- Economics
- Bachelor Degree
- Economics and Science for Environmental Sustainability [E3304M]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Principles of Biology
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Questo corso affronta concetti introduttivi di biologia ed ecologia vegetale, inclusi la biodiversità vegetale ed i processi fondamentali delle piante alla base della loro produttività: fotosintesi e respirazione. Il corso affronterà anche il ruolo delle piante come risorse importanti dal punto di vista sociale. Lo scopo del corso è di familiarizzare gli studenti con la terminologia ed i concetti biologici al cuore della biodiversità e della biologia e fisiologia vegetale e di introdurre le tecniche usate nei sistemi agricoli per la produzione di biomassa ad uso alimentare e non.
Il corso è articolato in 24 ore complessive di didattica (3 CFU) focalizzate sugli argomenti principali di biologia ed ecologia vegetale e sulle piante come risorse biologiche. Esse saranno suddivise in 16 ore di lezioni frontali e 8 ore in modalità online/e-tivity. Le lezioni si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive PowerPoint e gli altri strumenti disponibili attraverso la piattaforma e-learning per attività online e di autovalutazione.
-
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente che completa con successo il corso avrà acquisito una solida conoscenza dei concetti fondamentali di biologia ed ecologia vegetale.
-
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: oltre alla padronanza delle principali tecnologie presentate, lo studente dovrà maturare capacità critiche per affrontare l’eventuale applicazione pratica delle nozioni apprese in vari campi di interesse applicativo.
-
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i fattori ambientali che regolano la distribuzione, crescita e produttività delle piante e avranno la conoscenza di valutare criticamente le tecniche applicate in agricoltura per produzione di cibo.
-
Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre gli argomenti del corso con proprietà di linguaggio.
-
Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere la letteratura scientifica e approfondire gli argomenti trattati.
Contenuti sintetici
Verranno presi in esame i concetti di base di botanica, fisiologia ed ecologia vegetale che regolano la distribuzione e produttività delle piante come risorse di biomassa per le filiere food.
Programma esteso
Introduzione a ecologia vegetale, biologia degli organismi e fisiologia vegetale: ecologia, le dinamiche di popolazione e comunità, i livelli biologici di organizzazione e gerarchia, fotosintesi, respirazione e metabolismo cellulare, fermentazione e servizi ecosistemici; risorse biologiche – produzione di biomassa edibile e non-edibile: agricoltura sostenibile e la produzione del cibo, sistemi di agricoltura biologica e convenzionale nel contesto del cambiamento climatico, OGM e selezione artificiale, agricoltura biodinamica e agroforestale; risorse biologiche– beni sociali: produzione di cibo in orti sociali e comunali, didattica e impegno attivo sul tema Natura, sanità pubblica e spazi verdi.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Sedici ore di lezioni si terranno esclusivamente in presenza (no streaming) e, limitatamente a quelle effettuate in aula, saranno messe a disposizione le registrazioni. Otto ore saranno erogate in modalità online/e-tivity e riguarderanno aspetti applicativi ed esercitazioni volte all’autovalutazione in merito ad alcuni argomenti trattati durante le lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto. L'esame scritto consisterà in 6 domande: 3 sulla prima parte del corso (Principles of Biology) e 3 sulla seconda parte (Biological System of Resources). Vengono valutate le conoscenze acquisite e la capacità di applicarle a semplici problemi. Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Materiale didattico (presentazioni ppt) a cura del docente
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course will cover the introductory concepts of plant biology and plant ecology, including plant biodiversity and the fundamental processes of plants that form the basis of their productivity such as photosynthesis and respiration. We will also discuss the social benefits that plants can provide to communities. The goal of the course is to familiarize students with the terminology and biological concepts at the heart of plant biodiversity and plant physiology and introduce the agricultural techniques used in the production of both edible and non-edible biomass.
The course consists of a total of 48 hours of teaching (3 ECTS), of which 24 will be focused on the principals of plant biology and biomass production which will be divided into 16 hours of in-person lectures and 8 hours of online/e-tivity sessions. Classes will be held weekly and will utilize PowerPoint slides for lecture materials and the tools available through the e-learning platform for online activities and self-assessment.
-
Knowledge and understanding: Upon successful completion of the course students will have a solid understanding of foundational plant biology and plant ecology concepts (i.e. photosynthesis, biodiversity).
-
Knowledge and applied comprehension skills: In addition to mastering the main technologies presented, students must develop critical skills to apply the concepts learned in various fields of interest.
-
Autonomy of judgment: By the end of the course, students will understand the environmental factors that govern the distribution and growth and physiology of plants and will have the knowledge to critically assess the different approaches used in the production of plant biomass (i.e. agricultural techniques).
-
Communication skills: By the end of the course, students will have acquired appropriate scientific terminology and will be able to present e course topics using accurate terminology.
-
Learning ability: By the end of the course, students will be able to read scientific literature and explore covered topics.
Contents
The course will examine the foundational concepts of plant ecology and plant physiology that govern the distribution and productivity of plants as resources of edible biomass.
Detailed program
Introduction to plant ecology, organismal biology and plant physiology: ecology, population and community dynamics, biological levels of organization and hierarchy, photosynthesis, cellular respiration e metabolism, fermentation, and ecosystem services; Biological resources – production of edible and non-edible biomass: sustainable agriculture and food production, organic versus conventional agriculture in the context of climate change, GMOs versus traditional breeding, biodynamic farming and agroforestry; Biological resources – social benefit: food production in community and social gardens, education and active engagement with Nature, public health and green spaces.
Prerequisites
None
Teaching methods
Sixteen hours of lessons will be conducted exclusively in person (no streaming) and recorded, with recordings made available along with powerpoint lecture files. Additionally, eight hours will be delivered online in e-tivity mode and will focus on applying concepts learned in class accompanied by self-assessment activities.
Assessment methods
Written. The exam will consist of 6 questions: 3 concentrating on the first part of the course (Principles of Biology) and 3 on the second part of the course (Biological System of Resources). Students will be evaluated based on the level of knowledge demonstrated in their responses and their capacity to apply their knowledge on simple problem-solving exercises. No midterm exams are scheduled.
Textbooks and Reading Materials
Educational materials (ppt presentations) prepared by the instructor
Semester
First semester
Teaching language
English
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Emily Rose Palm