Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Quantitative and Qualitative Methodologies for Social Research
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Quantitative and Qualitative Methodologies for Social Research
Course ID number
2526-1-F4902N005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze sui fondamenti logici e sulle principali tecniche della ricerca sociale, con particolare riferimento alla loro applicazione negli ambiti del turismo, del territorio e dello sviluppo locale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Attraverso l’analisi di casi reali e attività pratiche, gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare metodi qualitativi, quantitativi e integrati nella progettazione e conduzione di ricerche, interpretandone i risultati in modo rigoroso e contestualizzato.

Autonomia di giudizio
Il confronto con ricerche esistenti e la riflessione sulle scelte metodologiche favoriranno lo sviluppo di un pensiero critico, utile a valutare la qualità dei dati, la coerenza dei disegni di ricerca e l’adeguatezza delle tecniche adottate.

Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze nella presentazione di un progetto di ricerca e nella comunicazione dei risultati di ricerca, imparando a modulare linguaggi e strumenti in funzione dei diversi destinatari, dalla comunità scientifica agli attori territoriali.

Capacità di apprendere
Il corso promuove l’apprendimento attivo attraverso studio autonomo, esercitazioni e discussioni guidate, stimolando un’attitudine riflessiva e la capacità di aggiornarsi in modo autonomo sulle pratiche di ricerca.

Contenuti sintetici

Il corso introduce alle principali pratiche della ricerca sociale applicate allo studio del turismo, del territorio e dello sviluppo locale. I contenuti sono organizzati attorno a tre grandi famiglie: osservazione, interrogazione e analisi documentaria. Dopo una parte introduttiva sui fondamenti logici della ricerca sociale, si analizzano strumenti qualitativi e quantitativi. La didattica prevede lezioni frontali (da remoto) e attività interattive (in aula) basate su casi di studio reali. Particolare attenzione è dedicata alla progettazione di disegni di ricerca integrati e alla disseminazione dei risultati verso pubblici diversi.

Programma esteso

Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse alle principali pratiche della ricerca sociale, con particolare attenzione alla loro applicazione nello studio del turismo, del territorio e dello sviluppo locale. Dopo una prima parte introduttiva dedicata ai fondamenti logici della ricerca sociale, si affronteranno le diverse strategie di ricerca, distinguendo tra approcci qualitativi, quantitativi e integrati.

Le lezioni affronteranno in modo sistematico le tre grandi famiglie: osservazione, interrogazione e analisi documentaria. Per ciascuna verranno presentate le principali modalità di applicazione, i contesti d’uso, i vantaggi e i limiti. Tra gli strumenti considerati figurano l’osservazione, le interviste (strutturate, semi-strutturate, non strutturate), i focus group e le tecniche di gruppo, l’analisi di documenti, dati amministrativi e open data.

Ampio spazio sarà dedicato alla lettura critica e alla discussione di ricerche esistenti, con l’obiettivo di affinare la capacità di valutare la coerenza metodologica e la qualità complessiva di uno studio. A partire da questi casi, gli studenti e le studentesse saranno guidati nella costruzione di un proprio disegno di ricerca integrato, che combini strumenti qualitativi e quantitativi in maniera coerente rispetto agli obiettivi definiti.

Un'attenzione specifica verrà riservata al tema della disseminazione dei risultati, intesa come pratica fondamentale per condividere conoscenza sia all’interno della comunità scientifica sia con un pubblico più ampio, inclusi stakeholder e attori territoriali. Verranno esplorate diverse strategie comunicative, dalla scrittura di report e articoli scientifici all’utilizzo di strumenti innovativi.

La didattica si articolerà in una lezione frontale settimanale, erogata in modalità remota, dedicata all’introduzione teorica delle tecniche di ricerca, e in due lezioni settimanali in aula a carattere interattivo, incentrate su casi di studio reali e attività laboratoriali. Tutti i materiali didattici saranno disponibili su piattaforma e-learning per l’intera durata del corso. Le attività pratiche favoriranno l’apprendimento attivo e riflessivo, supportando l’acquisizione di competenze applicabili in contesti di ricerca concreti..

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Modalità didattica

Il Corso si compone di 56 ore, di cui 20 ore con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e 36 ore con didattica interattiva (discussioni, esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio).

Il corso avrà il 30% delle ore dell’attività da remoto.

Lingua di erogazione: italiano

Materiale didattico

  1. de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M., Zoboli S., “Metodi e tecniche per la ricerca
    sociale”, Pearson, Milano, 2011 (capp. 1, 3, 4, 5; inoltre cap. 6 –solo par. 6.1 e 6.2-, e cap. 7-
    solo par. 7.1, 7.2, 7.3);

  2. de Lillo A. (a cura di) “Il mondo della ricerca qualitativa”, Torino, Utet, 2010 (capp. 1, 2, 3,
    4, 5, 6, postfazione);

  3. Arosio, L. "La Celebrante. Racconti dal tempo futuro" Viterbo, Utterson, 2024.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Valutazioni in itinere
Non sono previste prove intermedie o valutazioni parziali durante il corso.

Tipologia e struttura dell’esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta individuale con tre domande aperte:
Una domanda su aspetti generali della ricerca sociale (logica della ricerca, etica, approcci qualitativi e quantitativi, integrazione dei metodi);
Una domanda sulle tecniche qualitative;
Una domanda sulle tecniche quantitative.
Ogni domanda è articolata in sottosezioni che accompagnano dalla verifica delle definizioni di base alla riflessione critica e all’applicazione dei metodi a contesti concreti.

Competenze valutate
L’esame mira a valutare:
La conoscenza teorica dei principali concetti e strumenti metodologici;
La capacità di pensiero critico nella valutazione delle strategie di ricerca;
L’abilità nell’applicazione pratica di tecniche qualitative e quantitative;
La padronanza del linguaggio disciplinare e la chiarezza espositiva.

Criteri di valutazione e scala dei voti
La prova d'esame sarà valutata su quattro livelli:
Insufficiente: comprensione inadeguata dei concetti, risposte confuse o errate;
Sufficiente (18–23/30): conoscenza di base delle definizioni, scarsa capacità critica o applicativa;
Buono (24–27/30): comprensione solida, presenza di ragionamento critico e struttura logica;
Ottimo (28–30 e lode/30): piena padronanza dei contenuti, capacità di applicazione, riflessione critica e argomentazione metodologicamente fondata.

Coerenza con gli obiettivi formativi
L’esame scritto consente una valutazione completa della comprensione teorica, del pensiero critico, dell’autonomia di giudizio e della capacità di applicare le conoscenze in contesti realistici di ricerca.

Orario di ricevimento

Inviare una mail alla docente

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

Knowledge and Understanding
Students will acquire knowledge of the logical foundations and main techniques of social research, with particular attention to the application in the fields of tourism, territorial studies and local development.

Applied Knowledge and Understanding
Through the analysis of real-world cases and practical activities, students will be able to apply qualitative, quantitative and mixed methods in the design and implementation of research projects, interpreting results rigorously and within context.

Independent Judgement
Engagement with existing research and reflection on methodological choices will foster the development of critical thinking, enabling students to assess the quality of data, the coherence of research designs and the appropriateness of the techniques employed.

Communication Skills
Students will develop skills in presenting research projects and communicating research findings, learning to tailor language and tools according to different audiences, from the scientific community to territorial stakeholders.

Learning Skills
The course promotes active learning through independent study, practical exercises and guided discussions, encouraging a reflective approach and the ability to independently update and refine research practices.

Contents

The course introduces the main practices of social research applied to the study of tourism, territory, and local development. The content is structured around three major families: observation, interrogation, and documentary analysis. Following an introductory section on the logical foundations of social research, both qualitative and quantitative tools are examined. Teaching includes remote lectures and in person interactive activities based on real case studies. Particular attention is given to the design of integrated research approaches and the dissemination of results to diverse audiences.

