Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Policy Practice nel Lavoro Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Policy Practice nel Lavoro Sociale
Codice identificativo del corso
2526-1-F8702N009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

-Comprendere e saper discutere criticamente concetti teorici utili a riconoscere il ruolo dei professionisti del sociale nei processi implicati nel policy making e nell'organizzazione dei servizi sociali, socio-educativi o socio-sanitari.
-Comprendere e saper applicare concetti e strumenti utili all’esercizio della policy practice nel lavoro sociale, in forma scritta e orale

Contenuti sintetici

  • Il social work nei sistemi di welfare, nella storia e nel presente
  • Idee di giustizia e di cura nel social work
  • Il managerialismo nel lavoro sociale
  • Social workers come streel-level bureaucrats
  • Politicizzare il servizio sociale
  • Il ruolo politico e il policy engagement dei social workers
  • La policy practice in una prospettiva anti-oppressiva
  • Condizioni e strategie per la policy practice nel social work

Programma esteso

Questo corso si propone di costruire uno spazio di riflessione critica su possibili framework e strategie che consentono di analizzare e provare a influenzare le politiche a contrasto di fenomeni di esclusione e oppressione sociale: queste definiscono la cornice del lavoro sociale, incidendo dunque sulle possibilità dei social workers di farsi agenti di cambiamento sociale.
Da un lato, le professioni sociali sono chiamate a promuovere il cambiamento nella direzione della giustizia sociale, lavorando con le persone e cercando di incidere sui problemi strutturali che ne influenzano la qualità di vita; dall’altro lato, la letteratura evidenzia una certa sfiducia di questi professionisti rispetto alla possibilità di incidere sulle policy che impattano sulla loro effettiva capacità di promuovere il benessere a livello individuale e collettivo. Il rapporto problematico tra pratica professionale e politica nel social work è presente da tempo, ma sembra essersi aggravato nelle ultime decadi, in relazione a problemi sociali locali e globali (povertà, migrazioni, emergenze collettive, etc.) e ai modi in cui le organizzazioni internazionali e i governi nazionali e locali li affrontano, con il più recente prevalere di logiche tecnocratiche e managerialiste che promuovono processi di depoliticizzazione. Questo corso si inserisce all’interno di tale cornice, con un duplice obiettivo: a) riflettere su problemi sociali che emergono dall’intersezione tra il livello locale, nazionale e internazionale e il loro impatto sull’esperienza dei cittadini, e in particolare dei gruppi più oppressi b) applicare concetti e strumenti utili all’esercizio della policy practice nel lavoro sociale, necessaria a informare un’azione trasformativa nei servizi, in relazione a ciò che emerge dall’interazione con i mondi di vita delle persone.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti teorici, metodologici e valoriali del lavoro sociale.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede :

  • 33 ore di lezioni, svolte in modalità interattiva, in presenza (lezioni teoriche);
  • 16 ore svolte in modalità interattiva in presenza, con attività per esercitazioni e accompagnamento al project work sulla policy practice
    In piattaforma E-learning è caricato il file che contiene una guida dettagliata per il project work

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale consiste in un colloquio orale, e prevede la discussione di un progetto di policy practice nel lavoro sociale, in relazione ai concetti discussi a lezione e trattati nei testi di riferimento.Il progetto di policy practice deve essere inviato via email alla docente almeno una settimana prima della prova orale (nella forma indicata nella guida, caricata in E-learning). Non sono previste prove intermedie.
La valutazione finale considera: -la comprensione e la capacità di applicare concetti teorici discussi a lezione - la capacità di analizzare criticamente l'intersezione tra la definizione delle policy e le pratiche dei social workers - l'acquisizione di strategie e strumenti per l'esercizio della policy practice - abilità comunicative nella scrittura e nell'esposizione orale

Testi di riferimento

Guidi R.; Mordeglia S (2024) (a cura di). La policy practice degli assistenti sociali. Una ricerca nazionale. Angeli. Capitoli 1,2,3. (volume in open access)
Sanfelici M (2024). Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo.Carocci. Roma, Capitoli 2 e 6
Jansson B (2017). Becoming An Effective Policy Advocate 8th Edition. Cengage Learning.
Aviv, I., Gal, J., & Weiss-Gal, I. (2021). Social workers as street-level policy entrepreneurs. Public Administration, 99(3), 454–
468.
Feldman, G. (2020). Making the connection between theories of policy change and policy practice: A new conceptualization.
The British Journal of Social Work, 50(4), 1089–1106
Zacka, B. (2017). When the state meets the street. HarvardUniversity Press.

