Course Syllabus
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
- Conoscenza e capacità di comprensione: a) della natura multimodale dei dati digitali prodotti negli ambienti online e nelle interrelazioni tra online e offline; b) delle dimensioni culturali e sociali dei contenuti, delle interazioni e delle pratiche digitali tra l’online e l’offline;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper interpretare e decodificare secondo più approcci sociologici e nella combinazione di differenti metodi e tecniche di ricerca questioni e fenomeni che si sviluppano (anche) nel digitale;
- Autonomia di giudizio: essere in grado di comprendere i progressi e i limiti del proprio apprendimento e della capacità di approcciarsi metodologicamente ai fenomeni digitali studiati;
- Abilità comunicative: essere in grado di saper presentare in modo argomentativo e con appropriatezza di linguaggio sociologico i contenuti appresi durante l'insegnamento, anche attraverso elaborati di ricerca, sia in forma orale che scritta e con l'apporto di strumenti digitali;
- Capacità di apprendere: fornire agli studenti conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche, adeguate per affrontare nel futuro ricerche complesse inerenti la realtà digitale nei suoi aspetti sociali, culturali, economici e politici
Contenuti sintetici
Il corso è strutturato in due parti: la prima parte è dedicata all’apprendimento, anche attraverso casi studio, di metodi di analisi e di ricerca tradizionali e innovativi applicabili a ricerche volte a studiare gli ambienti e le (sub)culture digitali e fenomeni sociali e culturali che prendono forma tra online e offline; la seconda parte è dedicata alla costruzione in classe di progetti di ricerca da svolgere attraverso lavori in gruppo.
Programma esteso
Il corso è strutturato in due parti.
Nella prima parte verranno approfonditi le tecniche e i metodi di ricerca e di analisi utili per indagare i contenuti e le pratiche digitali tra online e offline, guardando alle specificità degli ambienti digitali e delle loro interrelazioni con il mondo offline, in particolare rispetto alle seguenti dimensioni: materialità e corporeità; codici emozionali; costellazioni spazio-temporali.
Si partirà dall’individuare alcune questioni e fenomeni centrali che riguardano il mondo digitale:
- la costruzione di identità narrative (in particolare relative a malattie croniche, mentali e fisiche ) attraverso la costruzione di narrazioni ‘spontanee’ il cui contenuto, i significati, l’ordine di rilevanza, la struttura narrativa e temporale sono plasmati dalle affordance legate al design e all'infrastruttura delle specifiche piattaforme usate;
- le forme di interazioni sociale che prendono forma nei social media e tra online e offline, attraverso cui è possibile indagare come vengono costruite reti sociali e di significato; idioculture e subculture; confini simbolici e norme sociali;
- la presentazione del sé e la gestione dell’immagine;
- le pratiche digitali tra offline e online nei contesti di vita quotidiana;
- i processi di produzione, disseminazione, ricezione e legittimazione di forme di sapere, schemi e modelli culturali e cognitivi, rappresentazioni sociali e strutture discorsive;
- gli usi di internet in ambienti professionali;
- i processi di produzione, circolazione e consumo di prodotti mediatici/culturali - ad esempio in ambito musicale e della popular culture
A tale riguardo particolare attenzione verrà dedicata alla interdipendenza tra approcci teorici e metodologie adottate nello studio di casi empirici, focalizzando in particolare su: la action network theory e gli STS; la teoria del campo di Bourdieu; i concetti di circuito culturale e codifica/decodifica nei cultural studies; il rapporto tra potere/sapere nella teoria Foucaultiana; i principi e l’ordine della interazione nella tradizione dell’interazionismo simbolico
Per comprendere come indagare gli aspetti sopra elencati verranno via via illustrati i seguenti metodi e tecniche di ricerca, tradizionali e non:
- interviste narrative e/o focalizzate, in particolare sugli usi di internet e le pratiche digitali da parte di differenti gruppi sociali nei loro contesti di vita;
- processi di decodifica dei dati digitali attraverso il metodo della grounded theory assieme alle tecniche di analisi visuale quali: interpretazione composizionale; content-analysis; analisi discorsiva; analisi semiotica dei media;
- co-costruzione di digital storytelling e digital stories per ricerche parteicipative;
- etnografia digitale (visuale), suddivisa, a seconda del campo d’indagine in: etnografia virtuale; etnografia connettiva ed etnografia di internet nella vita quotidiana;
- etnografia dei database
