Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l’intento di contribuire alla formazione di studenti in materie sociologiche, grazie all’approfondimento di conoscenze di filosofia politica e sociale, e in particolare di concetti fondamentali per le società democratiche e per il dibattito nella sfera pubblica, quali l’idea di libertà, uguaglianza e solidarietà in relazione alle “differenze”. Tali concetti, dalla forte valenza pragmatica, sono cruciali per chi intenda intraprendere ricerche di carattere qualitativo e quantitativo, anche con indagini sul campo.
Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione del significato della politica e della democrazia nell’epoca contemporanea, segnata dalla crescente influenza dei poteri digitali ed economici, e dall’impatto che internet e le piattaforme comunicative esercitano sulla formazione dell’opinione pubblica, sull’accesso all’informazione e sulle decisioni dei cittadini.
Conoscenza e capacità di comprensione (D1):
Gli/le studenti acquisiranno conoscenze teoriche e concettuali sui fondamenti delle società democratiche, con particolare attenzione al ruolo della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà nelle teorie della giustizia, della cittadinanza e delle differenze. Verranno inoltre introdotti all’analisi di testi fondamentali della filosofia politica e sociale contemporanea.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (D2):
Le conoscenze acquisite saranno applicate all’analisi di fenomeni sociali contemporanei, come la diffusione delle fake news, i discorsi d’odio, il negazionismo e il populismo, attraverso attività laboratoriali, studio di casi e analisi di fonti digitali. Gli studenti impareranno a collegare i concetti teorici a contesti concreti, sviluppando competenze utili anche in ambito professionale, educativo e comunicativo.
Autonomia di giudizio (D3):
Il corso promuove lo sviluppo del pensiero critico e della riflessione autonoma rispetto alle trasformazioni democratiche, al ruolo della rete, alla manipolazione dell’informazione e alla formazione dell’opinione pubblica. Gli studenti saranno invitati a formulare valutazioni personali, argomentate e consapevoli, anche in rapporto a casi di studio reali.
Abilità comunicative (D4):
Durante il corso, gli studenti eserciteranno le proprie abilità comunicative mediante discussioni, presentazioni individuali e di gruppo. Le attività seminariali e le esercitazioni in aula stimoleranno la capacità di esprimere con chiarezza, coerenza e spirito critico i concetti appresi, di sostenere pubblicamente le proprie argomentazioni e di interagire con interlocutori diversi in modo efficace e rispettoso.
Capacità di apprendere (D5):
Il percorso formativo stimolerà l’attitudine all’apprendimento attivo e autonomo, attraverso lo studio guidato dei materiali, la partecipazione a momenti seminariali, il lavoro di gruppo e la redazione di un elaborato scritto finale. Gli/le studenti saranno supportati nello sviluppo di un metodo personale di studio e di ricerca, anche grazie a linee guida per la stesura dell’elaborato scritto finale, con l’obiettivo di consolidare competenze trasferibili in altri contesti di studio o professionali.
Contenuti sintetici
L’insegnamento sarà in particolare focalizzato sull’analisi delle idee di libertà, uguaglianza e solidarietà nell’ambito delle concezioni della giustizia, del rispetto delle differenze, della formazione dei movimenti sociali e del dibattito nella sfera pubblica contemporanea, soprattutto in relazione all’affermarsi di internet.
Sarà approfondito il significato della democrazia nell’era digitale, mettendo in luce le trasformazioni della politica e della partecipazione civica sotto la pressione dei nuovi poteri economici, tecnologici e comunicativi che incidono sull’autonomia del giudizio e sulle scelte dei cittadini.
Programma esteso
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali fondamentali anche per la conoscenza delle società in conflitto e in trasformazione, e per una più approfondita interpretazione di fenomeni politici e culturali contemporanei.
Il corso si articola in quattro sezioni principali:
• Introduzione generale: Origine e significato dei concetti di libertà, uguaglianza e solidarietà nelle teorie della giustizia, della cittadinanza e delle differenze/disuguaglianze.
• Approfondimento monografico: Studio del dibattito su libertà, sfera pubblica e menzogna in politica, con riferimento all’ascesa di internet e alla nascita di movimenti populisti. Saranno analizzati i meccanismi attraverso cui le grandi piattaforme digitali, le logiche algoritmiche e i poteri economici globali influenzano la formazione del consenso e il processo decisionale democratico.
• Esercitazioni laboratoriali: Analisi critica di casi studio relativi a fake news, discorsi d’odio, negazionismo e cospirazionismo, in particolare durante la pandemia da COVID-19, con utilizzo di materiali digitali e fonti multimediali.
• Visite didattiche: Gli/le studenti potranno scegliere un museo o un centro culturale per una visita guidata.
Prerequisiti
• Conoscenze basilari di teoria politica e funzionamento delle istituzioni democratiche.
• Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.
• Disponibilità al lavoro di gruppo.
• Capacità di scrittura e sintesi su un tema prescelto.
Metodi didattici
Il corso prevede 56 ore complessive, con il riconoscimento di 8 CFU, articolate indicativamente in:
• 60% didattica frontale (lezioni con supporto di slide e materiali multimediali);
• 40% didattica interattiva (lavori in sottogruppo, seminari con ospiti, analisi di casi studio, esercitazioni scritte e orali, presentazioni pubbliche, visita didattica).
Le lezioni potranno svolgersi anche in inglese, a seconda dell’interesse e della composizione del gruppo classe.
Durante il corso, saranno fornite linee guida specifiche per la redazione della tesina finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento sarà valutato attraverso:
• elaborato scritto su tema concordato con la docente (con consegna secondo indicazioni pubblicate su e-learning);
• esame orale di discussione dell’elaborato e verifica delle conoscenze acquisite, come indicate nei cinque fattori D.
Studentesse e studenti internazionali potranno scrivere e discutere l’elaborato in inglese o in altra lingua concordata.
La valutazione finale terrà conto di:
• Capacità espressive e argomentative nella produzione scritta e orale (D4)
• Scelta, pertinenza e coerenza del tema trattato
• Capacità di analisi critica dei testi e dei fenomeni (D1, D2, D3)
• Chiarezza e struttura logica dell’elaborato
• Completezza e rispetto dei limiti di tempo e spazio
• Qualità e completezza della bibliografia utilizzata
L’esame finale dovrà dimostrare:
• le conoscenze teoriche acquisite (D1)
• la capacità di applicazione a contesti reali e professionali (D2)
• la capacità di giudizio e riflessione autonoma (D3)
• competenze comunicative, scritte e orali (D4)
• capacità di apprendere in autonomia e proseguire percorsi di ricerca (D5)
Testi di riferimento
Testi di riferimento principali
• Arendt H., Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
• Calloni M. (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica, Bologna, Il Mulino, 2023
• Giacomini G., Il trilemma della libertà. Stati, cittadini, compagnie digitali, Milano, La Nave di Teseo, 2025
• Habermas J., Nuovo mutamento della sfera pubblica e democrazia deliberativa, a cura di M. Calloni, Milano, Cortina, 2023
• Petrucciani S., Politica. Un’introduzione filosofica, Torino, Einaudi, 2020
• Zuboff S., Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P., 2020
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course aims to contribute to the education of students in the field of sociology by deepening their understanding of political and social philosophy, with a focus on key concepts essential to democratic societies and public discourse—such as liberty, equality, and solidarity—in relation to “differences.” These pragmatically significant concepts are crucial for students pursuing qualitative and quantitative research, including fieldwork.
Special emphasis will be placed on understanding the meaning of politics and democracy in the contemporary era, marked by the increasing influence of digital and economic powers, and by the impact of the internet and communication platforms on public opinion formation, access to information, and citizen decision-making.
Knowledge and Understanding (D1)
Students will acquire theoretical and conceptual knowledge regarding the foundations of democratic societies, with particular attention to the roles of liberty, equality, and solidarity in theories of justice, citizenship, and difference. The course will also introduce key texts in contemporary political and social philosophy.
Applying Knowledge and Understanding (D2)
The knowledge acquired will be applied to the analysis of contemporary social phenomena such as the spread of fake news, hate speech, denialism, and populism. This will be achieved through laboratory activities, case studies, and the analysis of digital sources. Students will learn to link theoretical concepts to concrete contexts, developing skills applicable in professional, educational, and communication settings.
