Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Le Politiche per la Salute Globale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Politiche per la Salute Globale
Codice identificativo del corso
2526-1-F8702N013
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la conoscenza dell’evolversi dello scenario internazionale e transnazionale in relazione alle politiche per la salute.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti conosceranno gli strumenti e il significato della cooperazione internazionale nel settore sapendo leggerne criticamente l’operato dei diversi attori globali e gli effetti delle loro scelte sulle popolazioni e sui sistemi sanitari, in particolare dei paesi più poveri.

Autonomia di giudizio
Il corso promuove lo spirito critico e l'autonoma capacità di giudizio degli studenti nell'analisi delle informazioni acquisite.

Abilità comunicative
La modalità d'insegnamento privilegia l'interazione in aula e stimola gli studenti ad esercitare adeguate capacità di comunicazione di quanto appreso.

Capacità di apprendere
Il corso fornisce le basi per approfondimenti successivi, potenziando la capacità di apprendere in autonomia e di orientarsi criticamente nella letteratura scientifica e nel dibattito corrente in relazione alla materia di studio.

Contenuti sintetici

Studio degli effetti della globalizzazione sulla salute, dei determinanti globali e delle iniziative di carattere internazionale e transnazionale, e della loro interazione con i sistemi nazionali e locali.

Programma esteso

- Sviluppo, Globalizzazione e Salute: l’idea di sviluppo

- Il diritto alla salute e l’evoluzione delle politiche globali in sanità. (dalla Salute per tutti e le cure primarie per la salute, alle iniziative globali, e i processi di riforma della OMS).

- I sistemi sanitari e i determinanti globali del loro funzionamento

- Gli attori nella governance globale della salute: ONU - OMS; Banca Mondiale; i bilaterali, il G8, il G20, BRICS e nuovi aggruppamenti; le GPPP, il Fondo Globale e il GAVI; Filantropia Globale, il settore privato commerciale e la società civile globale

- Gli strumenti e i meccanismi della cooperazione internazionale in sanità

- Le politiche esterne al settore sanitario come determinanti della salute (le politiche pubbliche per la salute)

Prerequisiti

Interesse per le tematiche internazionali, disponibilità al confronto e al pensiero critico e all’interazione in aula.

Metodi didattici

Lezioni frontali ad elevata interazione in aula. Dinamiche partecipative e utilizzazione di supporti multimediali.

Lavori di gruppo con confronto in aula sui risultati della ricerca.

Il corso è svolto interamente in italiano combinando la didattica erogativa (50%) con quella interattiva (50%)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti: partecipazione in classe, test individuale (domande a risposta multipla) con l'obiettivo di valutare la corretta assimilazione di nuove conoscenze; esercizio di gruppo con presentazione in aula, con la finalità di verificare l'autonoma capacità di ricerca e approfomdimento, la lettura critica dei fenomeni studiati e la capacità di comunicare i contenuti della ricerca. Il test individuale conterà per l'80% del voto finale.

Non frequentanti: esame scritto. Consiste in tre domande aperte sull'intero programma, per la verifica delle conoscenza acquisite, l'abilità nella lettura critica dei fenomeni studiati e la capacità di comunicare in modalità scritta un'adeguata sintesi delle proprie riflessioni introno ai medesimi.

Testi di riferimento

E. Missoni, G. Pacileo, “Elementi di salute globale”, 2da ed., Franco Angeli, Milano, (2016)

Materiale fornito dal docente su piattaforma e-learning

In lingua inglese (più completo ed aggiornato):

E.Missoni, G. Pacileo, F. Tediosi, "Global Health Governance and Policy: An Introduction", Routledge, Abingdon, 2019.
(NOTA: è prevista una nuova edizione per la primavera 2026)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
At the end of the course the students will have a reasonable knowledge of the evolution of the international and transnational scenario in relation to policies for health.

Applying knowledge and understanding
Students will know the instruments and have a better understanding of international cooperation in the sector and will be able to critically analyze the behavior of the multiple global actors and the effects of their choices on populations and health systems, with special reference to those in low resource countries.

Autonomy of judgment
The course promotes students' critical thinking and autonomous judgment in analyzing the information acquired.

Communicative skills
The teaching mode emphasizes classroom interaction and encourages students to exercise appropriate skills in communicating what they have learned.

Learning skills
The course provides the foundation for further study, enhancing the ability to learn independently and to critically orient themselves in the scientific literature and current debate in relation to the subject of study.

Contents

Study of the effects of globalization on health, of global determinants and of international and transnational initiatives, and their interaction with national and local systems.

Detailed program

- Development, globalization and health: the concept of development

- The right to health and the evolution of global health policies (from health for all and Primary health care, to the Global health initiatives, and WHO reform process)

- Health systems and global determinants of their functioning

- The actors in global governance for health: UN, WHO, World Bank, Bilaterals and the G8 , the G20, BRICS and new groupings; GPPPs, The Global Fund and GAVI, Global Philanthropy. The corporate sector and global civil society

- The tools and the mechanisms of international cooperation in health

  • Policies external to the health sector and their impact on health (public policies for health)

Prerequisites

Interest for international issues, readiness to critical thinking and dialogue, interaction in the class.

Teaching methods

Lectures highly interacting with the class. Participative dynamics and use of multimedia tools.

Group work with classroom discussion of research findings.

The course is conducted entirely in Italian combining lectures (50%) and interactive approach (50%).

Assessment methods

Attendees: in-class participation, individual test (multiple choice questions) with the aim of assessing proper assimilation of new knowledge; group exercise with classroom presentation, with the aim of testing independent research and in-depth study skills, critical reading of phenomena studied and ability to communicate research content. The individual test will count for 80% of the final grade.

Non-attenders: written exam. Consists of three open-ended questions on the entire program to test the knowledge acquired, the ability to critically read the phenomena studied and the ability to communicate in written form an adequate synthesis of one's reflections on them .

Textbooks and Reading Materials

E. Missoni, G. Pacileo, “Elementi di salute globale”, 2da ed., Franco Angeli, Milano, (2016)

Learning material provided by the lecturer on the e-learning platform

In English (more complete and updated):

E.Missoni, G. Pacileo, F. Tediosi, "Global Health Governance and Policy: An Introduction", Routledge, Abingdon, 2019.
(NOTE: new edition should be available Spring 2026)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/11
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EM
    Eduardo Missoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche