- Sociology
- Master Degree
- Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8805N - F8803N]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Security Management
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per analizzare criticamente le problematiche connesse alla sicurezza urbana, con particolare attenzione alle trasformazioni contemporanee e alle implicazioni sociali e politiche. Saranno esplorati i concetti chiave di sicurezza, safety e security, l’evoluzione delle politiche pubbliche di sicurezza urbana, la dimensione del rischio, e le percezioni soggettive di insicurezza. Il corso si propone di sviluppare capacità di analisi critica, autonomia di giudizio e abilità comunicative su tematiche complesse. In linea con i descrittori di Dublino, gli studenti acquisiranno:
• Conoscenza e comprensione approfondite dei concetti teorici e delle politiche relative alla sicurezza urbana.
• Capacità di applicare conoscenze teoriche per analizzare criticamente situazioni reali, politiche di sicurezza e casi studio nazionali ed europei.
• Autonomia di giudizio nel valutare criticamente l'efficacia e l'impatto sociale delle politiche di sicurezza.
• Abilità comunicative avanzate attraverso la presentazione di elaborati e discussioni di gruppo.
• Capacità di apprendere autonomamente e aggiornare costantemente le conoscenze su temi emergenti relativi alla sicurezza urbana.
Contenuti sintetici
Focalizzandosi sui contesti urbani, il corso si concentra sulle quattro dimensioni principali dell’insicurezza (oggettiva, soggettiva, socio-geografica e socio-economica). In particolare, viene esplorato il mismatch tra tendenze della criminalità e percezione di insicurezza, esaminando altresì l'influenza delle divisioni sociali. Infine, vengono discussi i modelli di politiche a livello nazionale ed europeo.
Programma esteso
Il corso si articola in una parte teorica in cui si discuterà del concetto di sicurezza urbana, dei principali approcci teorici sul controllo sociale, sulla dimensione normativa della sicurezza urbana e sull'evoluzione delle politiche per la sicurezza urbana, con una particolare attenzione ai modelli di politiche presenti nelle città italiane. Una seconda parte sarà dedicata alla presentazione e discussione di alcune ricerche condotte in ambito nazionale ed europeo sul tema del governo della sicurezza urbana. Nella terza parte del corso sarà rivolta all'approfondimento di alcune letture e presentazioni di casi studio da parte degli studenti. L'esito del lavoro sarà oggetto di valutazione nell'esame finale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
Per gli studenti lavoratori e per coloro che saranno impossibilitati a frequentare in presenza le lezioni sono previsti incontri dedicati di discussione riassuntive dei temi centrali del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Testi di riferimento
Bauman Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano, Feltrinelli (Introduzione, capitolo 1, capitolo 2)
Castel, R. (2003). L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti? Torino, Einaudi.
Cohen, S. (1972). Folk Devils and Moral Panics. London, Routledge. (capitoli 1, 2, 3, 4)
Wilson, J. Q., & Kelling, G. L. (1982). Broken Windows. The Atlantic Monthly, March Issue.
Jackson, J. (2004). Experience and expression : social and cultural significance in the fear of crime. London: LSE Research
Lyon, D. (2018). La cultura della sorveglianza. Roma, Luiss University Press.
Stefanizzi, S., Verdolini, V. (2012). Le metamorfosi dell'ordine pubblico. Sociologia del diritto, vol. n° 3, pp. 103-137.
Selmini, R. (2004). La sicurezza urbana. Bologna, il Mulino.
Pitch, T. (2013). Contro il decoro, l'uso politico della pubblica decenza. Laterza.
Gargiulo, E., Cuono, M. (2017). Emergenze, crisi, sicurezza. Decisioni extra-ordinarie tra governo centrale e amministrazione locale. Diritto e questioni pubbliche, vol. XVII, 2.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with the theoretical and methodological tools to critically analyze issues related to urban security, with particular attention to contemporary transformations and social and political implications. Key concepts of safety and security will be explored, as well as the evolution of public urban security policies, the dimension of risk, and subjective perceptions of insecurity. The course aims to develop critical analysis skills, independent judgment, and communication skills on complex issues. In line with the Dublin descriptors, students will acquire:
· In-depth knowledge and understanding of theoretical concepts and policies related to urban security.
· Ability to apply theoretical knowledge to critically analyze real situations, security policies, and national and European case studies.
· Autonomy of judgment in critically evaluating the effectiveness and social impact of security policies.
· Advanced communication skills through the presentation of papers and group discussions.
· Ability to learn independently and constantly update knowledge on emerging issues related to urban security.
Contents
The course focuses on the urban contexts and the four key dimensions of insecurity (objective, subjective, socio-geographic and socio-economic dimensions). In particular, it explores the mismatch between crime trends and the perception of insecurity, also examining the influence of social markers. Finally, models of policies at national and European level are discussed.
Detailed program
The course is divided into a theoretical part which will discuss the concept of urban security, the main theoretical approaches on social control, the normative dimension of urban security and the evolution of policies for urban security, with particular attention to the models of urban security. policies . A second part will be devoted to the presentation and discussion of some empirical research carried out at national and European level on the issue of urban security governance. In the third part of the course the focus will be on students's presentations of reading and case studies. The outcome of the work will be evaluated in the final exam.
Prerequisites
No prerequisities
Teaching methods
The Course consists of 56 hours, of which approximately 50 percent is with didactic erogative (lectures with use of slides, audio and video) and 50 percent with didactic interactive (exercises, subgroup work, presentation of case studies from which to develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course).
Lectures, individual/group exercises, presentations of readings by the students. For working students and for those who will be unable to attend classes in person, there will be dedicated discussion meetings summarizing the central themes of the course.
Assessment methods
oral exam.
Textbooks and Reading Materials
Bauman Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano, Feltrinelli (Introduzione, capitolo 1, capitolo 2)
Castel, R. (2003). L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti? Torino, Einaudi.
Cohen, S. (1972). Folk Devils and Moral Panics. London, Routledge. (capitoli 1, 2, 3, 4)
Wilson, J. Q., & Kelling, G. L. (1982). Broken Windows. The Atlantic Monthly, March Issue.
Jackson, J. (2004). Experience and expression : social and cultural significance in the fear of crime. London: LSE Research
Lyon, D. (2018). La cultura della sorveglianza. Roma, Luiss University Press.
Stefanizzi, S., Verdolini, V. (2012). Le metamorfosi dell'ordine pubblico. Sociologia del diritto, vol. n° 3, pp. 103-137.
Selmini, R. (2004). La sicurezza urbana. Bologna, il Mulino.
Pitch, T. (2013). Contro il decoro, l'uso politico della pubblica decenza. Laterza.
Gargiulo, E., Cuono, M. (2017). Emergenze, crisi, sicurezza. Decisioni extra-ordinarie tra governo centrale e amministrazione locale. Diritto e questioni pubbliche, vol. XVII, 2.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Sonia Stefanizzi