Critical Thinking and Independent Judgment (D3)
The course fosters the development of critical thinking and independent reflection on democratic transformations, the role of the internet, information manipulation, and public opinion formation. Students will be encouraged to formulate well-argued, informed personal evaluations, also through the analysis of real case studies.
Communication Skills (D4)
Students will enhance their communication skills through discussions, individual and group presentations. Seminars and in-class exercises will foster their ability to articulate ideas clearly, coherently, and critically, defend their arguments publicly, and interact effectively and respectfully with diverse interlocutors.
Learning Skills (D5)
The course encourages active and autonomous learning through guided study, seminar participation, group work, and the writing of a final paper. Students will be supported in developing a personal approach to study and research, aided by specific guidelines for the final written paper, with the aim of building transferable skills for other academic or professional contexts.
Contents
The course will focus on the analysis of the ideas of liberty, equality, and solidarity within the frameworks of justice, respect for differences, the formation of social movements, and contemporary public discourse—particularly in relation to the rise of the internet. It will explore the evolving meaning of democracy in the digital age, emphasizing the transformation of politics and civic participation under the influence of new economic, technological, and communicative powers that affect citizens' autonomy and decision-making.
Detailed program
The course is designed to equip students with essential conceptual tools for understanding societies in conflict and transition, and for critically interpreting contemporary political and cultural phenomena. It is structured into four main sections:
• General Introduction: Origins and meanings of liberty, equality, and solidarity in theories of justice, citizenship, and social (in)equality.
• Monographic Focus: Exploration of the debate on liberty, the public sphere, and political deception, with reference to the rise of the internet and populist movements. It will analyze the mechanisms through which major digital platforms, algorithmic logics, and global economic powers shape public consensus and democratic decision-making.
• Laboratory Exercises: Critical case study analysis concerning fake news, hate speech, denialism, and conspiracy theories, particularly during the COVID-19 pandemic, using digital materials and multimedia sources.
• Guided Visits: Students may choose a museum or cultural center for a guided visit.
Prerequisites
• Basic knowledge of political theory and the functioning of democratic institutions.
• Interest in argumentation and participation in public debate.
• Willingness to work in groups.
• Ability to write and synthesize information on a chosen topic.
Teaching methods
The course comprises 56 total hours and awards 8 ECTS credits, divided approximately as follows:
• 60% traditional lectures (supported by slides and multimedia content);
• 40% interactive teaching (group work, guest seminars, case study analysis, oral and written exercises, public presentations, and a guided visit).
Classes may be conducted in English depending on the interests and composition of the student group. Specific guidelines will be provided for the preparation of the final written paper.
Assessment methods
Assessment will include:
• A written paper on a topic agreed upon with the instructor (submitted according to e-learning platform guidelines);
• An oral examination discussing the paper and assessing the student's knowledge based on the five D-level objectives.
International students may write and discuss their final paper in English or another agreed language.
The final evaluation will consider:
• Clarity and argumentative strength in both written and oral formats (D4);
• Relevance, coherence, and quality of the chosen topic;
• Critical analysis of texts and phenomena (D1, D2, D3);
• Logical structure and clarity of the written paper;
• Completeness and adherence to time and space constraints;
• Quality and completeness of the bibliography.
The final examination must demonstrate:
• Acquired theoretical knowledge (D1);
• Ability to apply knowledge to real-world and professional contexts (D2);
• Independent judgment and critical reflection (D3);
• Written and oral communication skills (D4);
• Ability to learn autonomously and pursue further research (D5).
Textbooks and Reading Materials
• Arendt H., Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
• Calloni M. (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica, Bologna, Il Mulino, 2023
• Giacomini G., Il trilemma della libertà. Stati, cittadini, compagnie digitali, Milano, La Nave di Teseo, 2025
• Habermas J., Nuovo mutamento della sfera pubblica e democrazia deliberativa, a cura di M. Calloni, Milano, Cortina, 2023
• Petrucciani S., Politica. Un’introduzione filosofica, Torino, Einaudi, 2020
• Zuboff S., Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P., 2020
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Marina Calloni
-
Fulvia Giachetti