Si affronteranno infine alcune questioni etiche relativamente a: la costruzione di relazioni tra soggetti investigati e il ricercatore; le modalità di partecipazione del ricercatore negli ambienti online e offline investigati; il trattamento di dati e informazioni personali soprattutto di ‘soggetti deboli’ il cui profilo social è pubblico (in forma anonima o meno); la tipologia di pubblico specifico o generico
Nella costruzione in classe dei progetti di ricerca verranno affrontate assieme le seguenti fasi:
- individuazione dei confini del campo di indagine a partire dalla domanda/oggetto di ricerca, tra processi macro-meso e micro
- definizione delle tecniche di campionamento (dei contenuti digitali o degli attori/agenti che usano o producono contenuti digitali)
- definizione delle tecniche di ricerca più idonee rispetto al campo e alla domanda di ricerca delineati
- analisi e presentazione dei dati di ricerca, anche in forma multimodale a seconda dei pubblici cui la ricerca è orientata (etnografia pubblica o policy-oriented research)
Prerequisiti
Buona conoscenza delle teorie sociologiche, dei concetti e delle categorie chiave della sociologia e delle tecniche base di ricerca sociale.
Per colmare eventuali lacune verranno proposte durante il corso delle letture integrative
Metodi didattici
L'insegnamento è in lingua italiana
Didattica erogativa (DE): circa il 30% di lezioni frontali introduttive ai metodi e tecniche di ricerca e analisi e dei relativi presupposti teorici ed epistemici.
Didattica interattiva (DI): circa il 70% delle lezioni, basate sulla presentazione di materiale empirico e case studies da analizzare e discutere assieme al docente, alternate a lezioni di carattere seminariale e a lavori di gruppo. In modo cadenzato verranno proposti momenti di presentazione da parte degli studenti relativamente ai propri progetti di ricerca e il loro stato d'avanzamento.
Non verranno svolte lezioni da remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con tre domande aperte (90 minuti). Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di saper applicare i metodi e le tecniche di ricerca a specifichi ambidi e oggetti di indagine
Gli studenti che partecipano ai lavori di gruppo in classe possono in alternativa scrivere un articolo scientifico (individuale o in gruppo) a partire dal progetto di ricerca sviluppato durante il corso. L'elaborato dovrà essere inviato almeno 5 giorni prima della data dell'esame.
Studenti Erasmus o stranieri possono, su richiesta, svolgere la prova in lingua inglese
Criteri di valutazione della prova scritta: capacità di argomentare i contenuti richiesti nelle domande; appropriatezza del linguaggio scientifico; capacità di applicare le conoscenze a dei casi studio
Criteri di valutazione dell'articolo scientifico: capacità di formulare delle domande di ricerca e individuare i metodi adeguati di indagine e di analisi rispetto alla domanda di ricerca; appropriatezza del linguaggio; chiarezza espositiva scritta e/o orale
Testi di riferimento
Grüning, B. (2024), Un altro sentire. L'esperienza dell'anoressia tra corpo e mente, Napoli Orthotes.
Ulteriori testi parte del materiale d'esame saranno resi disponibili sulla pagina e-learning del corso prima dell'inizio delle lezioni
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course pursues the following goals:
- knowledge and comprehension skills: a) about the multimodal nature of the digital data produced in the online environments and in the interrelations between the online and offline environments; b. the social and cultural dimensions of digital contents, interactions and practices in the interweaving of online and offline environments;
- practical application of knowledge and comprehension skills: the student should show to be able to interpret and decode phenomena created (even) in the digital environments by following the more suitable sociological approach and by combining different research methods and techniques;
- Autonomy of judgment: the student should be able to understand the advancements and limits during his/her learning process;
- Communicative capabilities: the student should be able a) to argue the contents of the course by using a sociological appropriate language; b) to autonomously structure research project; and c) to present them both in written and oral form, eventually with the implementation of digital tools
- Ability to learn: the students will acquire theoretical, methodological and practical knowledge suitable for carrying out in the future complex empirical investigation on digital phenomena by identifying its social, cultural, political and economic aspects
Contents
The course is divided into two parts.
