Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Social Mediation
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Social Mediation
Course ID number
2526-1-F8702N005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

In relazione all'obiettivo di conoscenza e capacità di comprensione:

  • Conoscere il modello della giustizia riparativa e i programmi che lo attuano e la loro applicazione nel contesto giuridico italiano
  • Conoscere le principali fonti normative nazionali e internazionali che regolano l’applicazione dei programmi di giustizia riparativa
  • Conoscere i principi e le caratteristiche del paradigma riparativo anche in relazione a contesti diversi da quello della giustizia penale, con particolare riguardo all'ambito sociale e comunitario
  • Conoscere il ruolo del mediatore, la sua equiprossimità, evidenziando le distinzioni e l’interlocuzione di questo ruolo con le altre professioni sociali
  • Approfondire alcuni contesti di applicazione del modello riparativo: in Italia e all'estero, con particolare riguardo ai reati gravi/gravissimi e alle esperienze della giustizia di pace
  • Approfondire le tematiche connesse all'esperienza di vittimizzazione

In relazione all'obiettivo di applicare conoscenza e comprensione:

  • Saper descrivere l'iter di un programma di giustizia riparativa in tutte le sue fasi
  • Saper descrivere il paradigma riparativo e della mediazione dei conflitti
  • Sperimentare alcuni strumenti del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa, avvicinandosi al saper fare di questo ruolo professionale
  • Saper assumere un ruolo di promozione dei programmi di giustizia riparativa nei contesti professionali in cui esiste un dovere di informazione per i beneficiari previsto ex lege

Contenuti sintetici

Giustizia retributiva, rieducativa e riparativa
Giustizia riparativa come giustizia relazionale
Mediazione e riparazione: vittime e persone indicate come autori dell'offesa nella ricostruzione di patti di cittadinanza
L’ascolto del mediatore: l'equiprossimità
Il conflitto generato dal reato
Mediare un conflitto
Riparare l'irreparabile
La mediazione dei conflitti nei contesti comunitari

Programma esteso

Giustizia retributiva, rieducativa e riparativa:

  • cambiare lo sguardo e ottica di complementarietà
  • la giustizia dell'incontro: dal monologo al dialogo
  • distinzione fra giustizia riparativa e attività a valenza riparativa

Giustizia riparativa come giustizia relazionale:

  • conoscere e riconoscere
  • patti di cittadinanza e aspettative fiduciarie

Mediazione e riparazione: vittime e persone indicate come autori dell'offesa nella ricostruzione di patti di cittadinanza

  • i programmi della giustizia riparativa
  • l’iter e la struttura di un incontro di mediazione
  • partecipazione attiva e responsabilità "verso"

L’ascolto del mediatore:

  • le caratteristiche dell’ascolto empatico
  • il ruolo di equiprossimità del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa
  • l’ascolto del mediatore in relazione ai conflitti generati dalla commissione di un reato

Il conflitto generato dal reato:

  • conflitti di prima e seconda generazione
  • conflitti e dissidi
  • quali conflitti per la giustizia riparativa

Mediare un conflitto:

  • segnalazione e scelta del caso
  • colloqui preliminari
  • costruzione del consenso
  • incontro di mediazione
  • esito riparativo

Riparare l'irreparabile:

  • l'esperienza del Libro dell'Incontro
  • l'esperienza della Commissione Sudafricana per la Verità e la Riconciliazione
  • la riparazione come esito di un programma di giustizia riparativa
  • accordo riparativo simbolico e materiale

La mediazione dei conflitti nei contesti comunitari

  • mediare un conflitto a scuola
  • mediare un conflitto in un istituto di pena

Prerequisiti

nessun prerequisito

Metodi didattici

In relazione alle capacità critiche e di giudizio sono previste:

  • lezioni teoriche, sempre accompagnate da dibattito in aula e discussioni di gruppo
  • esercitazioni in aula per sperimentare in prima persona i concetti appresi
  • giochi di ruolo con valutazione ragionata
  • lavori di gruppo in aula e fuori aula per promuovere un confronto fra studenti sempre con la supervisione del docente
  • redazione di relazioni scritte

In relazione alla capacità di comunicare quanto appreso sono previste:

  • lavori di gruppo di analisi di un testo ed esposizione in aula di sue parti ai compagni, con discussione
  • utilizzo di linguaggi diversificati (testi normativi, testi letterari, suggestioni audiovisive)

In relazione alla capacità di apprendere, si precisa che alcune lezioni si svolgeranno presso un istituto di pena milanese per persone adulte, con un gruppo di studenti detenuti, per favorire l'incontro e il confronto di punti di vista diversi su un tema difficile quale quello della riparazione dopo la commissione di un reato. L'esperienza di un lavoro comune con persone indicate come autori dell'offesa accrescerà le capacità critiche e di giudizio, migliorerà le capacità comunicative e fornirà strumenti per uno sguardo più ampio in vista dello svolgimento delle professioni sociali e di ricerca.