Detailed program

The course aims to introduce students to the main practices of social research, with a particular focus on their application in the study of tourism, territory and local development. Following an initial section on the logical foundations of social research, the course will address various research strategies, distinguishing between qualitative, quantitative and mixed approaches.

Lectures will systematically explore the three major families of techniques: observation, interrogation and documentary analysis. For each, the main modes of application, contexts of use, advantages and limitations will be presented. Among the tools covered are observation, interviews (structured, semi-structured, and unstructured), focus groups and group techniques, as well as the analysis of documents, administrative data and open data.

Attention will be devoted to the critical reading and discussion of existing research, with the aim of enhancing students’ ability to assess methodological coherence and the overall quality of a study. Building on these cases, students will be guided in designing their own integrated research project, combining qualitative and quantitative tools in a way that is consistent with clearly defined objectives.

A specific focus will be placed on the dissemination of research results, understood as a key practice for sharing knowledge both within the scientific community and with broader audiences, including stakeholders and territorial actors. Various communication strategies will be explored, ranging from the writing of reports and scientific articles to the use of innovative tools.

The teaching is structured around one weekly lecture (delivered remotely), dedicated to the theoretical introduction of research techniques, and two weekly interactive sessions (in person) focused on real case studies and hands-on activities. All teaching materials will be available on the e-learning platform throughout the course. Practical activities will foster active and reflective learning, supporting the development of skills that can be applied in real-world research contexts.

Prerequisites

Learning, writing, and oral communication skills.

Teaching form

The course consists of 56 hours: 20 hours are delivered through traditional teaching methods (lectures using slides, audio, and video) and 36 hours through interactive teaching methods (discussions, exercises, group work, presentation of case studies).

The course allows 30% of the hours to be conducted remotely .

Language: Italian

Textbook and teaching resource

  1. de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M., Zoboli S., “Metodi e tecniche per la ricerca
    sociale”, Pearson, Milano, 2011 (capp. 1, 3, 4, 5; inoltre cap. 6 –solo par. 6.1 e 6.2-, e cap. 7-
    solo par. 7.1, 7.2, 7.3);

  2. de Lillo A. (a cura di) “Il mondo della ricerca qualitativa”, Torino, Utet, 2010 (capp. 1, 2, 3,
    4, 5, 6, postfazione);

  3. Arosio, L. "La Celebrante. Racconti dal tempo futuro" Viterbo Utterson, 2024.

Semester

Second semester

Assessment method

Mid-term assessments
No mid-term or partial assessments are scheduled during the course.

Type and structure of the final exam
The final exam consists of an individual written test with three open-ended questions:
One question on general aspects of social research (research logic, ethics, qualitative and quantitative approaches, and methodological integration);
One question on qualitative methods;
One question on quantitative methods.
Each question is divided into subsections that guide students from the verification of basic definitions to critical reflection and the application of methods to concrete contexts.

Skills assessed
The exam is designed to evaluate:
Theoretical knowledge of core methodological concepts and tools;
Critical thinking in assessing research strategies;
Ability to apply qualitative and quantitative techniques in practice;
Mastery of disciplinary language and clarity of expression.

Assessment criteria and grading scale
Student performance will be assessed across four levels:
Fail : Insufficient understanding of basic concepts, unclear or incorrect answers;
Pass (18–23/30): Basic knowledge of definitions, limited critical or applied insight;
Good (24–27/30): Solid understanding, presence of critical reasoning and logical structure;
Excellent (28–30L/30): Full command of the material, ability to apply concepts, critically reflect, and articulate methodologically sound arguments.

Alignment with learning objectives
The written exam allows for a comprehensive assessment of theoretical understanding, critical reasoning, independent judgment, and the ability to apply knowledge in realistic research contexts .

Office hours

Please send a mail to laura.arosio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Laura Arosio
    Laura Arosio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics