Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Metodologia della Ricerca per I Servizi e il Terzo Settore
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodologia della Ricerca per I Servizi e il Terzo Settore
Codice identificativo del corso
2526-1-F8702N010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti metodologici e tecnici per la realizzazione di ricerche nel campo dei servizi e del terzo settore.

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza dei fondamenti principali dell’approccio quantitativo e qualitativo nelle scienze sociali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
In particolare, le studentesse e gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche per progettare e svolgere ricerche empiriche nel settore dei servizi sociali.

Autonomia di giudizio:
Il corso mira a stimolare una conoscenza critica del ruolo della ricerca sociale nel settore dei servizi sociali che consentirà alle studentesse e agli studenti di esprimere un proprio punto di vista ragionato sugli approcci metodologici e sulla qualità della ricerca nei loro campi di interesse.

Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di intervenire criticamente nei dibattiti sul ruolo della ricerca sociale nei servizi sociali, sia in forma orale che scritta. Inoltre, avranno acquisito le competenze per riconoscere e discutere i profili etici della ricerca e per adottare un approccio riflessivo nel loro rapporto con i soggetti coinvolti nella ricerca.

Capacità di apprendere:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti disporranno di competenze relative agli strumenti di rilevazione, all’analisi dei dati e alla comunicazione dei risultati della ricerca e saranno in grado di integrare tali competenze nei loro futuri progetti di ricerca.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire alle studentesse agli studenti i principali strumenti metodologici e tecnici, sia quantitativi che qualitativi, per la realizzazione di ricerche sociali nell’ambito dei servizi e del terzo settore. In particolare, il corso affronterà le finalità della ricerca sociale, il disegno della ricerca e le tecniche di rilevazione dei dati, nonché la relazione tra ricerca sociale, servizi e bisogni dei soggetti.

Programma esteso

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti i strumenti metodologici e tecnici per progettare e realizzare ricerche empiriche nelle scienze sociali, con un focus specifico sull’ambito dei servizi e del terzo settore. Il corso affronterà le diverse fasi della ricerca, dagli aspetti epistemologici della ricerca sociale al disegno della ricerca, dalle tecniche di rilevazione dei dati quantitativi e qualitativi all’analisi dei dati qualitativi e la diffusione dei risultati di ricerca. Verranno, altresì, presi in considerazione i profili etici della ricerca, la posizione della ricercatrice e del ricercatore in relazione ai partecipanti, nonché le molteplici opportunità per la ricerca sociale offerte dalle nuove tecnologie e dall’internet. Ponendo l’attenzione sull’apprendimento partecipativo, gli studenti avranno la possibilità di fare esperienza dell’utilizzo di diverse metodologie e di sviluppare le capacità critiche per valutare l’impatto e la qualità di una ricerca.

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Metodi didattici

La lingua di insegnamento è l'italiano. Il corso di 49 ore sarà offerto nelle seguenti due modalità:

  • didattica erogativa (circa 50% del corso): lezioni frontali con utilizzo di Power Point e proiezione di materiale audiovisivo
  • didattica interattiva (circa 50% del corso): discussione di letture e di video in classe da parte degli studenti; esercitazioni individuali e di gruppo in aula; presentazioni individuali e di gruppo su temi inerenti al corso.

Inoltre, il 15% delle ore di didattica erogativa e interattiva (per un totale di 8 ore) sarà erogato in remoto (letture di testo, visioni di materiale audiovisivo, brevi elaborati da svolgere individualmente o in gruppo).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame consisterà in un colloquio orale che consentirà di interagire con la studentessa o lo studente per valutarne la capacità di comprensione critica dei temi del corso e di connessione tra teoria e pratica della ricerca sociale.

Oltre alla comprensione critica dei contenuti delle slide delle lezioni e dei testi di riferimento, entrambi i frequentanti e i non frequentanti del corso avranno la possibilità di redigere un progetto di ricerca su un argomento di loro scelta. Il progetto finale contribuirà alla valutazione complessiva e sarà oggetto di discussione durante il colloquio. Verrà inoltre valutata la frequenza e la partecipazione alle discussioni e alle attività in aula.

I criteri di valutazione e la gradazione dei voti terranno conto dei seguenti aspetti: comprensione delle letture e applicazione delle conoscenze in diversi contesti di ricerca; uso appropriato dei termini; chiarezza, precisione e completezza nell’esposizione degli argomenti; capacità di costruire un progetto di ricerca che metta in connessione gli approcci metodologici, le domande di ricerca e la selezione di tecniche di ricerca e modalità di analisi appropriate.

Testi di riferimento

Corbetta, P. (2014). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino. (Accessibile come eBook con le credenziali della biblioteca UNIMIB)
De Carlo M. (2018). Scientific Inquiry in Social Work. Open Social Work Education. (Disponibile in open access qui: https://open.umn.edu/opentextbooks/textbooks/591)
De Rose, C & Taddei, L. (2022). Introduzione ai metodi della ricerca sociale: Manuale per assistenti sociali, educatori e operatori di comunità. Maggioli (alcuni capitoli saranno caricati su E-learning dopo l’inizio del corso)

Ulteriore materiale di approfondimento relativo a temi inerenti al corso sarà messo a disposizione dal docente.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with key methodological and technical tools for conducting empirical research in the field of social services and the third sector.

Knowledge and understanding:
On completion of the course, students will have acquired a sound knowledge of the principal foundations of quantitative and qualitative approaches in the social sciences.

Applied knowledge and understanding:
In particular, students will acquire the methodological skills to design and carry out empirical research in the field of social services.

Independent judgement:
The course aims to stimulate a critical understanding of the role of social research in the field of social services, enabling students to express their own informed views on methodological approaches and the quality of research in their areas of interest.

Communication skills:
At the end of the course, students will be able to critically participate in the main debates on the role of social research in social services, both orally and in written work. In addition, they will have acquired the skills to recognise and discuss the ethical aspects of research and to adopt a reflective approach in their relationship with research subjects.

Learning skills:
At the end of the course, students will have acquired skills in data collection, analysis and communication of research results and will be able to integrate these skills into their future research projects.

Contents

The course aims to provide students with the principle methodological and technical instruments, both quantitative and qualitative, for carrying out social research in the field of social services and the third sector. In particular, the course will address the aims of social research, research design and data collection techniques, as well as the relationship between social research, services and the needs of subjects.

Detailed program

The course aims to provide students with the methodological and technical tools to design and carry out empirical research in the social sciences, with a specific focus on social services and the third sector. The course will address the various stages of research: from the epistemological aspects of social research to research design; from quantitative and qualitative techniques of data collection tools to the analysis of qualitative data and the dissemination of research results. The ethical aspects of research, the position of the researcher in relation to their research participants, as well as the multiple opportunities for social research offered by new technologies and the internet will also be considered. With a focus on participatory learning, students will have the opportunity to experience the use of different methodologies and to develop critical skills to evaluate the impact and quality of a research project.

Prerequisites

No requirements are needed to attend this course

Teaching methods

The language of delivery is Italian. The 49-hour course will be structured around the following two teaching methods:

  • didactic delivery (approximately 50% of the course), including lectures with the use of Power Point and the projection of audio-visual material;
  • interactive teaching (approximately 50% of the course), including student discussions of readings and videos shown in class; individual and group classroom exercises; individual and group presentations on topics related to the course.

In addition, approximately 15% of the didactic delivery and interactive teaching (up to a total of 8 hours) will be conducted remotely, including the assignment of readings and audio-visual material, and short papers to be completed individually or in groups.

Assessment methods

The exam will consist of an oral interview that will allow interaction with the student to assess their critical understanding of the course topics and their ability to connect theory and practice in social research.

In addition to a critical understanding of the content of the lesson slides and reference texts, both attending and non-attending students will have the opportunity to write a research project on a topic of their choice. The final project will contribute to the overall assessment and will be discussed during the interview. Attendance and participation in classroom discussions and activities will also be assessed.

The assessment criteria and grading will take into account the following aspects: understanding of the readings and application of knowledge in different research contexts; appropriate use of terminology; clarity, precision and completeness in the presentation of topics; ability to construct a research project that connects methodological approaches, research questions and the selection of appropriate research techniques and methods of analysis.

Textbooks and Reading Materials

Corbetta, P. (2014). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino. (eBook access via UNIMIB library).
De Carlo M. (2018). Scientific Inquiry in Social Work. Open Social Work Education. (Open access publication downloadable here: https://open.umn.edu/opentextbooks/textbooks/591)
De Rose, C & Taddei, L. (2022). Introduzione ai metodi della ricerca sociale: Manuale per assistenti sociali, educatori e operatori di comunità. Maggioli (a selection of chapters will be uploaded to the E-learning platform after the beginning of the course)

Further material on relevant topics will be made available by the course tutor.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ND
    Nicholas Dines

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche