Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Offrire un’introduzione generale sull’utilizzo dei GIS nelle scienze sociali territoriali fornendo agli studenti le principali conoscenze teoriche, concettuali e metodologiche relative ai Sistemi Informativi Geografici e all’uso delle fonti, dei software e delle tecniche di analisi di dati spaziali nella ricerca sociale.
Il raggiungimento di questo obiettivo sarà valutato in particolare nella prova scritta o nelle prove in itinere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper utilizzare i concetti e i modelli della Scienza dell’Informazione Geografica, le fonti, i programmi e le tecniche di analisi di informazioni spaziali per descrivere e analizzare i fenomeni e i processi socio-territoriali. Il raggiungimento di tale obiettivo sarà valutato in particolare durante le esercizitazioni, lo sviluppo del project work e l'esercizio incluso nella prova scritta.
Autonomia di giudizio
Saper analizzare criticamente le fonti, i metodi e le tecniche di analisi legate ai GIS e saper rielaborare autonomamente lo spatial thinking acquisito in altri contesti, casi e questioni. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà in particolare valutato nel project work e nelle domande aperte delle prove scritte.
Abilità comunicative
Saper comunicare nell'ambito disciplinare di riferimento (proprietà di linguaggio scritto e orale e capacità di sintesi). Il raggiungimento di tale obiettivo sarà in particolare valutato attraverso la partecipazione attiva alle attività didattiche, nelle prove scritte e nella presentazione e stesura dell'elaborato finale del project work.
Capacità di apprendere
Capacità di orientarsi e proseguire lo studio in modo autonomo oltre l'insegnamento attraverso la costruzione di una cassetta degli attrezzi che include concetti, metodi, strumenti e risorse di supporto e approfondimento sull'uso dei GIS nelle scienze sociali, territoriali e del turismo. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà in particolare valutato attraverso la partecipazione attiva alle attività didattiche e nel project work.
Contenuti sintetici
La scienza dell’informazione geografica ha come scopo quello di fornire metodi e strumenti per trasformare le informazioni spaziali in mappe che descrivano e analizzino i problemi che vogliamo studiare. I GIS (Geographic Information System) sono un insieme di strumenti informatici per la gestione, rappresentazione e analisi dei dati geografici sempre più diffusi per analizzare il territorio e nella ricerca sociale, per fare pianificazione e marketing territoriale e che hanno generato un imponente mercato economico e nuove professionalità. Il corso rappresenta un’introduzione alla scienza dell’informazione geografica e all’uso dei dati spaziali e dei GIS nelle scienze sociali territoriali. Dopo un’introduzione storico-concettuale-metodologica, gli studenti verranno familiarizzati ai GIS e all’analisi spaziale attraverso esercitazioni e project work relativi alla raccolta, elaborazione, lettura e rappresentazione cartografica di dati spaziali e territoriali.
Programma esteso
Il corso è organizzato in tre parti principali.
Nella prima, storico-introduttiva, si approfondirà l’utilizzo di informazioni spaziali e delle mappature nelle scienze sociali: dalle mappe del Colera di J. Snow e della povertà di C. Booth alla mappatura dei suicidi di E. Durkheim e all’analisi ecologica della Scuola di Chicago fino alla nascita dei GIS e del GPS negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso e ai più recenti ambiti di applicazione e ricerca attraverso open e big data, IA e approcci sia quantitativi, sia qualitativi che partecipativi.
Nella seconda, teorica-concettuale, verranno approfonditi i modelli di dati GIS più diffusi (vettori e raster), i sistemi di riferimento spaziali o di coordinate, i tipi e formati di dati geografici, le fonti primarie e secondarie di dati spaziali (in particolare open data), i software e le applicazioni GIS (QuantumGIS). Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla qualità e comparabilità dei dati spaziali e delle unità di analisi alla scala locale, nazionale e internazionale.
Nella terza, di taglio laboratoriale, gli studenti saranno introdotti con esercitazioni guidate, di gruppo e individuali alla rappresentazione e analisi spaziale, ovvero agli strumenti che consentono di interpretare da vari punti di vista la distribuzione nello spazio dei fenomeni. In particolare, si presterà attenzione alla definizione di appropriati disegni di ricerca, agli aspetti metodologici legati alla costruzione di indicatori e indici, alla rappresentazione cartografica delle informazioni, alla creazione di mappe (tematismi) per la ricerca socio-territoriale e il turismo, e al ruolo di nuovi strumenti legati all'IA.
Prerequisiti
Nessuno in particolare, fatti salvi quelli definiti nel Regolamento Didattico.
Metodi didattici
Il corso si compone di 56 ore di cui:
- 24 ore svolte in modalità erogativa in presenza (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video);
- 32 ore svolte in modalità interattiva in presenza (in particolare: 16 ore di esercitazioni guidate, di gruppo e individuali; 16 ore di sviluppo di project work sotto la supervisione del docente e tutor).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (domande aperte + test a risposte chiuse per verificare la conoscenza dei concetti fondamentali + esercizi che richiedono l’applicazione di specifici principi o tecniche).
I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: 1. Conoscenza dei contenuti del programma d'esame; 2. Capacità comunicative nell'ambito disciplinare di riferimento (proprietà di linguaggio e capacità di sintesi); 3. Competenze di problem solving disciplinare e capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite.
In alternativa, gli studenti hanno la possibilità: a) svolgere una prova in itinere relativa alla prime due parti del corso che prevede domande a risposta aperta; b) sviluppare un project work di gruppo che sarà presentato al termine del corso; c) redigere un elaborato finale individuale sul tema del project work.
I criteri di valutazione tengono conto della partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni; della conoscenza dei contenuti del programma; della proprietà di linguaggio; della capacità di sintesi, dell’abilità nell’utilizzare le conoscenze acquisite, della capacità critica di analisi dei fenomeni e dell’abilità ad applicare concetti teorici a casi empirici.
I criteri per la graduazione dei voti sono i seguenti:
- Insufficiente: 1-17
- Sufficiente: 18-23
- Discreto: 24-26
- Buono: 27-28
- Ottimo: 29-30
- Eccellente: 30 e lode
Testi di riferimento
Boffi, Mario (2004). Scienza Dell'informazione Geografica : Introduzione Ai Gis. Bologna: Zanichelli. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/799659942
Bearman, Nick (2021). Gis : Research Methods. London, UK: Bloomsbury Academic. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/1176324481
Steinberg, Steven J., and Sheila L. Steinberg (2006). Geographic Information Systems for the Social Sciences: Investigating Space and Place. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/781260886
Altri eventuali testi e materiali saranno indicati sulla pagina del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
Offer a general introduction to the use of GIS in the territorial social sciences by providing students with the main theoretical, conceptual and methodological knowledge relating to Geographic Information Systems and the use of sources, software and techniques for analyzing spatial data in social research. This objective will be assessed, in particular, through written tests and ongoing assessments.
Applying knowledge and understanding
Knowing how to use the concepts and models of Geographic Information Science, the sources, softwares and techniques for analyzing spatial information to describe and analyze socio-territorial phenomena and processes. This objective will be assessed during the exercises, the project work and the written test.
Making judjments
Be able to critically analyse sources, methods and techniques related to GIS and independently rework the spatial thinking acquired to other cases, ontexts, and issues. This objective will be assessed through project work and open questions in written tests.
Communication skills
The ability to communicate effectively within the relevant subject area, including written and oral language skills and the ability to summarise. This objective will be assessed through active participation in teaching activities, written tests, and the presentation and drafting of final project work.
Learning skills
The ability to orient oneself and continue studying independently beyond the classroom, building a toolbox of concepts, methods, tools and resources to support further study of the use of GIS in social, territorial and tourism sciences. Active participation in teaching activities and project work will be used to assess the achievement of this objective.
Contents
Geographic information science aims to provide methods and tools to transform spatial information into maps that describe and analyze the problems we want to study. The GIS (Geographic Information System) are a set of IT tools for the management, representation and analysis of geographic data that are increasingly widespread for analyzing the territory and in social research, for planning and territorial marketing and which have generated an impressive economic and new professionals. The course represents an introduction to geographic information science and to the use of spatial data and GIS in territorial social sciences. After a historical-conceptual-methodological introduction, students will be familiarized with GIS and spatial analysis through exercises and project works related to the collection, analysis, interpretation and cartographic representation of spatial and territorial data.
Detailed program
The course is organized in three main parts.
In the first, historical-introductory, the use of spatial information and mapping in the social sciences will be deepened: from the Cholera maps of J. Snow and the poverty maps of C. Booth to E. Durkheim's suicide mapping and the ecological analysis of the Chicago School up to the birth of GIS and GPS in the 60s and 70s of the last century and the most recent fields of application and research through open and big data and quantitative, AI, qualitative and participatory approaches.
The second, theoretical-conceptual, will address the following topics: the most widespread GIS data models (vectors and raster), the spatial or coordinate reference systems, the types and formats of spatial data, the primary and secondary sources of spatial data (in particular open data), GIS software and applications (QuantumGIS). Particular attention will also be paid to the quality and comparability of spatial data and of the units of analysis at the local, national and international scale.
In the third part, of a workshop nature, students will be introduced with guided, group and individual exercises to spatial representation and analysis, that is to the tools that allow to interpret the distribution of phenomena in space from various points of view. In particular, attention will be paid to the definition of appropriate research designs, to the methodological aspects related to the construction of indicators and indexes, to the cartographic representation of information, to the creation of maps for socio-territorial and tourism research, and to the role of new AI-related tools.
Prerequisites
No specific prerequisite, except those decided in the Didactic Regulation.
Teaching methods
The course consists of 56 hours, of which:
- 24 hours of in-person teaching (lectures with slides, audio and video);
- 32 hours of interactive classroom teaching (In particular: 16 hours of guided group and individual exercises; 16 hours of project work development under the supervision of a teacher and tutor).
Assessment methods
Written exam (open questions + closed-ended test to verify knowledge of fundamental concepts + exercises that require the application of specific principles or techniques).
The evaluation criteria are as follows: 1. Knowledge of the contents of the exam program; 2. Communication skills in the disciplinary context of reference (correct use of language and ability to synthesize information); 3. Disciplinary problem solving skills and ability to re-elaborate the acquired knowledge.
Alternatively, students may: a) take an in itinere test relating to the first two parts of the course, which includes open-ended questions; b) develop an individual project work that will be presented at the end of the course; c) write an individual report on the theme of the project work.
Evaluation criteria include: active participation of students during the course; content knowledge; language skills; ability to synthesise; ability to use the knowledge acquired; critical skills to analyse phenomena; and ability to applying theoretical concepts to empirical cases.
The criteria for grading are as follows:
- Insufficient: 1-17
- Sufficient: 18-23
- Fair: 24-26
- Good: 27-28
- Very good: 29-30
- Excellent: 30 with honours
Textbooks and Reading Materials
Boffi, Mario (2004). Scienza Dell'informazione Geografica : Introduzione Ai Gis. Bologna: Zanichelli. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/799659942
Bearman, Nick (2021). Gis : Research Methods. London, UK: Bloomsbury Academic. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/1176324481
Steinberg, Steven J., and Sheila L. Steinberg (2006). Geographic Information Systems for the Social Sciences: Investigating Space and Place. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/781260886
Any other texts and materials will be indicated on the course page.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Luca Daconto