Lettureconsigliate:
Cummins L., Byers K, Pedrick L. (2023). Policy Practice for Social Workers An Ethic of Care Approach.
Colby, I. C. (2018). The handbook of policy practice. Oxford University Press.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

-To apply theoretical concepts useful to recngnize the role of social workers as policy implementers and policy makeers.

  • To apply concepts, strategies and tools for social work policy practice

Contents

  • Social Policy and Social Work, in the hisotry and in the present: An Overview
  • Ideas of justice in social work
  • Managerialism insocial work
  • Social workers as streel-level bureaucrats
  • Politicizing social work
  • The political role of social work
  • Plicy practice within an anti-oppressive framework
  • Conditions and strategies for social work policy practice

Detailed program

This course aims to build a space for critical reflection on possible frameworks and strategies to analyze and influence policies that impact on the quality of social work. On the one hand, social workers are asked to promote social change and social justice by working in alliance with people and trying to tackle the structural problems that affect their quality of life; on the other hand, the literature highlight a scarce confidence of several social workers as regard to their actual possibility of affecting policies. The problematic relationship between professional practice and policy in social work has been present for decades, but it seems to have worsened in recent times, in relation to local and global social problems (poverty, migration, collective emergencies, etc.) and the ways in which international organizations and national and local governments address them, with the more recent prevalence of technocratic and neoliberal ideologies that promote processes of depoliticization.
against this backdrop, the aim of this course is twofold: a) to foster a critical reflection on social problems that emerge from the intersection of the local, national and international levels and their impact on the experience of citizens, and particularly the most ooppressed groups b) to apply concepts and tools social work policy practice , necessary to inform transformative action in services, in relation to what emerges from the interaction with people's life worlds.

Prerequisites

A consolidate knowledge of social work foundations.

Teaching methods

Teaching involves :

  • 33 hours conducted in interactive in-presence mode;
  • 21 hours conducted in interactive in-presence mode, with activities to analyze case studies and carry out a project work on polocy parctice
    You can find a detailed guide for the projcet work in the E-learning platorm

Assessment methods

The final exame consists of an oral interview, and involves the discussion of a policy practice project in social work, related to the concepts discussed during classed and covered in the texts.The policy practice project must be emailed at least one week before the oral examination (you can find a guide uploaded in E-learning). There are no intermediate tests.
The final assessment considers: -the understanding and ability to apply theoretical concepts -the ability to critically analyze the intersection between policy making and social workers' practices -the acquisition of strategies and tools for policy practice -communication skills in writing and oral communication.

Textbooks and Reading Materials

Guidi R.; Mordeglia S (2024) (a cura di). La policy practice nelservizio sociale italiano.Angeli, Milano. Capitoli 1, 2, 3.
Sanfelici M (2024). Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo.Carocci. Capitoli 2 e 6
Jansson B (2017). Becoming An Effective Policy Advocate (8th Edition). Cengage Learning.
Aviv, I., Gal, J., & Weiss-Gal, I. (2021). Social workers as street-level policy entrepreneurs. Public Administration, 99(3), 454–
468.
Feldman, G. (2020). Making the connection between theories of policy change and policy practice: A new conceptualization.
The British Journal of Social Work, 50(4), 1089–1106
Zacka, B. (2017). When the state meets the street. HarvardUniversity Press.

Lettureconsigliate:
Cummins L., Byers K, Pedrick L. (2023). Policy Practice for Social Workers An Ethic of Care Approach.

Colby, I. C. (2018). The handbook of policy practice. Oxford University Press.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Mara Sanfelici

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche