Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei principali approcci teorici e paradigmi di intervento legati alle politiche urbane e abitative, con particolare attenzione ai processi di esclusione/inclusione sociale, alla questione abitativa e alle trasformazioni socio-spaziali delle città contemporanee.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di applicare concetti, metodi e strumenti per analizzare e valutare politiche pubbliche nel campo dell’abitare e della rigenerazione urbana. Saprà interpretare e leggere criticamente dati, documenti programmatici e casi studio locali, nazionali e internazionali.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di formulare valutazioni autonome sulle strategie di intervento in ambito urbano e abitativo, tenendo conto dei diversi attori coinvolti (istituzioni, enti del terzo settore, cittadinanza attiva) e delle dimensioni economiche, sociali, culturali e ambientali delle politiche.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di presentare in modo efficace analisi, proposte e valutazioni relative a politiche urbane e abitative, utilizzando linguaggi appropriati e strumenti comunicativi scritti, orali e multimediali. Verrà incentivata anche la capacità di interagire in contesti collaborativi e multidisciplinari.
Capacità di apprendere
Lo studente acquisirà una metodologia di apprendimento critica e autonoma, utile per aggiornarsi sulle evoluzioni delle politiche sociali urbane, sulla normativa in materia abitativa e sui nuovi bisogni sociali emergenti nei contesti urbani. Questa capacità sarà funzionale sia alla prosecuzione degli studi sia all’inserimento professionale in ambito socio-politico.
Contenuti sintetici
Il corso si propone di analizzare in chiave critica e comparativa l’evoluzione delle politiche urbane e abitative, con un focus particolare sul contesto italiano ed europeo. Attraverso un approccio storico e sociologico, saranno esplorate le principali trasformazioni che hanno interessato il modo in cui lo spazio urbano e la casa vengono governati, regolati e vissuti.
Una prima parte del corso sarà dedicata alla ricostruzione storica delle politiche abitative in Italia, con riferimenti puntuali ai modelli di welfare abitativo sviluppati in altri Paesi europei. Si rifletterà sui cicli di espansione e contrazione dell’intervento pubblico nel settore dell’edilizia residenziale, evidenziando il passaggio da un modello universalistico a uno più selettivo e residuale.
Ampio spazio sarà dedicato all’analisi delle forme di esclusione abitativa, tra cui il fenomeno della grave marginalità e della condizione senza dimora, così come ai processi di segregazione territoriale e alle disuguaglianze urbane legate all’accesso alla casa. Verranno inoltre approfonditi i problemi strutturali e gestionali dell’edilizia residenziale pubblica (ERP), così come la crisi di legittimità e di efficacia che caratterizza oggi tale settore.
Il corso affronterà anche l’evoluzione del movimento cooperativo abitativo e le nuove forme di abitare collaborativo e comunitario (cohousing, community land trusts, abitare solidale), con particolare attenzione ai modelli che promuovono inclusione sociale, sostenibilità ambientale e partecipazione attiva delle comunità locali.
Infine, sarà analizzato il ruolo degli attori pubblici, privati e del terzo settore nella gestione sociale dell’abitare e nella costruzione di politiche innovative, attraverso l’analisi di casi studio e progetti concreti sviluppati a livello nazionale e internazionale.
Il percorso didattico sarà arricchito da strumenti di policy analysis, esercitazioni su documenti programmatici, e discussioni guidate su esperienze progettuali reali, in modo da collegare i contenuti teorici con le pratiche professionali nel campo delle politiche sociali urbane e abitative.
Programma esteso
Il corso analizza le trasformazioni delle politiche urbane e abitative in una prospettiva storica, sociologica e comparativa, con particolare attenzione ai processi di esclusione/inclusione sociale, alle disuguaglianze territoriali e ai modelli innovativi di intervento nel campo dell’abitare.
-Evoluzione storica delle politiche abitative in Italia e in Europa
Il corso analizza lo sviluppo delle politiche abitative in prospettiva storica e comparata, evidenziando i cambiamenti nei modelli di welfare e nel ruolo dello Stato.
-Grave disagio abitativo e senza dimora
Particolare attenzione è rivolta alle forme estreme di esclusione abitativa, come la condizione senza dimora e la precarietà residenziale.
-Segregazione territoriale e disuguaglianze urbane
Si studiano le interazioni tra politiche abitative e disuguaglianze socio-spaziali, con un focus sui processi di segregazione nelle aree urbane.
-Edilizia residenziale pubblica: storia, trasformazioni e criticità attuali
Il modulo esamina la traiettoria dell’edilizia pubblica in Italia e i problemi gestionali e strutturali che ne limitano oggi l’efficacia.
-Il movimento cooperativo abitativo
Viene approfondita la storia e l’evoluzione del cooperativismo abitativo, con esempi di pratiche significative in diversi contesti territoriali.
-Abitare collaborativo e modelli innovativi
Il corso esplora nuove forme di abitare, come il cohousing e le iniziative comunitarie, come alternative ai modelli abitativi tradizionali.
-Abitare e sostenibilità ambientale
Viene affrontato il tema dell’impatto ambientale dell’abitare, con attenzione a pratiche sostenibili e strategie di rigenerazione urbana ecocompatibili.