Modalità di verifica dell'apprendimento

I corsisti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni in aula attraverso la valorizzazione del punti di vista di ciascuno.
Durante le lezioni verranno assegnati dei compiti di analisi e lettura che saranno poi presentati e discussi in aula.
Verrà chiesto di predisporre un breve scritto al termine delle ore del corso che sarà oggetto di esame finale.
In particolare per i frequentanti: a partire dalle lezioni svolte, dagli incontri presso l'istituto di pena e dalle letture assegnate dal docente sarà chiesta una prova di esposizione, da prepararare in autonomia mediante una divisione in gruppi e da presentare in classe in classe. Inoltre verrà chiesto un elaborato scritto, come prova finale di esame, da realizzare sempre a gruppi.
Per i non frequentanti: a partire dalle letture indicate nel box "testi di riferimento" si chiede di realizzare un elaborato scritto che illustri la giustizia riparativa e ne sviluppi un aspetto (le VOCI contenute nel Libro dell'Incontro possono essere uno spunto interessante). Lo studente può scegliere una parola chiave della giustizia riparativa e della mediazione, un tema che lo abbia colpito in particolare e può provare ad analizzarlo. Oppure può collegare un caso specifico di conflitto sul quale immaginare un intervento di mediazione, ad esempio un conflitto conosciuto nell'ambito della professione (per coloro che già lavorano), o in altri contesti (cronaca, cinematografici e letterari). Lo scritto dovrà avere una parte breve più descrittiva sulla giustizia riparativa e mediazione (partendo dai testi letti) ma soprattutto dovrà focalizzarsi su una parte legata a una riflessione personale, a partire da una parola, un tema, un conflitto, ma anche a partire dall'esperienza di incontro con il gruppo di studenti detenuti presso l'Istituto di pena.

Testi di riferimento

Per i frequentanti:

  • slides del corso
  • Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto,
    Saggiatore, 2015

Il docente darà indicazioni in aula circa l'utilizzo di parti di questi ulteriori testi, a cui gli studenti potranno attingere in relazione agli specifici lavori di gruppo:

  • Bortolato M., e Vigna E., Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia, Laterza 2025
  • Greco T., La legge della fiducia, alle radici del diritto, editori Laterza, 2023
  • Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano, 2023 nuova edizione
  • Mannozzi G., La giustizia senza spada. Uno stadio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè, Milano, 2003
  • Danovi F., Ferraris ADR Una giustizia complementare, 2018 Giuffrè
  • Nociti A., Guarire dall'odio, ed. Franco Angeli, 2000
  • Bertolini B., La giustizia riparativa in Italia: uno sguardo d’insieme, opuscolo del progetto Re-justice: sustainable training in a challenging field, in www.scuolamagistratura.it, 2022
  • Bertolini B. Corica G., Report di indagine, in Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (a cura di), La giustizia riparativa in ambito penale minorile. Indagine nazionale su effetti, programmi e servizi, in www.garanteinfanzia.org, 2023
  • Brunelli, F., Ceretti, A., La giustizia riparativa e la mediazione reo/vittima, in F. Danovi, F. Ferraris (a cura di), ADR una giustizia complementare, Milano, Giuffrè, 2018
  • Brunelli F., I programmi di giustizia riparativa, in G. Spangher (a cura di), La riforma Cartabia Torino, Giappichelli, 2022
  • Brunelli F., I programmi di giustizia riparativa in V. Bonini (a cura di), La giustizia riparativa Torino, Giappichelli, 2024
  • Cartabia M., Ceretti A. (2020), Un’altra storia inizia qui, Milano, Bompiani
  • Ceretti A., Di Ciò F., Mannozzi G.,Giustizia riparativa e mediazione penale: esperienze e pratiche a confronto in Scaparro, F. (a cura di) Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di risoluzioni alternative delle controversie, Milano, Guerini & Associati, 2023
  • Ceretti A., Mediazione penale e giustizia. In-contrare una norma, in Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia, vol. III, Giuffrè, Milano, 2000
  • Ceretti A., Vita offesa e lotta per il riconoscimento in F. Scaparro (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini & Associati, 2001
  • Ceretti, A., e Mazzucato, C., Oltre la punizione. La giustizia riparativa e il paradigma della responsabilità. Cortina, 2024
  • Mannozzi G. , La giustizia senza spada. Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè, Milano, 2003.
  • Mannozzi, G., Lodigiani, G., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Torino, Giappichelli, 2017
  • Mannozzi, G., Lodigiani, G., Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, Il Mulino, 2015
  • Mannozzi, G., Mancini, R., La giustizia accogliente, Milano, FrancoAngeli, 2022
  • Mazzucato C., Appunti per una teoria ‘dignitosa’ del diritto penale a partire dalla restorative justice, in AA. VV., «Dignità e diritto: prospettive interdisciplinari», Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università Cattolica S.C. (sede di Piacenza) n. 2/2010, Libellula, Tricase, 2010
  • Mazzucato, C., Oltre la punizione ecco la giustizia riparativa, Milano, Vita e , 2016
  • Tramonte, V., Giustizia riparativa. Pratiche, effetti, potenzialità, Trento, Erickson, 2023

