- Law
- Master Degree
- Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- The Procurement Contract
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:
• Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della disciplina civilistica del contratto di appalto.
• Capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di casi concreti e nella risoluzione di problematiche giuridiche relative all’esecuzione del contratto di appalto (per es. responsabilità dell’appaltatore, variazioni in corso d’opera, recesso ecc.).
• Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.
• Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale.
• Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.
Contenuti sintetici
Il modulo si divide in una parte generale, nella quale si fornirà un quadro organico del regime giuridico del contratto di appalto, e di una parte speciale, in cui – muovendo da tracce di casi pratici – si affronteranno specifiche questioni problematiche, che sono state oggetto di dibattiti giurisprudenziali.
Programma esteso
Per quanto riguarda la parte generale, si affronteranno i seguenti temi:
• Le caratteristiche del contratto di appalto
• Le differenze con altri contratti tipici (somministrazione, vendita, subfornitura, contratto d’opera)
• I soggetti dell'appalto (la capacità dei soggetti, le joint venture, il subappalto)
• Le vicende del rapporto (controlli in corso d'opera, le variazioni, la consegna)
• Le responsabilità in capo all'appaltatore (per difformità e vizi, per rovina e gravi difetti, per danni a terzi)
• L'estinzione del rapporto (recesso, impossibilità, perimento, morte o fallimento di una delle parti)
Nella parte speciale verranno approfonditi casi giurisprudenziali su alcuni temi affrontati nella parte generale.
Prerequisiti
Conoscenza delle istituzioni di diritto privato.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza in modalità erogativa con momenti di discussione interattiva su casi pratici. Fino a 7 ore di lezione potranno essere erogate da remoto.
Le slides, il materiale giurisprudenziale e dottrinale oggetto di analisi durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale finale sugli argomenti trattati a lezione e sui testi di riferimento.
Nel corso dell’esame si valuteranno capacità di esposizione, comprensione e applicazione dei concetti, autonomia di giudizio e proprietà di linguaggio.
Sarà data altresì la possibilità di svolgere un preaccertamento scritto a domande aperte al termine del corso.
Testi di riferimento
A. ALBANESE, L'appalto, Giappichelli, Torino, 2023.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
At the end of the course, the student shall have acquired:
- Knowledge and understanding of the fundamental principles of the civil law regulation of the procurement contract.
- Ability to apply the notions learnt to the analysis of concrete cases and in the resolution of legal problems relating to the execution of the contract (e.g. responsibility, variations, termination, etc.).
- Autonomy of judgement in the interpretation of rules and the identification of the most appropriate legal solutions.
- Communication skills in the presentation and discussion of legal arguments, both in written and oral form.
- Ability to learn independently, also by consulting normative, doctrinal and jurisprudential sources.
Contents
The module is divided into a general part, in which an organic overview of the legal regime of the procurement contract will be provided, and a special part, in which - based on traces of practical cases - specific problematic issues, which have been the subject of case law debates, will be addressed.
Detailed program
As far as the general part is concerned, the following topics will be addressed:
- The characteristics of the procurement contract
- The differences with other typical contracts (administration, sale, subcontracting, works contract)
- The subjects of the contract (capacity of the subjects, joint ventures, subcontracting)
- Developments in the relationship (controls during work, variations, delivery)
- The responsibilities of the contractor (for non-conformities and defects, for ruin and serious defects, for damages to third parties)
- The termination of the relationship (termination, impossibility, loss, death or bankruptcy of one of the parties)
In the special part, case law cases on certain topics dealt with in the general part will be examined in depth.
Prerequisites
Knowledge of private law institutions
Teaching methods
Lectures will be held in face-to-face mode with interactive discussion of practical cases. Up to 7 hours of lectures may be delivered online.
The slides, case law and doctrinal material analysed during the lectures will be made available on the e-learning platform.
Assessment methods
Final oral examination on the topics covered in classes and on the indicated textbook.
During the examination, the ability to expound, understand and apply concepts, autonomy of judgement and language property will be assessed.
A written pre-test with open questions will also be given at the end of the course.
Textbooks and Reading Materials
A. ALBANESE, L'appalto, Giappichelli, Torino, 2023.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Martina D'Onofrio