In the first part, traditional and digital research and analysis methods and techniques aimed at studying digital (sub)cultures and environments and sociocultural phenomena emerging from the interrelation of the offline and online environments will be illustrated also through specific case studies.
In the second part, the students will work in class to design and develop research projects.
Detailed program
The course is divided into two parts.
a) In the first part the students will explore the methods and techniques of research and analysis to investigate digital contents and practices produced in the interrelations between online and offline environments, focusing especially on the following aspects: materialita and corporeality; emotional codes; Space-time-constellations.
The course will first deal with some pivotal questions and phenomena concerning the digital environment such as:
- The building of narrative identity (in particular those identity related to chronical mental and physical illness) through unsolicited narratives whose content, meanings, order of relevance, narrative and temporal structure are shaped by the affordances of the used platform design;
- forms of social interactions which occur between the online and the offline environments, through which it is possible to detect social networks and networks of meaning, idocultures and subcultures, symbolic boundaries and social norms;
- practices of representation of self and impression management;
- digital practices between offline and online environments within the everyday life contexts;
- processes of production, dissemination, reception and legitimation of forms of knowledge, cultural and cognitives schemes and models, social representations, discursive structures;
- uses of internet in professional environments;
- processes of production, dissemination and consumption of media and cultural products, especially those related to the music field and the popular culture.
In this regard, particular attention will be paid to the interdependence between theoretical approaches and specific methodologies adopted in the analysis of empirical case studies, by focusing especially on: the action network theory and the STS (Science and Technology Studies); the field theory of Bourdieu; the concepts of subcultures and coding/decoding in the tradition of the cultural studies; the relationship power/knowledge in the work of Foucault; the principles and order of interaction within the symbolic interaction
In order to investigate the aspects mentioned above the following traditional and digital research techniques and methods and techniques and methods of analysis will be progressively illustrated:
- narrative interviews and focuses interviewed (especially to explore the use of internets and the digital practices by different social groups in their contexts of life);
- processes of decoding of digital data through the methods of grounded theory and techniques of visual analysis such as: compositional interpretation; content-analysis; discourse analysis; media semiotic analysis;
- co-costruction of digital story-telling and digital stories within participative research project;
- (visual) digital ethnography, divided into virtual ethnography, connective ethnography and ethnography of internet in the everyday life according to the research object;
- database ethnography.
Finally, some ethical questions will be discussed concerning: the building of relationships between the investigator and the subjects involved in the research; the way of participating in the online and offline environments during the digital ethnography; the processing of personal data.
b) The development of a project design in class will regard the following aspects:
- identifying the boundaries of the research field, departing from the research questions and objects and considering the macro- meso and micro-dimension of social phenomena;
- identifying the samplying techniques;
- identifying the research techniques more suitable for the research field and questions
- analisyis of the empirical material and presentation of the research outputs, also in multimodal form, according to the audiences (public ethnography and/or policy-oriented research)
Prerequisites
A good knowledge of sociological theories and concepts, and of the main tools of the social science research
To fill any gaps supplementary readings will be suggested during the course
Teaching methods
The course will be taught in Italian.
About 30% of frontal lessons, discussing on research and analysis methods and theoir epistemic and theoretical assumptions
About 70% of Interactive lessons, including seminars; group works; tutorials; written and discussedresearch reports about research work progress.
All the lessons will be in presence
Assessment methods
Written exam with three open-ended questions (90 minutes). The students should demonstrate to be able to apply the research techniques and methods to specific research fields and objects.
Students attending the working groups during the lessons may choose between the written exam and writing a research report or scientific article (individually or in group) departing from the project developed during the course. The research report should be sent up to five days before the exam.
Erasmus or foreign students may ask to do the exam in English language
Criteria of evaluation of the written exam: the student should be able to argue the contents required by the answers, to use the sociological language appropriately, and to apply the theoretical and methodological knowledge required to empirical case studies.
Criteria of evaluation of the research article: capability of developing research questions and applying suitable research methods and methods of analysis to specific research questions; accuracy of sociological terminology; clarity of exposition.
Textbooks and Reading Materials
Grüning, B. (2024), Un altro sentire. L'esperienza dell'anoressia tra corpo e mente, Napoli Orthotes.
Further texts will be available in the e-learning website of the teaching course
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Barbara Grüning