Per i non frequentanti:

  • Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Saggiatore, 2015
  • Marcello Bortolato, Edoardo Vigna, Oltre la vendetta. la giustizia riparativa in Italia, editori Laterza, 2024

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

In relation to the objective of knowledge and understanding:

  • To understand the model of restorative justice and the programs that implement it, as well as their application within the Italian legal framework
  • To know the main national and international legal sources regulating the application of restorative justice programs
  • To understand the principles and characteristics of the restorative paradigm, also in contexts beyond criminal justice, with particular attention to social and community settings
  • To understand the role of the mediator and their equidistance (equiprossimità), highlighting the distinctions and interactions between this role and other social professions
  • To explore specific contexts of application of the restorative model, both in Italy and abroad, with particular attention to serious and very serious offenses and the experiences of peace justice
  • To deepen the understanding of issues related to the experience of victimization

In relation to the objective of applying knowledge and understanding:

  • To be able to describe the process of a restorative justice program in all its phases
  • To be able to describe the restorative paradigm and conflict mediation
  • To experiment with tools used by expert mediators in restorative justice programs, approaching the practical skills required by this professional role
  • To be able to take on a role in promoting restorative justice programs in professional settings where there is a legal duty to inform beneficiaries

Contents

Retributive, rehabilitative, and restorative justice
Restorative justice as relational justice
Mediation and reparation: victims and those identified as offenders in the reconstruction of social and civic agreements
The mediator's listening: equidistance (equiprossimità)
The conflict generated by the offense
Mediating a conflict
Repairing the irreparable
Conflict mediation in community settings

Detailed program

Retributive, Rehabilitative, and Restorative Justice:

  • Shifting perspectives and embracing a complementary approach
  • The justice of encounter: from monologue to dialogue
  • Distinction between restorative justice and actions with restorative value

Restorative Justice as Relational Justice:

  • Knowing and recognizing
  • Civic agreements and trust-based expectations

Mediation and Reparation: Victims and Those Identified as Offenders in the Reconstruction of Civic Agreements:

  • Restorative justice programs
  • The process and structure of a mediation meeting
  • Active participation and responsibility towards others

The Mediator’s Listening:

  • Characteristics of empathic listening
  • The mediator’s role of equidistance in restorative justice programs
  • The mediator’s listening in relation to conflicts arising from the commission of an offense

The Conflict Generated by the Offense:

  • First- and second-generation conflicts
  • Conflicts and disagreements
  • What kinds of conflicts are addressed by restorative justice

Mediating a Conflict:

  • Case referral and selection
  • Preliminary meetings
  • Building consent
  • Mediation encounter
  • Restorative outcome

Repairing the Irreparable:

  • The experience of The Book of Encounter (Il Libro dell’Incontro)
  • The experience of the South African Truth and Reconciliation Commission
  • Reparation as the outcome of a restorative justice program
  • Symbolic and material restorative agreements

Conflict Mediation in Community Contexts:

  • Mediating a conflict in a school setting
  • Mediating a conflict in a correctional institution

Prerequisites

No prior knowledge required

Teaching methods

In relation to critical thinking and judgment skills, the following activities are planned:

  • Theoretical lectures, always accompanied by classroom debates and group discussions
  • In-class exercises allowing students to personally experiment with the concepts learned
  • Role-playing activities with reflective evaluation
  • Group work both in and outside the classroom to encourage peer dialogue, always under the supervision of the instructor
  • Preparation of written reports

In relation to communication skills:

  • Group work involving the analysis of a text and in-class presentation of selected parts to peers, followed by discussion
  • Use of diverse modes of expression (legal texts, literary works, audiovisual materials)

In relation to learning skills:
Some lectures will take place in a Milanese correctional facility for adults, with the participation of a group of incarcerated students. This setting is designed to encourage dialogue and the exchange of different perspectives on the complex issue of reparation following the commission of a crime.
The shared learning experience with individuals identified as offenders will enhance students’ critical thinking and judgment, improve their communication skills, and provide a broader, more inclusive perspective — valuable for future work in social professions and academic research.

Assessment methods

Student Participation and Assessment
Students will be actively involved in classroom activities, with a strong emphasis on valuing each participant’s point of view.
During the course, analysis and reading assignments will be given and subsequently presented and discussed in class.
At the end of the course hours, students will be required to submit a short written paper, which will serve as part of the final assessment.

