Course Syllabus
Obiettivi formativi
1 Conoscenza e comprensione
Fornire le basi essenziali di conoscenza dei principi e degli istituti del diritto ambientale.
2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica delle problematiche ambientali e della sostenibilità, anche attraverso la sua applicazione a casi concreti.
3. Autonomia di giudizio
Imparare a valutare criticamente gli effetti giuridici delle politiche e delle decisioni ambientali, anche in contesti controversi o in presenza di interessi confliggenti (ambiente vs. sviluppo economico).
4. Abilità comunicative
Riferire in modo chiaro sulle tematiche giuridiche ambientali.
5. Capacità di apprendimento
Sviluppare le competenze necessarie per continuare autonomamente l’aggiornamento sul diritto ambientale ed affrontare percorsi di ricerca, specializzazione o carriera professionale in ambiti giuridici legati alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente.
Contenuti sintetici
Il corso ha ad oggetto lo studio del principio dello sviluppo sostenibile e della sua applicazione nell’ordinamento giuridico.
Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi dei problemi legati all’attuazione degli obiettivi della decarbonizzazione.
Programma esteso
Lo sviluppo sostenibile: da principio a modello economico.
Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare, anche con attenzione alla disciplina dei rifiuti.
Lo sviluppo sostenibile e le politiche di decarbonizzazione, anche con attenzione alla disciplina delle energie rinnovabili e al contenzioso climatico.
Lo sviluppo sostenibile e il mercato, anche con attenzione al piano per gli acquisti sostenibile della pubblica amministrazione.
Lo sviluppo sostenibile, il DNHS e i green claims.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno, di regola, in presenza, in modalità erogativa soprattutto nella parte iniziale, per poi favorire l'apprendimento critico, anche con modalità interattiva, nella parte successiva del corso.
Alcune lezioni saranno in streaming o registrate, tanto più in caso di sciopero o di eventuali sovrapposizioni con altri convegni o eventi di interesse.
Il calendario dettagliato delle lezioni e degli orari sarà pubblicato sulla piattaforma nella settimana precedente l'inizio delle lezioni.
A lezione saranno utilizzati powerpoint pubblicati sulla piattaforma insieme ad altri materiali giurisprudenziali, dottrinali e normativi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale: colloquio sugli argomenti oggetto del programma.
Potrà essere concordata in aula l’approfondimento ad opera degli studenti e delle studentesse di alcuni temi con presentazioni alla classe.
Testi di riferimento
I materiali saranno tutti caricati sulla piattaforma e-learning
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
- Knowledge and understanding
Provide basic knowledge of Enviornmental Law. - Applying knowledge and understanding
Develop juridical approaches and methodologies for the analysis of environmental issues, even through cases. - Autonomy of judgment
Learn to critically evaluate the legal effects of environmental policies and decisions, even in contentious contexts or in the presence of conflicting interests (environment vs. economic development). - Communication skills
Report clearly on environmental legal issues. - Learning skills
Develop the skills necessary to continue independently to keep abreast of environmental law and to be prepared for research, specialization or professional career paths in legal fields related to sustainability and environmental protection.
Contents
The course is concerned with the study of the principle of sustainable development and its application in the legal system, even focusing on the analysis of problems related to the implementation of decarbonization goals.
Detailed program
Sustainable development: from principle to economic model
Sustainable development and the circular economy, including the waste discipline
Sustainable development and decarbonization policies, including the discipline of renewable energy and climate litigation
Sustainable development and the marketplace, including the government's sustainable procurement plan
Sustainable development, DNHS and green claims.
Prerequisites
None
Teaching methods
Lectures will be held, as a rule, in presence, in delivery mode especially in the initial part, and then encourage critical learning, including in interactive mode, in the later part of the course.
Some lectures will be streamed or recorded, even considering strikes or possible overlaps with other conferences or events of interest.
The detailed schedule of lectures will be posted on the platform in the week prior to the start of the lectures.
Pwp presentations will be used in class along with other jurisprudential, doctrinal and regulatory materials.
All the materials will be uploaded on the platform.
Assessment methods
Oral test: interview on the topics covered in the program.
At the beginning of the course, it may be agreed that students will focus and present specific topics to the class.
Textbooks and Reading Materials
All the materials will be uploaded on the platform.
Semester
First semester
Teaching language
English