-Gestione sociale dell’abitare e attori locali
Si analizza il ruolo di enti pubblici, terzo settore e cittadini nella governance sociale dell’abitare e nello sviluppo di politiche inclusive.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il Corso si compone di 49 ore, di cui indicativamente il 60% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 40% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà possibile fare prove intermedie
-
Presentazioni di articoli accademici da selezionare dalla piattaforma e-learning. Gli articoli sono tutti in lingua inglese ma la presentazione sarà fatta in lingua italiana
-
Presentazione su un progetto presentato all’inizio del corso (tema, modalità di lavoro, e prodotto finale)
Nel caso di esame completo:
L’esame i sarà ORALE e si svolgerà in lingua italiana
L’esame sarà orale è si baserà su una selezione di articoli e capitoli di libri in inglese e italiano che sarà caricata sulla pag. elearnig NELLA SEZIONE PROGRAMMA DI ESAME
Testi di riferimento
Sulla pagina elarning nella sezione PROGRAMMA DI ESAME sarà fornita una lista di aticoli e capitoli di libri e un documento di istruzione
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
The student will acquire in-depth knowledge of the main theoretical approaches and intervention paradigms related to urban and housing policies, with particular attention to processes of social inclusion/exclusion, the housing question, and the socio-spatial transformations of contemporary cities.
Applying knowledge and understanding
The student will be able to apply concepts, methods, and tools to analyse and evaluate public policies in the field of housing and urban regeneration. They will learn to interpret and critically assess data, policy documents, and case studies at local, national, and international levels.
Making judgements
The student will develop the ability to independently assess strategies for intervention in the urban and housing sectors, considering the roles of various actors (institutions, third sector organisations, active citizenship) and the economic, social, cultural, and environmental dimensions of such policies.
Communication skills
The student will be able to effectively present analyses, proposals, and evaluations related to urban and housing policies using appropriate language and communication tools (written, oral, and multimedia). Collaborative work and the ability to engage in multidisciplinary contexts will be encouraged.
Learning skills
The student will develop a critical and autonomous learning approach, useful for staying up to date on the evolution of urban social policies, housing legislation, and emerging social needs in urban contexts. These skills will support both further academic development and professional integration in the social policy field.
Contents
This course provides a critical and comparative analysis of the evolution of urban and housing policies, with a particular focus on the Italian and broader European contexts. Through a historical and sociological approach, the course explores how urban space and housing have been governed, regulated, and experienced over time.
The first part of the course examines the historical development of housing policies in Italy, with comparisons to welfare housing models across Europe. Attention will be paid to the shifts from universalistic approaches to more selective and residual housing interventions, highlighting the changing role of the public sector in this domain.
A central focus will be placed on housing exclusion, including severe housing deprivation and homelessness, as well as territorial segregation and urban inequalities related to access to adequate housing. The course will also address the structural and managerial challenges of public housing systems, and the crisis of legitimacy and effectiveness they face today.
Students will explore the history and transformation of the cooperative housing movement, along with emerging collaborative and community-based housing models such as cohousing, community land trusts, and solidarity-based living arrangements. These models will be analysed in terms of their potential to foster social inclusion, environmental sustainability, and active community participation.
The course will further investigate the role of public authorities, private actors, and third sector organisations in the social management of housing and the development of innovative urban policies. These issues will be studied through real-world case studies and exemplary housing projects at both national and international levels.
The learning pathway includes policy analysis tools, guided readings of strategic documents, and class discussions on concrete initiatives, bridging theoretical knowledge with practical insights relevant to professionals working in the field of urban and housing social policy.
Detailed program
This course explores the transformation of urban and housing policies through historical, sociological, and comparative lenses, with particular attention to processes of social inclusion/exclusion, spatial inequalities, and innovative approaches to housing interventions.
Historical development of housing policies in Italy and Europe
The course examines the historical and comparative evolution of housing policies, highlighting changes in welfare models and the role of the state.
Severe housing deprivation and homelessness
A specific focus is placed on extreme forms of housing exclusion, such as homelessness and residential precarity.
Territorial segregation and urban inequalities
Students will analyse the interaction between housing policies and socio-spatial inequalities, with an emphasis on urban segregation processes.
Public housing: history, transformation, and current challenges
The course investigates the development of public housing in Italy and the structural and governance issues that currently affect its effectiveness.
The cooperative housing movement
The history and transformation of cooperative housing are discussed, supported by examples of relevant practices from various contexts.
Collaborative housing and innovative models
New forms of housing, such as cohousing and community-led initiatives, are explored as alternatives to traditional provision models.
Housing and environmental sustainability
The environmental impact of housing is addressed, along with sustainable practices and eco-compatible urban regeneration strategies.
Social management of housing and local actors
The role of public institutions, third sector organisations, and citizen groups in the social governance of housing and the development of inclusive policies is examined.
Prerequisites
None
Teaching methods
The course consists of 49 hours, approximately 60% of which are delivered through traditional teaching methods (lectures supported by slides, audio, and video materials), and 40% through interactive activities.
Interactive teaching includes exercises, group work, and the presentation of case studies that serve as the basis for both individual and group assignments, which are prepared and discussed during the course.
Assessment methods
It will be possible to take intermediate assessments consisting of:
Presentations of academic articles selected from the e-learning platform. All articles are in English, but the presentations will be delivered in Italian.
Presentation of a project introduced at the beginning of the course (topic, working methods, and final product).
In the case of the full exam:
The exam will be ORAL and conducted in Italian.
The oral exam will be based on a selection of articles and book chapters in English and Italian, which will be uploaded in the Exam Program section of the e-learning platform.
Textbooks and Reading Materials
On the e-learning page, in the EXAM PROGRAM section, a list of articles and book chapters will be provided along with an instruction document.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Silvia Mugnano