- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Teoria Sociale e Politica Contemporanea
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere i concetti utilizzati nelle teorie sociali e politiche contemporanee; sviluppare la capacità di riconoscere le diverse visioni interpretative e le modalità di analisi da essa elaborate; affinare le competenze nell’applicazione dei modelli teorici all’analisi dei fenomeni e dei processi sociali.
Conoscenza e comprensione: Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze e competenze avanzate sulle principali teorie sociali e politiche contemporanee.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l’analisi di ricerche e casi studio, il corso intende guidare gli studenti nell’acquisizione delle competenze necessarie a utilizzare concetti e teorie per interpretare e analizzare le dinamiche dei processi sociali contemporanei.
Autonomia di giudizio: attraverso la redazione di relazioni individuali o a piccoli gruppi, il corso intende promuovere la riflessione autonoma e critica rispetto alle interpretazioni teoriche in campo sociologico e politico.
Abilità comunicative: attraverso presentazioni orali in aula sia individuali che a piccoli gruppi, il corso intende favorire la capacità di studenti e studentesse di esporre, argomentare e discutere criticamente i contenuti di testi selezionati.
Capacità di apprendere: l’adozione, durante il corso, di un approccio critico e aperto alla pluralità delle teorie e delle epistemologie che le sostengono consentirà agli studenti, al termine delle lezioni, di proseguire lo studio in modo autonomo e consapevole.
Contenuti sintetici
Il corso si articola in due parti. La prima parte offre una panoramica dei principali approcci di teoria sociale e politica contemporanea. La seconda parte affronta alcuni dei temi chiave che hanno caratterizzato il dibattito nelle scienze sociali: la relazione individuo-società, l’analisi delle forme del potere, le interpretazioni della modernità contemporanea e il mutamento sociale, la globalizzazione e i processi di individualizzazione.
Programma esteso
Prima parte
Società e teoria sociale
Vita quotidiana, interazionismo simbolico, fenomenologia
Approccio drammaturgico e ordine dell’interazione
Strutturalismo e post strutturalismo
La svolta culturale e interpretativa
La teoria critica contemporanea
Seconda parte
Il sé, la vita quotidiana, il nuovo individualismo
Leggere e interpretare la modernità contemporanea
Prerequisiti
Conoscenza di base delle principali teorie sociali e politiche classiche
Metodi didattici
Il corso prevede 56 ore di lezione, articolate indicativamente in:
- 70% didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slide e materiali multimediali; 10 lezioni svolte in presenza e 4 lezioni svolte da remoto)
- 30% didattica interattiva (5 lezioni; esercitazioni, presentazioni in classe di relazioni individuali o in piccoli gruppi).
Il corso si tiene in lingua italiana.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, durante la quale gli studenti dovranno rispondere a tre domande aperte, basate sui contenuti del materiale didattico suggerito. L'obiettivo della prova è far emergere le capacità di comprensione dei concetti e delle teorie, le capacità di confrontare le diverse visioni interpretative e le capacità di riflessione autonoma dello studente. A ciascuna risposta verrà attribuito un punteggio da 0 a 11. Il voto finale sarà calcolato sommando i punteggi delle tre risposte. Una somma inferiore a 18 comporterà l'esito insufficiente della prova; una somma pari o superiore a 31 corrisponderà alla valutazione massima di 30 e lode. I criteri per valutare la prova scritta sono: il grado di conoscenza dell’argomento, l'uso appropriato di linguaggio scientifico, la chiarezza espositiva e la capacità argomentativa.
Testi di riferimento
Testo consigliato per la prima parte del corso:
Baert P. Carreira Da Silva F. (2010), La teoria sociale contemporanea, Bologna: il Mulino.
In alternativa al manuale
Elliott A. (2022, 3rd ed.) Contemporary Social Theory; an introduction, Abingdon: Routledge
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with the necessary tools to understand the concepts used in contemporary social and political theories; develop the ability to recognize the different interpretative views and modes of analysis elaborated by it; refine skills in the application of theoretical models to the analysis of social phenomena and processes.
Knowledge and Understanding: Students will acquire advanced knowledge and skills on major contemporary social and political theories.
Applying knowledge and understanding: The course aims to provide students with the ability to use concepts and theories to understand and analyze the dynamics of contemporary social processes.
Making judgements: through the writing of individual or small group papers, the course aims to promote autonomous and critical reflection with respect to theoretical interpretations in the sociological and political fields.
Communication skills: through both individual and small group oral presentations in the classroom, the course aims to foster students' ability to expound, argue and critically discuss the contents of selected texts.
Learning skills: the adoption, during the course, of a critical approach that is open to the plurality of theories and the epistemologies that support them will enable students, at the end of the lectures, to pursue their study independently and consciously.
Contents
The course is divided into two parts. The first part provides an overview of the main approaches in contemporary social and political theory. The second part deals with some of the key themes that have characterised the debate in the social sciences: the individual-society relationship, the analysis of forms of power, interpretations of contemporary modernity and social change, globalisation and processes of individualisation.
Detailed program
Part one
Society and social theory
Everyday life, symbolic interactionism, phenomenology
Dramaturgical approach and order of interaction
Structuralism and poststructuralism
The cultural and interpretative turn
Contemporary critical theory
Part two
Self, everyday life, new individualism
Interpreting contemporary modernity
Prerequisites
Basic knowledge of the main classical social and political theories
Teaching methods
The course consists of 56 hours of instruction, approximately divided as follows:
- 70% traditional lectures (supported by slides and multimedia materials)
- 30% interactive teaching (exercises, individual or small group presentations and reports).
The course is taught in Italian.
Assessment methods
The learning assessment method consists of a 90-minute written test, during which students will have to answer three open questions, based on the contents of the suggested teaching material. The aim of the test is to bring out the student's ability to understand concepts and theories, the ability to compare different interpretative visions and the ability to reflect independently. Each answer will be given a score from 0 to 11. The final grade will be calculated by adding the scores of the three answers. A sum lower than 18 will result in an insufficient result for the test; a sum equal to or higher than 31 will correspond to the maximum grade of 30 cum laude. The criteria for evaluating the written test are: the level of knowledge of the topic, the appropriate use of scientific language, clarity of exposition and argumentative ability.
Textbooks and Reading Materials
Recommended text for the first part of the course
Baert P. Carreira Da Silva F. (2010), La teoria sociale contemporanea Bologna: il Mulino.
As an aleternative to the manual:
Elliott A. (2022, 3rd ed.) Contemporary Social Theory; an introduction Abingdon: Routledge
Further bibliographical information will be provided during the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Roberto Marchisio