Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenza delle più recenti e importanti trasformazioni territoriali che interessano gli ambienti urbani, nonché una maggiore facilità di leggere le dinamiche di mutamento sociale attraverso l’analisi della loro interazione con i territori in cui si declinano. L’approccio territorialista permette infatti di collocare nei contesti reali locali, a diverse scale (da quella europea, alla nazionale e locale/metropolitana), i fenomeni sociali, fornendo gli strumenti di base per saper interrogare analoghe dinamiche in territori diversi e valutarne di conseguenza le specifiche modalità di concretizzazione.
Lo studente/la studentessa sarà in grado nello specifico di:
DdD1. Conoscenza e capacità di comprensione
• Conoscere le principali trasformazioni territoriali, sociali e ambientali che interessano le aree urbane e metropolitane.
• Comprendere il concetto di rischio urbano in chiave sociale, ambientale ed economica.
• Acquisire familiarità con le teorie e i contributi sociologici relativi alle vulnerabilità urbane.
• Conoscere i fondamenti dell’ecologia urbana e il ruolo dei servizi ecosistemici nelle città.
DdD2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
• Applicare strumenti teorici e metodologici per analizzare le dinamiche socio-territoriali a scala locale e metropolitana.
• Analizzare casi studio reali per identificare i fattori di rischio e le strategie di governance urbana.
• Riconoscere gli impatti delle trasformazioni socio-demografiche sul welfare locale e sulla coesione sociale.
DdD3. Autonomia di giudizio
• Sviluppare una capacità critica nel riconoscere e interpretare le interazioni tra dinamiche sociali e trasformazioni territoriali.
• Formulare giudizi autonomi sulle scelte di pianificazione e governance territoriale in contesti di rischio e vulnerabilità.
• Riconoscere i limiti e le opportunità dei modelli di sviluppo urbano esistenti in relazione agli obiettivi di sostenibilità (sociale, economica e ambientale).
DdD4. Abilità comunicative
• Comunicare con proprietà di linguaggio, utilizzando correttamente i concetti e i termini tecnici dell’analisi territoriale e sociologica.
• Esprimere in modo chiaro e strutturato i risultati dell’analisi dei contesti urbani e metropolitani, anche attraverso l’uso di dati e mappe.
• Argomentare con coerenza logica, portando esempi pertinenti, su problematiche urbane e metropolitane in ambito accademico e professionale.
DdD5. Capacità di apprendere
• Acquisire un metodo di studio integrato, tra analisi teorica e osservazione empirica, utile per affrontare contesti urbani complessi.
• Sviluppare la capacità di affrontare criticamente testi scientifici e documenti di policy legati alle trasformazioni urbane.
Contenuti sintetici
Alla luce dell’importanza della tutela degli obiettivi di sostenibilità le città contemporanee e i territori metropolitani si trovano di fronte alla necessità di impostare il proprio sviluppo in ottemperanza a questi, in una cornice di crescenti minacce e rischi per la coesione sociale e territoriale, ambientale ed economica (diffusione di nuove malattie; eventi climatici straordinari; conflitti territoriali; …).
Tema conduttore del corso è lo studio degli elementi di rischio ambientale, sociale ed economico che minacciano i territori metropolitani (e non solo) e degli strumenti di tipo metodologico e teorico per sviluppare conoscenza utile alla risposta a tali rischi nella pianificazione territoriale. L’attenzione si porrà anche ai metodi dell’analisi territoriale (di tipo quantitativo, tramite l’uso di software di analisi statistica e spaziale), nonché allo studio delle strategie e policy utili allo sviluppo dei contesti metropolitani e dei sistemi socio-tecnici che li compongono (mobilità, servizi ecosistemici, servizi sociali, …).
Attenzione particolare verrà attribuita ai metodi di studio e alle dinamiche inerenti a:
• Società (popolazioni urbane/metropolitane e loro rapporti; trasformazioni demografiche; conflitti; welfare locale; …)
• Sviluppo urbano e pianificazione socio-territoriale (governance e strumenti di gestione del territorio)
• Energia e risorse (sostenibilità; politiche di efficientamento; …)
Programma esteso
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti e concetti per l'analisi approfondita e per una conoscenza delle più recenti dinamiche di trasformazione sociale e del loro impatto sui contesti locali, con particolare attenzione a quelli urbani e metropolitani. Tali trasformazioni, intervenendo in sistemi socio-tecnici dati, contribuiscono a metterne in crisi i prerequisiti e a ridurne, di conseguenza la capacità di rispondere alle nuove esigenze generate, dando luogo a nuove forme di rischio della tenuta delle società e a nuove forme di vulnerabilità.
Attraverso una rassegna delle principali teorie e contributi derivanti dalla letteratura sociologica (e non solo) il corso mira a problematizzare alcune delle dimensioni di rischio più rilevanti. Suddiviso in quattro moduli, incentrati ciascuno su una di queste, il percorso didattico affronterà:
Modulo 1 (14h)
L’evoluzione delle forme urbane e metropolitane. Il contesto di riferimento del corso è quello dei territori urbani, ma cosa si intende per urbano e città al giorno d’oggi? Il modulo affronta questo tema per fornire la cornice di riferimento attraverso cui interpretare le forme di rischio che interessano le aree urbane e metropolitane e le conseguenti forme di organizzazione delle risposte ad esse. Si analizzerà l’evoluzione del livello metropolitano in Italia (forme e dinamiche) nonchè il suo ruolo nella integrazione delle politiche locali e bilanciamento degli squilibri tra centri e periferie.
Modulo 2 (14h)
Governance territoriale per le città metropolitane sarà trattata a partire dalle diverse popolazioni che le vivono (i principali attori), analizzando i conflitti tra interessi e usi della città e tra le stesse città e territori. In questo un’attenzione particolare verrà dedicata alle trasformazioni socio-demografiche che hanno interessato questi contesti, come ad esempio i processi di gentrificazione. L'attenzione, seppure concentrata sul contesto italiano, non tralascerà, dove possibile, di mantenere uno sguardo comparativo con il contesto almeno europeo. Per dotarsi di una base di strumenti analitici utili allo studio delle trasformazioni dei contesti urbani e metropolitani si introdurranno i metodi dell'analisi territoriale, privilegiandone la componente quantitativa.
Modulo 3 (14h)
Le trasformazioni e rischi relativi alle nuove forme di povertà e alle sfide per il Welfare State (in particolare locale). A partire dalla trattazione della fragilità sistematica e perdita di garanzie delle agenzie di socializzazione e stabilità tradizionali, si discuteranno le trasformazioni socio-demografiche più recenti e rilevanti che le determinano, e il loro impatto sugli attori e sul sistema di welfare locale.
Modulo 4 (14h)
I contesti urbani sono interessati, come tutto il globo nel suo complesso, dai rischi legati alle trasformazioni ambientali dovute all’impatto delle attività umane. Un aspetto cruciale infatti della vita dei territori urbani è dato dall’approvvigionamento e gestione delle risorse. L’introduzione agli elementi di ecologia urbana e l’analisi dei sistemi di approvvigionamento (di energia e beni), delle nuove forme di risposta alle esigenze (anche alla luce delle trasformazioni e shock recenti) e del ruolo dei servizi ecosistemici urbani, permettono di cogliere gli elementi utili ad interpretarne bisogni e prospettive.
Prerequisiti
Sufficienti nozioni di logica e di cultura generale.
Metodi didattici
Il corso si costituirà di lezioni frontali sui temi principali per introdurre i concetti e i macro-fenomeni tematici di base, secondo un'impostazioe di didattica erogativa (DE), per 2/3 del corso. Verranno presentati e discussi anche casi di studio utili ad approfondire e rendere più concreti i temi affrontati altrove a livello più teorico, anche in forma laboratoriale (in modalità di didattica Interattiva, DI) per circa 1/3 del corso e con l'intervento di ospiti esterni (professionisti e accademici) nonchè approfondimenti tematici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso una prova scritta individuale riguardo i capitoli di libri e gli articoli inclusi nei materiali d’esame.
I criteri di valutazione per la prova scritta (per studenti frequentanti e non frequentanti) sono:
- proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini tecnici e tematici;
- precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
- capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
- capacità di apportare esempi concreti e pertinenti in riferimento ai temi affrontati.
- completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo e di pagine a disposizione.
Testi di riferimento
Verrà messa a disposizione degli studenti e studentesse una dispensa di capitoli e/o articoli selezionati.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
At the end of the course, students will have acquired knowledge of the most recent and important territorial transformations affecting urban environments, as well as greater ease in reading the dynamics of social change through the analysis of their interaction with the territories in which they occur. The territorial approach allows social phenomena to be placed in real local contexts, at different scales (from European to national and local/metropolitan), providing the basic tools to question similar dynamics in different territories and evaluate their specific modes of realisation.
Students will be able to:
DdD1. Knowledge and understanding
• Know the main territorial, social and environmental transformations affecting urban and metropolitan areas.
• Understand the concept of urban risk in social, environmental and economic terms.
• Become familiar with sociological theories and contributions relating to urban vulnerabilities.
• Understand the fundamentals of urban ecology and the role of ecosystem services in cities.
DdD2. Applied knowledge and understanding
• Apply theoretical and methodological tools to analyse socio-territorial dynamics at local and metropolitan scale.
• Analyse real case studies to identify risk factors and urban governance strategies.
• Recognise the impacts of socio-demographic transformations on local welfare and social cohesion.
DdD3. Independent judgement
• Develop critical skills in recognising and interpreting the interactions between social dynamics and territorial transformations.
• Formulate independent judgements on territorial planning and governance choices in contexts of risk and vulnerability.
• Recognise the limitations and opportunities of existing urban development models in relation to sustainability objectives (social, economic and environmental).
DdD4. Communication skills
• Communicate with appropriate language, using the concepts and technical terms of territorial and sociological analysis correctly.
• Express the results of urban and metropolitan context analysis in a clear and structured manner, including through the use of data and maps.
• Argue logically and coherently, providing relevant examples, on urban and metropolitan issues in academic and professional contexts.
DdD5. Learning skills
• Acquire an integrated study method, combining theoretical analysis and empirical observation, useful for dealing with complex urban contexts.
• Develop the ability to critically approach scientific texts and policy documents related to urban transformations.
Contents
In the light of the importance of guaranteeing sustainability objectives, contemporary cities and metropolitan territories are faced with the need to plan their development in compliance with these, within a framework of growing threats and risks to social and territorial, environmental and economic cohesion (spread of new diseases; extraordinary climatic events; territorial conflicts; ...).
The main theme of the course is the study of the environmental, social and economic risk elements that threaten metropolitan (and other) territories and the methodological and theoretical tools for developing knowledge useful to respond to these risks in territorial planning. Attention will also be paid to the methods of territorial analysis (of a quantitative type, through the use of statistical and spatial analysis software), as well as to the study of strategies and policies useful for the development of metropolitan contexts and the socio-technical systems that comprise them (mobility, ecosystem services, social services, ...).
Particular attention will be paid to study methods and dynamics inherent to:
- Society (urban/metropolitan populations and their relations; demographic transformations; conflicts; local welfare; ...)
- Urban development and socio-territorial planning (governance and tools for territorial management and planning)
- Energy and resources (sustainability; efficiency policies; ...)
Detailed program
The course aims to provide students with tools and concepts for an in-depth analysis and knowledge of the most recent dynamics of social transformation and their impact on local contexts, with particular attention to urban and metropolitan contexts. These transformations, intervening in given socio-technical systems, contribute to undermine their prerequisites and consequently reduce their capacity to respond to the new needs generated, giving rise to new forms of risk to the resilience of societies and new forms of vulnerability.
Through a review of the main theories and contributions from the sociological (and other) literature, the course aims to problematise some of the most relevant dimensions of risk. Divided into four modules, each focusing on one of these, the course will address:
Module 1 (14h)
The evolution of urban and metropolitan forms. The reference context of the course are urban territories, but what is meant by urban and city nowadays? The module addresses this issue to provide the framework through which to interpret the forms of risk affecting urban and metropolitan areas and the consequent forms of organising responses to them. The evolution of the metropolitan level in Italy will be analysed (forms and dynamics) as well as its role in integrating local policies and balancing the imbalances between centres and peripheries.
Module 2 (14h)
Territorial governance for metropolitan cities will be dealt with starting from the different populations that live in them (the main actors), analysing the conflicts between interests and uses of the city and between the cities and territories themselves. In this, special attention will be paid to the socio-demographic transformations that have affected these contexts, such as gentrification processes. The focus, while concentrated on the Italian context, will not neglect, where possible, to maintain a comparative look with at least the European context. In order to equip itself with a base of analytical tools useful for the study of transformations in urban and metropolitan contexts, the methods of territorial analysis will be introduced, with a preference for its quantitative component.
Module 3 (14h)
The transformations and risks related to new forms of poverty and the challenges for the (particularly local) welfare state. Starting from the discussion of the systematic fragility and loss of guarantees of traditional socialisation and stability agencies, the most recent and relevant socio-demographic transformations that determine them, and their impact on actors and the local welfare system will be discussed.
Module 4 (14h)
Urban contexts are affected, like the globe as a whole, by risks related to environmental transformations due to the impact of human activities. Indeed, a crucial aspect of life in urban areas is the supply and management of resources. The introduction to the elements of urban ecology and the analysis of supply systems (of energy and goods), of new forms of responding to needs (also in the light of recent transformations and shocks) and of the role of urban ecosystem services, allow us to grasp the elements useful for interpreting needs and prospects.
Prerequisites
Sufficient knowledge of logic and general culture.
Teaching methods
The course will consist of face-to-face lectures on the main topics to introduce the basic thematic concepts and macro-phenomena, in accordance with a didactic delivery (DE) setting, for 2/3 of the course. Useful case studies will also be presented and discussed to deepen and make more concrete the topics addressed elsewhere at a more theoretical level, also in laboratory form (in Interactive Didactics, DI mode) for about 1/3 of the course, and with the participation of external guests (professionals and academics) as well as in-depth thematic discussions.
Assessment methods
Attending and non-attending students will be assessed through an individual written exam on the chapters of books and articles included in the exam materials.
The assessment criteria for the written test (for attending and non-attending students) are:
- language property - appropriate use of technical and thematic terms;
- accuracy in the logical exposition of topics;
- ability to construct connections between the various topics;
- ability to provide concrete and relevant examples with reference to the topics addressed
- completeness of exposition given the time and page limits available.
Textbooks and Reading Materials
A handout of selected chapters and/or articles will be made available to students.