acquire the ability to independently learn new concepts and new theories by drawing on both Italian and foreign literature in English. This ability is developed through independent research to delve deeper into the topics studied.
Contents
The contents comprehend the preparation of students in order to: 1) carry out geological-structural analyses applied to the recognition of recent and active tectonic deformations; 2) analyse the structures in volcanic areas to distinguish those caused by magmatic forces and other volcanotectonic processes, and the influence of regional tectonics on the development of volcanic systems.
Detailed program
Active tectonics: geology of earthquakes;
geologically active and seismogenetic structures; geological-structural and morphostructural analyses for recognizing active faults and folds;
measure of the offset along active faults;
dislocation rate;
relationships between surface rupture length, magnitude, dislocation;
influence of the topography on the dislocations;
measures of stress orientation;
palaeoseismologic techniques;
evaluation of geological hazard; examples of study.
Volcanotectonics: deformations of volcanic areas;
calderas; lateral collapses;
tectonic stress and volcano morphometry;
rheology of lava flows and pyroclastic deposits and correlated structures;
volcanism in areas of transcurrent, normal, and reverse faulting;
subvolcanic bodies;
contribution for the evaluation of the geological hazard; examples of study.
Prerequisites
Base knowledge of geology, structural geology and geomorphology.
Teaching form
21 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics
Textbook and teaching resource
Tibaldi A., and F. Pasquarè-Mariotto, 2015. Structural Geology of Active Tectonic Areas and Volcanic Regions. Lulu Press, 211 pages (available at: www.Lulu.com ).
Semester
First semester
Assessment method
Written exam based on three open questions. On going tests are not present.
Evaluation of the student's level of learning based on the completeness and correctness of the answers, and grade expressed in out of thirty.
Office hours
By appointment fixed by email.
Key information
Staff
-
Alessandro Tibaldi