  • For attending students:
    Based on the content of the lectures, the sessions held at the correctional facility, and the readings assigned by the instructor, students will be asked to prepare a group oral presentation. This will be organized autonomously in small groups and delivered in class.
    In addition, students will be required to submit a written group paper as their final exam.

  • For non-attending students:
    Starting from the readings listed in the "Required Texts" section, students will be asked to write a paper that explains restorative justice and explores a specific aspect of it.
    The VOCI (VOICES) found in Il Libro dell’Incontro may serve as an interesting starting point.

The student may choose a key concept related to restorative justice or mediation, or a particular theme that resonated with them, and develop a personal analysis.
Alternatively, they may connect their work to a specific case of conflict, imagining a possible mediation process. This case might be taken from personal professional experience (for those already working), or from other contexts such as current events, films, or literature.

The paper should include:
A descriptive short section on restorative justice and mediation (drawing from the assigned texts)
A reflective section, focusing on a personal interpretation, developed from a chosen word, theme, conflict, or even the experience of engaging with the group of incarcerated students at the correctional facility.

Textbooks and Reading Materials

For attending students:

  • Course slides
  • Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto,
    Saggiatore, 2015

The instructor will provide guidance in class regarding the use of selected parts of these additional texts, which students may draw upon for their specific group projects:
** Bortolato M., e Vigna E., Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia, Laterza 2025

  • Greco T., La legge della fiducia, alle radici del diritto, editori Laterza, 2023
  • Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano, 2023 nuova edizione
  • Mannozzi G., La giustizia senza spada. Uno stadio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè, Milano, 2003
  • Danovi F., Ferraris ADR Una giustizia complementare, 2018 Giuffrè
  • Nociti A., Guarire dall'odio, ed. Franco Angeli, 2000
  • Bertolini B., La giustizia riparativa in Italia: uno sguardo d’insieme, opuscolo del progetto Re-justice: sustainable training in a challenging field, in www.scuolamagistratura.it, 2022
  • Bertolini B. Corica G., Report di indagine, in Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (a cura di), La giustizia riparativa in ambito penale minorile. Indagine nazionale su effetti, programmi e servizi, in www.garanteinfanzia.org, 2023
  • Brunelli, F., Ceretti, A., La giustizia riparativa e la mediazione reo/vittima, in F. Danovi, F. Ferraris (a cura di), ADR una giustizia complementare, Milano, Giuffrè, 2018
  • Brunelli F., I programmi di giustizia riparativa, in G. Spangher (a cura di), La riforma Cartabia Torino, Giappichelli, 2022
  • Brunelli F., I programmi di giustizia riparativa in V. Bonini (a cura di), La giustizia riparativa Torino, Giappichelli, 2024
  • Cartabia M., Ceretti A. (2020), Un’altra storia inizia qui, Milano, Bompiani
  • Ceretti A., Di Ciò F., Mannozzi G.,Giustizia riparativa e mediazione penale: esperienze e pratiche a confronto in Scaparro, F. (a cura di) Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di risoluzioni alternative delle controversie, Milano, Guerini & Associati, 2023
  • Ceretti A., Mediazione penale e giustizia. In-contrare una norma, in Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia, vol. III, Giuffrè, Milano, 2000
  • Ceretti A., Vita offesa e lotta per il riconoscimento in F. Scaparro (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini & Associati, 2001
  • Ceretti, A., e Mazzucato, C., Oltre la punizione. La giustizia riparativa e il paradigma della responsabilità. Cortina, 2024
  • Mannozzi G. , La giustizia senza spada. Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè, Milano, 2003.
  • Mannozzi, G., Lodigiani, G., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Torino, Giappichelli, 2017
  • Mannozzi, G., Lodigiani, G., Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, Il Mulino, 2015
  • Mannozzi, G., Mancini, R., La giustizia accogliente, Milano, FrancoAngeli, 2022
  • Mazzucato C., Appunti per una teoria ‘dignitosa’ del diritto penale a partire dalla restorative justice, in AA. VV., «Dignità e diritto: prospettive interdisciplinari», Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università Cattolica S.C. (sede di Piacenza) n. 2/2010, Libellula, Tricase, 2010
  • Mazzucato, C., Oltre la punizione ecco la giustizia riparativa, Milano, Vita e , 2016
  • Tramonte, V., Giustizia riparativa. Pratiche, effetti, potenzialità, Trento, Erickson, 2023

For non-attending students:

  • Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Saggiatore, 2015
  • Marcello Bortolato, Edoardo Vigna, Oltre la vendetta. la giustizia riparativa in Italia, editori Laterza, 2024

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SPS/12
ECTS
7
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
49
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Federica Brunelli
    Federica Brunelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics